La televisione svizzera per l’Italia

La letteratura è tornata a Mantova

locandina colorata del festival
Una rinascita in occasione del quarto di secolo festivaletteratura.it

Il Festivaletteratura di MantovaCollegamento esterno, uno dei più importanti eventi letterari d’Europa, festeggia quest’anno un quarto di secolo e dopo la difficile – e principalmente virtuale – edizione dell’anno scorso, torna quest’anno in presenza.

Dialoghi fra autori (presenti oltre 300 scrittori e scrittrici) e pubblico, confronti tra saperi umanistici e scientifici, format innovativi, percorsi letterari e poetici e molto altro ancora viene proposto in occasione di questo quarto di secolo di esistenza.

Incontri e racconti, memorie e narrazioni per quattro giorni (dall’8 al12 settembre). Per le strade e le piazze della città si può incappare in eventi originali come per esempio il furgone poetico, la panchina epistolare, o ancora con la lettrice vis a vis. Quest’ultima “legge su misura. Trovo la pagina giusta per la persona giusta”, racconta la diretta interessata, la lettrice e artista Chiara Trevisan. “Un’ospite alla volta si accomoda nel mio salottino. Indago che cosa gli passa per la testa (…) e poi riorganizzo le idee in tempo reale e cerco di trovare la pagina giusta per ciascuno”.

Contenuto esterno

“Di ospiti ce ne sono tanti e [questa edizione] segna il ritorno di grandi autori internazionali” spiega il segretario dell’evento Ton Vilalta. Un ritorno alla normalità che è molto apprezzato, stando a quanto dichiara la scrittrice Elisabetta Bucciarelli: “Finalmente torniamo nelle piazze e finalmente torniamo in questa cornice bellissima. (…) È importante rivedersi, cominciare di nuovo a parlarsi dal vivo e incontrare il pubblico

“Ho l’impressione che quest’anno il festival di Mantova sia come un nuovo inizio”, dicihiara dal canto suo Alessandro Zaccuri, autore. Un ritorno alle “origini” per chi scrive, ma anche per chi legge.

Attualità

cane

Altri sviluppi

“Non comprate il vostro cane su internet”: campagna PSE e USAV

Questo contenuto è stato pubblicato al La maggior parte dei cani acquistati su Internet proviene da allevamenti stranieri che non rispettano il benessere degli animali. Spesso sono importati illegalmente e soffrono di malattie e disturbi comportamentali.

Di più “Non comprate il vostro cane su internet”: campagna PSE e USAV
rappresentanti degli dagli ambienti della ricerca, della formazione e dell'innovazione

Altri sviluppi

No a tagli nella formazione e nella ricerca

Questo contenuto è stato pubblicato al I risparmi previsti dal Consiglio federale, nel suo progetto ora in consultazione, a livello di formazione e ricerca avranno conseguenze esiziali, approfondendo la carenza di personale altamente qualificato, con ricadute negative per l'economia tutta.

Di più No a tagli nella formazione e nella ricerca
strisce di cocaina su uno smartphone

Altri sviluppi

Un 24enne su quattro consuma cocaina a Zurigo

Questo contenuto è stato pubblicato al Uno studio della clinica psichiatrica di Zurigo ha rivelato che quasi un quarto dei 24enni della città sulla Limmat consuma cocaina in maniera più o meno regolare.

Di più Un 24enne su quattro consuma cocaina a Zurigo
interno di un concessionario di automobili

Altri sviluppi

Immatricolazioni di veicoli in calo nel mese di gennaio

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo il 2024 negativo anche il nuovo anno parte male per i venditori di veicoli a motore: in gennaio sono stati immatricolati 19'400 auto, camion, bus e moto, con una flessione del 2% su base annua.

Di più Immatricolazioni di veicoli in calo nel mese di gennaio
busta riempita di banconote svizzere

Altri sviluppi

La percezione della corruzione peggiora in Svizzera secondo Transparency

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera non registra miglioramenti nella lotta alla corruzione. Transparency International segnala carenze nella lotta al riciclaggio di denaro, alla corruzione privata, al perseguimento penale delle aziende e alla protezione dei lanciatori di allerte.

Di più La percezione della corruzione peggiora in Svizzera secondo Transparency
acciaio incandescente

Altri sviluppi

Dazi sull’acciaio, Swiss Steel non si sbilancia

Questo contenuto è stato pubblicato al Swiss Steel non si sbilancia riguardo all'impatto dei nuovi dazi che il presidente americano Donald Trump vuole imporre sulle importazioni di acciaio e alluminio negli Stati Uniti.

Di più Dazi sull’acciaio, Swiss Steel non si sbilancia
soldato

Altri sviluppi

Hamas non rilascerà più ostaggi, tregua a rischio

Questo contenuto è stato pubblicato al La tregua in Medio Oriente potrebbe essere a rischio: Hamas ha infatti annunciato che non rilascerà più ostaggi fino a quando Israele non tornerà a rispettare gli accordi.

Di più Hamas non rilascerà più ostaggi, tregua a rischio
rito

Altri sviluppi

La polizia austriaca cerca una sciamana imbrogliona che ha anche vittime svizzere

Questo contenuto è stato pubblicato al Una sedicente "sciamana" è nel mirino della polizia austriaca, che ha diramato un mandato d'arresto europeo. La donna avrebbe truffato numerose persone - tra cui anche cittadini svizzeri - utilizzando finte doti divinatorie. Il bottino è di decine di milioni di euro.

Di più La polizia austriaca cerca una sciamana imbrogliona che ha anche vittime svizzere
donald trump

Altri sviluppi

UBS: “Svizzera finora non minacciata da Trump, ma ci sono rischi sui dazi”

Questo contenuto è stato pubblicato al Sul fronte dei dazi la Svizzera non è finora stata direttamente minacciata dal presidente americano Donald Trump e complessivamente appare messa meglio di altri paesi, ma i rischi - diretti e indiretti - della guerra commerciale in atto rimangono rilevanti.

Di più UBS: “Svizzera finora non minacciata da Trump, ma ci sono rischi sui dazi”

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR