La casa di proprietà è sempre più una chimera in Svizzera
Meno appartamenti a disposizione e prezzi in salita.
Keystone / Salvatore Di Nolfi
Nella Confederazione la casa in proprietà, visti i costi proibitivi, continua ad essere un miraggio per buona parte della popolazione ma anche gli affitti sono destinati ad essere molto più onerosi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
È quanto osserva Donato Scognamiglio, in un’intervista pubblicata sul portale Cash, secondo cui nel 2023 cominceranno a farsi sentire pesantemente gli aumenti delle pigioni e dei costi accessori.
“La domanda elevata incontra un’offerta troppo scarsa nelle città” e di conseguenza i canoni di locazione aumenteranno, indica il professore dell’Università di Berna. Per i contratti in corso ciò non avverrà a meno che non aumenti il tasso di riferimento e il proprietario abbia concesso riduzioni negli anni precedenti. Ma anche questi ultimi non saranno risparmiati dal forte aumento dei costi accessori, “soprattutto per quelle famiglie che ancora si riscaldano con la nafta e il gas”, che si manifesterà soprattutto nel 2023.
Stangata in arrivo
Un esempio? Se si paga 1’500 franchi di affitto per un appartamento di 4 vani, si dovrà versare 300 franchi o più al mese invece di 200 e la bolletta dell’elettricità aumenterà ancora di più. In un contesto già piuttosto critico perle tasche dei cittadini e delle cittadine. “Il 10% della popolazione – spiega l’accademico – deve già spendere più di un terzo del proprio reddito per l’alloggio e a ciò si aggiungono l’aumento dei premi delle assicurazioni sanitarie e l’inflazione”. E a breve sopraggiungerà l’annunciata stangata.
Contenuto esterno
Una situazione di cui dovrà interessarsi inevitabilmente la politica e che condizionerà le elezioni federali del prossimo autunno, osserva l’esperto. “Le città, ad esempio, potrebbero spostarsi un po’ più a sinistra sulla scia della discussione sul costo dell’alloggio.
Ma se la Svizzera, avverte Donato Scognamiglio, continuerà a essere così attraente da veder progredire ogni anno la popolazione di un numero superiore agli abitanti della città di Bienne, come è accaduto negli ultimi anni, allora “è necessario pensare agli spazi abitativi, se si vuole mantenere il credo della crescita”. Anche perché a causa dell’aumento dei tassi d’interesse si è registrato un rallentamento dell’attività edilizia.
Prezzi d’acquisto proibitivi
Ancora più complicato è invece il discorso per chi sogna di diventare proprietario. Il forte aumento dei prezzi degli immobili ha fatto sì che oggi siano necessari molti più fondi propri per finanziare l’acquisto, ma anche redditi molto più alti rispetto a solo dieci anni or sono. I redditi, osserva in proposito sempre Scognamiglio, non sono riusciti a tenere il passo con l’andamento dei prezzi.
In molte regioni i prezzi sono raddoppiati dalla fine dell’ultima crisi immobiliare del 1998, a Ginevra sono triplicati, ma i salari non sono mai raddoppiati o triplicati negli ultimi 25 anni, osserva l’esperto. “Il risultato è una forte migrazione interna, dai centri verso le campagne” e la Svizzera rimarrà un paese di inquilini anche in futuro”, insiste l’intervistato.
Anche perché per un’ipoteca di un milione di franchi è necessario un reddito familiare di 150’000 franchi all’anno, una retribuzione proibitiva per una fetta importante della popolazione, considerato che il reddito familiare medio è di 80’000 franchi.
In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli Svizzeri voteranno ancora una volta sull'identità elettronica (e-ID). Il comitato referendario "Legge sull'e-ID No" ha consegnato oggi 63'000 firme alla Cancelleria federale.
San Gottardo, il 60% della popolazione svizzera vuole più corsie aperte nel nuovo tunnel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il secondo tunnel autostradale del San Gottardo, attualmente in costruzione, dovrebbe poter essere aperto a due corsie in caso di traffico intenso, garantendo così un passaggio più agevole ai veicoli e diminuendo nel contempo le code:
Il bombarolo di Patek Philippe aveva stretti legami con gli ambienti della sicurezza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il reo confesso ricattatore di Patek Philippe a Ginevra aveva legami con la polizia e l'esercito. Appassionato di armi, questo fotografo di guerra sostiene anche di essere vicino ai servizi segreti. Lo ha scoperto la RTS.
Il nuovo CEO di Nestlé vuole riportare l’azienda “sulla strada del successo”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di Nestlé Laurent Freixe punta a riportare il colosso alimentare "sulla strada del successo".
Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il numero dei fallimenti aziendali è rimasto stabile nel primo trimestre in Svizzera, mentre Ticino e Grigioni mostrano cifre in evoluzione: lo indicano i dati pubblicati oggi dalla società di informazioni economiche Dun & Bradstreet (D&B).
Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz
Questo contenuto è stato pubblicato al
Scavi esplorativi e indagini tecniche dell'ex deposito di munizioni di Mitholz (canton Berna), esploso nel 1947, confermano la tendenza alla riduzione dei rischi nelle operazioni di sgombero del materiale bellico.
L’avvocata delle Anziane per il clima è una delle 100 personalità più influenti al mondo
Questo contenuto è stato pubblicato al
La principale avvocata dell'associazione "Anziane per il Clima", Cordelia Bähr, è una delle 100 personalità più influenti al mondo. La rivista americana "Time" le ha assegnato un posto nella sua lista annuale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In seguito alle forti precipitazioni che da ieri sera si abbattono sul versante meridionale delle Alpi vallesane, le autorità di Sion hanno deciso la chiusura preventiva di alcune strade, in particolare quella della valle di Saas.
Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha deciso oggi di destinare quasi 250 milioni di franchi al Programma alimentare mondiale (PAM), all'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) e al Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR).
L’accordo all’OMS sulle pandemie è un “successo significativo” per Berna
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera ha definito un "significativo successo dopo una maratona di tre anni" l'accordo trovato a Ginevra volto a prevenire e contrastare meglio le future pandemie.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.