La casa è una chimera per la classe media in Svizzera
Un sogno per molti cittadini e cittadine
Keystone
Il dirigente di Raiffeisen Martin Neff chiede incentivi fiscali per rendere accessibile la proprietà di un immobile. Per l'economista non vi è alcun rischio di bolla immobiliare in Svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
Per il capo economista del secondo gruppo bancario elvetico la classe media non è in grado di acquistare una casa o un appartamento a causa dei prezzi troppo elevati del mercato immobiliare interno.
“La Svizzera non incoraggia l’acquisto di abitazioni in proprietà, anche se questo è un mandato costituzionale”, ha affermato Martin Neff alla NZZ am Sonntag.
Negli ultimi anni i proprietari di case sono stati addirittura penalizzati a causa del valore locativo, il reddito teorico che i contribuenti devono dichiarare al fisco anche se siano titolari unicamente dell’immobile in cui risiedono.
Revisione di legge in corso
La situazione però potrebbe cambiare a breve. Nella recente sessione estiva la Camera bassa ha approvato, con 109 voti contro 75 e 8 astenuti, una revisione legislativa che sopprime proprio l’imposta sul valore locativo.
L’eliminazione del balzello votata dal Consiglio Nazionale varrebbe non solo per le residenze principali, come chiesto dal Consiglio degli Stati (che dovrà quindi esprimersi su questa divergenza), ma anche per quelle secondarie.
Per Martin Neff bisognerebbe anche restringere il diritto di opposizione che pone un freno ai progetti edilizi. “Chiunque presenti un’opposizione deve essere in grado di dimostrare un interesse materiale, non solo ideologico”, ha osservato in proposito l’esponente di Raiffeisen al settimanale zurighese.
Nessuna bolla immobiliare
Riguardo invece ai timori che aleggiano sul mercato immobiliare Martin Neff è convinto che non vi sia alcun rischio di esplosione di una bolla immobiliare. Attualmente la domanda supera di gran lunga l’offerta e “i prezzi non possono scendere”.
Non vi sono insomma, a suo giudizio, le condizioni di un calo a due cifre in poco tempo dei valori immobiliari. “Chiunque trovi qualcosa che gli piace e per cui dispone dei mezzi necessari – rassicura Martin Neff – dovrebbe cogliere l’occasione al volo”.
Impianti di risalita, la stagione invernale è stata ottima
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le stagione invernale 2024/2025 è stata ottima per le imprese che gestiscono gli impianti di risalita in Svizzera: grazie alla neve abbondante i comprensori sciistici sono stati molto ben frequentati.
Il politecnico di Zurigo lascia in bianco un questionario arrivato dagli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Politecnico federale di Zurigo (ETHZ) ha deciso di lasciare in bianco un questionario giunto dagli USA con cui si chiedeva all'istituto di illustrare in che misura un progetto sostenuto da fondi statunitensi rispettasse la politica voluta dall'amministrazione Trump.
Una valanga travolge e uccide uno sci alpinista sul Grand-Combin
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ieri pomeriggio una valanga ha travolto e ucciso uno scialpinista svizzero di 34 anni nella regione del Grand-Combin (VS). Lo ha annunciato oggi la polizia cantonale vallesana in un comunicato.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I dazi annunciati da Donald Trump potrebbero portare a un calo di 1'000 tonnellate nelle vendite di Gruyère DOP negli Stati Uniti, ha calcolato l'Interprofession du Gruyère (IPG).
Senza opere di protezione, la frazione di Sorte rimane nella zona rossa
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Comune di Lostallo (GR), assieme a specialisti, ha presentato oggi la carta dei pericoli per la frazione di Sorte, devastata dall'alluvione del giugno scorso. Il paese si trova ora nella zona rossa e rimarrà evacuato.
Schianto F/A-18 al Susten, il controllore aereo accetta la condanna
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il controllore del traffico aereo di Skyguide condannato per omicidio colposo per lo schianto di un F/A-18 avvenuto sul passo del Susten nell'agosto 2016 con esito fatale per il pilota accetta la sentenza emessa dal tribunale militare d'appello 2.
Hamilton trasferirà fra i 100 e i 200 posti di lavoro dai Grigioni agli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
I dazi di Trump hanno ripercussioni anche sull'economia retica. La Hamilton, società leader a livello mondiale nel settore della tecnologia medicale, la cui sede europea è basata a Bonaduz (GR), dovrà trasferire fra i 100 e i 200 posti di lavoro negli Stati Uniti.
Il canton Grigioni si prepara per la peste suina africana
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da giorni in Mesolcina protezione civile e volontari si esercitano nel caso la regione venisse colpita dalla peste suina africana. In una simulazione tenutasi oggi a Grono sono state mostrate le modalità di intervento.
Dazi statunitensi, la Confederazione non prende contromisure
Questo contenuto è stato pubblicato al
All’indomani dell’annuncio sui dazi del presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, il Consiglio federale ha deciso di non prendere contromisure. Un aumento delle tensioni commerciali non è infatti nell'interesse della Svizzera.
Il Castello di St-Maurice dedica un’esposizione dedicata ad Asterix
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo le mostre dedicate ai Puffi nel 2023 (38'400 visitatori) e al mondo di Zep nel 2024 (21'000 visitatori), il Castello di St-Maurice (canton Vallese) rende omaggio ad Asterix, un altro popolare personaggio dei fumetti.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.