La Banca nazionale svizzera si riprende dalla perdita record del 2022
I solidi profitti del primo trimestre hanno messo la Banca nazionale svizzera (BNS) sulla buona strada per recuperare la perdita record subita lo scorso anno, ma è improbabile che gli azionisti vedano un dividendo per altri due anni.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Bloomberg/SWI/mrj
Secondo un comunicato di giovedì, la BNS ha registrato un utile trimestrale di 26,9 miliardi di franchi svizzeri. La maggior parte di questo utile, ossia 24,2 miliardi, deriva dalla sua riserva di valuta estera, grazie alla ripresa dei mercati obbligazionari e azionari globali dopo le turbolenze dello scorso anno. L’istituto ha inoltre registrato un profitto di 4,3 miliardi sulle sue riserve auree.
Gli utili della banca centrale sono fortemente influenzati dall’andamento dei mercati, quindi questo trimestre positivo è un’istantanea e può ancora trasformarsi in una perdita annuale. L’anno scorso la BNS ha registrato il peggiore deficit della sua storia (-132,5 miliardi di franchi), che l’ha costretta a omettere il regolare pagamento agli azionisti, al Governo elvetico e ai Cantoni.
Il profitto sulle posizioni in valuta estera della BNS è dovuto principalmente ai guadagni di prezzo sulle obbligazioni (8,5 miliardi di franchi) e sulle azioni (14,7 miliardi). Anche gli interessi e i dividendi su queste posizioni hanno fruttato 3,4 miliardi. Tutto ciò ha compensato le perdite legate ai cambi, pari a 2 miliardi.
I risultati sono al di sopra delle stime degli economisti di UBS Alessandro Bee e Florian Germanier, che avevano previsto un utile del primo trimestre compreso tra 17,5 e 27,5 miliardi di franchi.
Assemblea degli azionisti
Tuttavia, secondo gli analisti è improbabile che la BNS possa riprendere a pagare un dividendo anche nel 2024, poiché per superare la soglia di pagamento l’istituto dovrebbe registrare quest’anno un utile annuale compreso tra 45 e 50 miliardi di franchi.
“La nostra stima del potenziale di profitto annuo per il portafoglio della BNS è di 10-15 miliardi – il primo trimestre rappresenta quindi un significativo outlier al rialzo”, scrivono Bee e Germanier in una nota pubblicata lunedì.
A fine marzo, l’istituto deteneva riserve in valuta estera per un valore di 743 miliardi di franchi, frutto di acquisti decennali per indebolire il franco e in calo rispetto ai 910 miliardi di franchi dell’anno precedente. La BNS rimane più esposta alle oscillazioni dei mercati rispetto ad altre banche centrali.
L’accumulo sarà uno dei temi dell’assemblea annuale degli azionisti della banca centrale, in programma venerdì a Berna. Attiviste e attivisti per il clima chiedono alla BNS di tenere conto degli obiettivi climatici nell’investire le riserve e hanno annunciato proteste dopo che i funzionari si sono rifiutati di programmare tre mozioni da loro presentate.
I risultati delle operazioni della BNS non influenzano la politica monetaria. I risultati del secondo trimestre sono attesi per il 31 luglio.
In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli Svizzeri voteranno ancora una volta sull'identità elettronica (e-ID). Il comitato referendario "Legge sull'e-ID No" ha consegnato oggi 63'000 firme alla Cancelleria federale.
San Gottardo, il 60% della popolazione svizzera vuole più corsie aperte nel nuovo tunnel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il secondo tunnel autostradale del San Gottardo, attualmente in costruzione, dovrebbe poter essere aperto a due corsie in caso di traffico intenso, garantendo così un passaggio più agevole ai veicoli e diminuendo nel contempo le code:
Il bombarolo di Patek Philippe aveva stretti legami con gli ambienti della sicurezza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il reo confesso ricattatore di Patek Philippe a Ginevra aveva legami con la polizia e l'esercito. Appassionato di armi, questo fotografo di guerra sostiene anche di essere vicino ai servizi segreti. Lo ha scoperto la RTS.
Il nuovo CEO di Nestlé vuole riportare l’azienda “sulla strada del successo”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di Nestlé Laurent Freixe punta a riportare il colosso alimentare "sulla strada del successo".
Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il numero dei fallimenti aziendali è rimasto stabile nel primo trimestre in Svizzera, mentre Ticino e Grigioni mostrano cifre in evoluzione: lo indicano i dati pubblicati oggi dalla società di informazioni economiche Dun & Bradstreet (D&B).
Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz
Questo contenuto è stato pubblicato al
Scavi esplorativi e indagini tecniche dell'ex deposito di munizioni di Mitholz (canton Berna), esploso nel 1947, confermano la tendenza alla riduzione dei rischi nelle operazioni di sgombero del materiale bellico.
L’avvocata delle Anziane per il clima è una delle 100 personalità più influenti al mondo
Questo contenuto è stato pubblicato al
La principale avvocata dell'associazione "Anziane per il Clima", Cordelia Bähr, è una delle 100 personalità più influenti al mondo. La rivista americana "Time" le ha assegnato un posto nella sua lista annuale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In seguito alle forti precipitazioni che da ieri sera si abbattono sul versante meridionale delle Alpi vallesane, le autorità di Sion hanno deciso la chiusura preventiva di alcune strade, in particolare quella della valle di Saas.
Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha deciso oggi di destinare quasi 250 milioni di franchi al Programma alimentare mondiale (PAM), all'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) e al Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR).
L’accordo all’OMS sulle pandemie è un “successo significativo” per Berna
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera ha definito un "significativo successo dopo una maratona di tre anni" l'accordo trovato a Ginevra volto a prevenire e contrastare meglio le future pandemie.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Banca nazionale svizzera (BNS) ha comunicato che nel 2022 ha registrato un risultato negativo di circa 132 miliardi di franchi.
La Banca nazionale lascia Berna e i Cantoni a bocca asciutta
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le perdite non consentono alla Banca nazionale svizzera (BNS) di redistribuire una quota dei suoi utili a Confederazione e Cantoni.
Dopo otto anni la BNS abbandona gli interessi negativi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Finisce dunque quella che allora fu considerata una bizzarria temporanea. La misura fu presa per far fronte al rafforzamento eccessivo del franco.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.