La Banca nazionale svizzera si riprende dalla perdita record del 2022
I solidi profitti del primo trimestre hanno messo la Banca nazionale svizzera (BNS) sulla buona strada per recuperare la perdita record subita lo scorso anno, ma è improbabile che gli azionisti vedano un dividendo per altri due anni.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Bloomberg/SWI/mrj
Secondo un comunicato di giovedì, la BNS ha registrato un utile trimestrale di 26,9 miliardi di franchi svizzeri. La maggior parte di questo utile, ossia 24,2 miliardi, deriva dalla sua riserva di valuta estera, grazie alla ripresa dei mercati obbligazionari e azionari globali dopo le turbolenze dello scorso anno. L’istituto ha inoltre registrato un profitto di 4,3 miliardi sulle sue riserve auree.
Gli utili della banca centrale sono fortemente influenzati dall’andamento dei mercati, quindi questo trimestre positivo è un’istantanea e può ancora trasformarsi in una perdita annuale. L’anno scorso la BNS ha registrato il peggiore deficit della sua storia (-132,5 miliardi di franchi), che l’ha costretta a omettere il regolare pagamento agli azionisti, al Governo elvetico e ai Cantoni.
Il profitto sulle posizioni in valuta estera della BNS è dovuto principalmente ai guadagni di prezzo sulle obbligazioni (8,5 miliardi di franchi) e sulle azioni (14,7 miliardi). Anche gli interessi e i dividendi su queste posizioni hanno fruttato 3,4 miliardi. Tutto ciò ha compensato le perdite legate ai cambi, pari a 2 miliardi.
I risultati sono al di sopra delle stime degli economisti di UBS Alessandro Bee e Florian Germanier, che avevano previsto un utile del primo trimestre compreso tra 17,5 e 27,5 miliardi di franchi.
Assemblea degli azionisti
Tuttavia, secondo gli analisti è improbabile che la BNS possa riprendere a pagare un dividendo anche nel 2024, poiché per superare la soglia di pagamento l’istituto dovrebbe registrare quest’anno un utile annuale compreso tra 45 e 50 miliardi di franchi.
“La nostra stima del potenziale di profitto annuo per il portafoglio della BNS è di 10-15 miliardi – il primo trimestre rappresenta quindi un significativo outlier al rialzo”, scrivono Bee e Germanier in una nota pubblicata lunedì.
A fine marzo, l’istituto deteneva riserve in valuta estera per un valore di 743 miliardi di franchi, frutto di acquisti decennali per indebolire il franco e in calo rispetto ai 910 miliardi di franchi dell’anno precedente. La BNS rimane più esposta alle oscillazioni dei mercati rispetto ad altre banche centrali.
L’accumulo sarà uno dei temi dell’assemblea annuale degli azionisti della banca centrale, in programma venerdì a Berna. Attiviste e attivisti per il clima chiedono alla BNS di tenere conto degli obiettivi climatici nell’investire le riserve e hanno annunciato proteste dopo che i funzionari si sono rifiutati di programmare tre mozioni da loro presentate.
I risultati delle operazioni della BNS non influenzano la politica monetaria. I risultati del secondo trimestre sono attesi per il 31 luglio.
UBS: “L’integrazione di Credit Suisse procede bene”
Questo contenuto è stato pubblicato al
UBS ritiene di essere sulla buona strada per l'integrazione di Credit Suisse e fa sapere che i risparmi previsti sono stati realizzati.
Trump jr. denunciato per aver cacciato nella Laguna di Venezia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere regionale veneto Andrea Zanoni ha presentato ai Carabinieri forestali di Mestre la denuncia sulla vicenda che riguarda la battuta di caccia di Donald Trump Junior nella Laguna di Venezia.
Economiesuisse mette in guardia da norme troppo severe per UBS
Questo contenuto è stato pubblicato al
Economiesuisse chiede un "senso della misura" nella regolamentazione bancaria: UBS non dovrebbe essere gravata da norme che la pongono in una posizione di svantaggio a livello mondiale. La Svizzera deve inoltre essere più attiva di fronte alle sfide poste dagli USA.
Traffico in crescita all’aeroporto di Zurigo, anche sulla scia del WEF
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cresce ancora il traffico all'aeroporto di Zurigo: in gennaio i movimenti aerei a Kloten sono stati 19'240, un numero in progressione del 6% rispetto allo stesso mese del 2024, emerge dalle statistiche valutate dall'agenzia Awp.
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Sia dal punto di vista della medicina, sia in termini economici, sia considerando le procedure", i sistemi di supporto alle decisioni cliniche che sfruttano l'IA non presentano vantaggi tangibili nella medicina d'urgenza, rivela uno studio.
UBS chiude il 2024 con un utile di 5,09 miliardi di dollari
Questo contenuto è stato pubblicato al
UBS ha chiuso l'esercizio 2024 con un utile netto di 5,09 miliardi di dollari, di cui 770 milioni nel quarto trimestre. La grande banca ha così superato ancora una volta le aspettative del mercato.
Catena della Solidarietà, donati 34,4 milioni di franchi nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'anno scorso la Catena della Solidarietà ha raccolto 34,4 milioni di franchi di donazioni per aiuti in Medio Oriente, Sudan, Ucraina e Svizzera.
Più ottimismo nell’industria e molto più nei servizi
Questo contenuto è stato pubblicato al
C'è un po' più di ottimismo in Svizzera nell'industria e molto più nei servizi, con sensibili ricadute positive sull'impiego.
Basilea Città sbaglia un’indicazione e ora deve acquistare un indirizzo web alle Bahamas
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sembra una barzelletta e invece è proprio così: nell'opuscolo informativo per la dichiarazione di imposta online, le autorità del cantone renano hanno segnalato alla cittadinanza un dominio del Paese caraibico... e ora devono rimediare.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Banca nazionale svizzera (BNS) ha comunicato che nel 2022 ha registrato un risultato negativo di circa 132 miliardi di franchi.
La Banca nazionale lascia Berna e i Cantoni a bocca asciutta
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le perdite non consentono alla Banca nazionale svizzera (BNS) di redistribuire una quota dei suoi utili a Confederazione e Cantoni.
Dopo otto anni la BNS abbandona gli interessi negativi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Finisce dunque quella che allora fu considerata una bizzarria temporanea. La misura fu presa per far fronte al rafforzamento eccessivo del franco.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.