La casa in montagna fa gola ma i prezzi sono sempre più alti
La richiesta non si placa e i prezzi salgono.
Keystone / Anthony Anex
La voglia di montagna è sempre viva, ma le abitazioni di vacanza in vendita scarseggiano e i prezzi toccano le stelle. Lo dice uno studio, lo conferma l'esperienza di un'agenzia ad Arosa.
Tutto ciò fa lievitare i costi: in quasi tutte le regioni turistiche i prezzi sono infatti saliti nel solo 2021 di oltre il 10%. Il servizio del TG mostra la situazione di Arosa, nel Canton Grigioni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Il boom delle case secondarie sulle Alpi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Vendite record di case di vacanza nelle rinomate località turistiche alpine. Ma i prezzi proibitivi penalizzano i residenti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Forte aumento della domanda e di conseguenza dei prezzi delle abitazioni, cosa che rende non più realizzabile il sogno di una casa propria.
La pandemia spinge verso l’alto il prezzo delle case di vacanza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2020 nell'arco alpino i prezzi di chalet e appartamenti di vacanza hanno fatto segnare un aumento fino ad oltre il 10%.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il contesto In Svizzera, i comuni dispongono di un gettito fiscale proprio, poiché è riconosciuta loro una grande importanza nella struttura sociale del Paese1. Chi risiede in Svizzera paga dunque le tasse a tre livelli: l’imposta federale diretta2 (alla Confederazione), le imposte cantonali e, appunto, le imposte comunali. La prima è determinata dal reddito, le…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.