Due docenti su tre hanno subito minacce, aggressioni verbali o forme di mobbing negli ultimi cinque anni. Le organizzazioni di categoria chiedono misure a loro tutela.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
Genitori, allievi e allieve e persino colleghi perturbano il benessere mentale e il lavoro del corpo insegnante elvetico, secondo quanto emerge da uno studio condotto nella Svizzera tedesca dall’associazione LCH (Dachverband Lehrerinnen und Lehrer Schweiz) e che è stato illustrato lunedì a Zurigo.
Da esso risulta che nella maggior parte dei casi le violenze sono esercitate da genitori (36% dei casi) e dagli alunni (34%) mentre il resto è fuoco amico (nel 15% dei casi i responsabili sono altri insegnanti e nell’11% la direzione della scuola). Ad acuire il problema sono gli attuali rimedi, che normalmente si esauriscono in un mero “supporto morale”.
Contenuto esterno
Una situazione giudicata dall’associazione LCH del tutto insoddisfacente, anche se per la quale si chiede una chiara presa di posizione contro le violenze fisiche e verbali da parte di tutti i soggetti coinvolti.
Inoltre vengono formulate una serie di proposte, a partire dalla creazione di un ufficio di mediazione indipendente (ombusman) e strutture di consulenza e mediazione a bassa soglia in tutto il Paese. Si raccomanda anche l’adozione di piani di intervento e di crisi nei singoli istituti e una specifica formazione rivolta al corpo docente sulla gestione dei conflitti e il cyberbullismo.
Per la presidente dell’organizzazione Dagmar Rösler non ci troviamo in condizioni estreme e drammatiche come si possono riscontrare ad esempio negli USA: i gravi episodi di violenza con abusi sessuali, il ricorso ad armi o lesioni, sottolinea la rappresentante dei e delle docenti, sono casi isolati.
Ma per Martina Bräger, che ha condotto la ricerca, la violenza assume spesso forme più sottili – in genere insulti, attacchi verbali, minacce e intimidazioni – che comunque non vanno banalizzate poiché non sono in ogni caso prive di effetti concreti.
Il Tribunale penale federale multa Trafigura per corruzione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale penale federale (TPF) ha condannato venerdÌ il colosso del trading di petrolio Trafigura al pagamento di una multa di 3 milioni di franchi per aver corrotto il CEO di una compagnia petrolifera angolana.
Karin Keller-Sutter: “La Confederazione è una macchina di sovvenzioni”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Confederazione è una macchina di distribuzione di sovvenzioni a vari attori del paese: lo afferma la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
UBS, Sergio Ermotti ribadisce il “no” a requisiti patrimoniali più severi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di UBS Sergio Ermotti si è nuovamente espresso contro l'idea di richiedere alla banca una dotazione di capitale maggiore.
Mancano fondi, il terzo tentativo di recupero della nave “Säntis” non si farà
Questo contenuto è stato pubblicato al
È fallito ancor prima di iniziare il terzo tentativo di recupero del piroscafo "Säntis", il cui relitto giace sul fondo del Lago di Costanza dal 1933.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Di fronte alle varie critiche mossele, la "ministra" della difesa Viola Amherd tenta, forse per l'ultima volta prima della sua partenza a fine marzo, di ripristinare l'immagine delle forze armate.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quello appena trascorso è stato un mese particolarmente mite. Con una temperatura superiore alla media pluriennale di 1,2 °C, Lugano ha registrato il nono mese di gennaio più caldo da quando sono iniziate le misurazioni nel 1864.
Barometro KOF oltre alle attese, segnali di ripresa per l’economia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Segnali di ripresa per l'economia svizzera: è l'indicazione che emerge dal barometro del Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo (KOF), salito in gennaio oltre le attese.
Il CEO di Roche ha guadagnato 10 milioni in un anno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Roche ha pagato 10,0 milioni di franchi nel 2024 al Ceo Thomas Schinecker, al suo primo esercizio completo alla testa del colosso farmaceutico renano: nel 2023 aveva incassato 9,6 milioni, dopo essere entrato in carica in marzo.
Commercio al dettaglio, aumentano le vendite in dicembre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dicembre positivo per i negozi stanziali e online svizzeri, che hanno visto le loro vendite beneficiare di un incremento - corretto per spurgare gli effetti dei differenti giorni di attività e festivi - dell'1,1% rispetto allo stesso mese del 2023.
Previste meno richieste di asilo nel 2025 in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per l'anno corrente, la Segreteria di Stato della migrazione (SEM) prevede una diminuzione delle nuove domande di asilo di quasi il 15% a 24 mila unità (-4 mila rispetto al 2024).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.