Il futuro passa dalla carne prodotta in laboratorio?
Awp/keystone/gaetan Bally
La coltivazione in laboratorio della carne potrebbe presto essere autorizzata in Svizzera. Ma per ora i costi frenano la sua diffusione, nonostante gli indubbi vantaggi di natura ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it con RSI (Il giardino di Albert)
È l’ultima frontiera dell’agricoltura cellulare. La carne coltivata in laboratorio, o, come talvolta definita impropriamente, carne sintetica, potrebbe presto arrivare in Svizzera. Lo scorso luglio l’azienda israeliana Aleph Farms ha presentato all’Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria la prima domanda europea di commercializzazione di un prodotto che potrebbe rivoluzionare i nostri consumi, nel nome della sostenibilità e della sicurezza alimentare.
Contenuto esterno
Sì, perché a convincere gli investitori e le oltre 150 aziende nel mondo a puntare sulla ricerca in quest’ambito, sono soprattutto le promesse ambientali: secondo le proiezioni del Good Food Institute, la produzione di carne coltivata ridurrebbe del 92% le emissioni di gas serra rispetto alla carne tradizionale, consumando inoltre il 78% di acqua in meno e risparmiando il 90% del suolo agricolo. Una trasformazione radicale, in un mondo in cui gli allevamenti intensivi sono responsabili del 15% delle emissioni di gas serra. Tanto quanto il settore dei trasporti.
Il principio è semplice: partendo da cellule staminali recuperate tramite biopsia da animali viventi, si creano all’interno di un bioreattore (un serbatoio sterile e costantemente monitorato) le condizioni nutritive per la loro moltiplicazione, fino ad arrivare alla formazione di tessuti adiposi e muscolari attraverso un naturale processo di proliferazione cellulare. Troppo semplice?
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Carne coltivata: il divieto italiano fa degli emuli anche in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
La carne da laboratorio non piace agli agricoltori svizzeri, che si stanno muovendo a livello politico per farla vietare.
I costi elevati, la scalabilità della produzione, i rischi di contaminazione e soprattutto l’accettazione da parte dei consumatori, sono le principali questioni a cui il settore è chiamato a rispondere. Temi che il Giardino di Albert ha affrontato nella puntata di domenica 26 novembre, quando è entrato nei laboratori della Bruno Cell, start up di Trento che porta avanti la ricerca in un Paese, l’Italia, che ha vietato la vendita di qualsiasi tipo di alimento “sintetico”.
Il servizio illustra anche le attività condotte in quest’ambito all’ETH di Zurigo, e le sfide che chi produce bioreattori, come l’azienda mantovana Solaris, è tenuto ad affrontare. Una finestra infine su Singapore, unico Paese al mondo, insieme agli Stati Uniti, ad aver autorizzato il consumo di carne coltivata. Un viaggio per scoprire se, e come, la carne coltivata saprà salvare il mondo.
Centrale nucleare di Leibstadt, i vicini ricorrono al TAF
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una quindicina di persone residenti nei pressi della centrale nucleare di Leibstatdt (canton Argovia), sia in Svizzera che nella limitrofa Germania, hanno inoltrato un ricorso al Tribunale amministrativo federale (TAF).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mercoledì mattina nella periferia sud-ovest di Bruxelles c’è stata una sparatoria e due uomini armati sono stati visti entrare nella metropolitana.
Twint ha registrato un record di transazioni nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Twint sempre più diffuso in Svizzera: nel 2024 sono stati registrati 773 milioni di transazioni attraverso la soluzione di pagamento tramite smartphone offerta dalle banche elvetiche.
Tre giovani su quattro fanno shopping su piattaforme asiatiche
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 75% di chi fa parte della Gen Z (chi è nato tra il 1997 e il 2012) acquista online sulle piattaforme asiatiche (Temu, Shein, Wish sono le più diffuse).
Il nuovo aereo del Consiglio federale è troppo grande
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il nuovo aereo del Consiglio federale è troppo grande e non può essere posteggiato negli hangar dell'aeroporto di Belp (canto Berna).
Le fonderie elvetiche hanno registrato un netto calo della produzione nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Netto calo dell'attività nel 2024 per le fonderie svizzere, confrontate con il contesto congiunturale sfavorevole dei principali mercati d'esportazione.
In Vallese sono stati abbattuti 35 lupi da settembre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Vallese ha stilato un nuovo bilancio della regolazione del lupo sul suo territorio. Da settembre - con il benestare dell'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM) - sono stati abbattuti 35 esemplari appartenenti a cinque branchi.
L’UDC si dissocia dall’endorsement di Ueli Maurer all’estrema destra tedesca
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ex consigliere federale Ueli Maurer ha espresso il suo sostegno alla candidata dell'AfD per la cancelleria tedesca Alice Weidel. Un endorsement che all'UDC non piace.
UBS: “L’integrazione di Credit Suisse procede bene”
Questo contenuto è stato pubblicato al
UBS ritiene di essere sulla buona strada per l'integrazione di Credit Suisse e fa sapere che i risparmi previsti sono stati realizzati.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Carne coltivata: il divieto italiano fa degli emuli anche in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
La carne da laboratorio non piace agli agricoltori svizzeri, che si stanno muovendo a livello politico per farla vietare.
Prima richiesta in assoluto per commercializzare carne “coltivata” in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il fabbricante israeliano di carne in vitro Aleph Farms ha inoltrato all'autorità svizzera competente una domanda per vendere carne sintetica.
Alcune verità sulla carne coltivata in laboratorio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il divieto di produzione e vendita della carne "sintetica" in Italia, è realtà. Il Governo Meloni ha recentemente approvato un disegno di legge (DDL) in tal senso.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.