La nuova ambasciatrice Ucraina: “Berna autorizzi l’invio di armi”
Appello della nuova ambasciatrice ucraina a Berna ai e alle parlamentari elvetiche, che la prossima settimana discuteranno la questione delle armi alle Camere.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/spal
“Permettete ad altri Paesi di aiutarci, anche con le armi. Lasciateci vincere”, ha detto Iryna Venediktova alla televisione pubblica RSI. A questo fine, la diplomatica ucraina ha in programma incontri con parlamentari per allentare le norme restrittive sulla riesportazione delle armi fabbricate nella Confederazione.
Negli scorsi mesi Germania (due volte), Spagna e Danimarca hanno chiesto al Governo federale di autorizzare la consegna di materiale bellico detenuto nei propri arsenali a Kiev, ricevendo però sempre dei rifiuti, motivati dal principio di neutralità adottato dalla Confederazione.
“Tutti noi vogliamo la pace, ma questo è possibile solo dopo una vittoria dell’Ucraina sul campo, questa è la cruda realtà”, ha insistito Iryna Venediktova. “Per questo vi prego, permettete agli altri Paesi di fornirci le vostre armi, lasciateci vincere”, ha concluso.
Contenuto esterno
In questi mesi la Svizzera ha accolto oltre 75’000 rifugiati e rifugiate ucraine, ha adottato sanzioni contro Mosca e ha erogato aiuti umanitari, ma non intende cedere sul fronte delle armi.
“Quella militare non è la via giusta per la Svizzera, non è conforme alla nostra tradizione”, ha precisato in proposito il ministro degli Esteri Ignazio Cassis. “Siamo un Paese costruttore di ponti”, ha continuato il capo della diplomazia elvetica secondo cui sarebbe irrilevante a livello quantitativo, nel senso che non sposterebbe certo gli equilibri sul campo militare.
Tuttavia, sarebbe problematica a livello di diritto della neutralità. La tematica è comunque in agenda la settimana prossima alle Camere federali, dove potrebbero esserci delle sorprese. In questo quadro si inserisce l’iniziativa annunciata dall’ambasciatrice ucraina.
In un’intervista al quotidiano Neue Zürcher Zeitung (NZZ), quest’ultima ha tessuto lodi sul modello istituzionale e politico svizzero: “Il mondo intero dovrebbe assomigliare alla Svizzera”, ha affermato Venediktova, sottolineando che la guerra ha contribuito a unificare il suo Paese.
Il Tribunale penale federale multa Trafigura per corruzione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale penale federale (TPF) ha condannato venerdÌ il colosso del trading di petrolio Trafigura al pagamento di una multa di 3 milioni di franchi per aver corrotto il CEO di una compagnia petrolifera angolana.
Karin Keller-Sutter: “La Confederazione è una macchina di sovvenzioni”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Confederazione è una macchina di distribuzione di sovvenzioni a vari attori del paese: lo afferma la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
UBS, Sergio Ermotti ribadisce il “no” a requisiti patrimoniali più severi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di UBS Sergio Ermotti si è nuovamente espresso contro l'idea di richiedere alla banca una dotazione di capitale maggiore.
Mancano fondi, il terzo tentativo di recupero della nave “Säntis” non si farà
Questo contenuto è stato pubblicato al
È fallito ancor prima di iniziare il terzo tentativo di recupero del piroscafo "Säntis", il cui relitto giace sul fondo del Lago di Costanza dal 1933.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Di fronte alle varie critiche mossele, la "ministra" della difesa Viola Amherd tenta, forse per l'ultima volta prima della sua partenza a fine marzo, di ripristinare l'immagine delle forze armate.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quello appena trascorso è stato un mese particolarmente mite. Con una temperatura superiore alla media pluriennale di 1,2 °C, Lugano ha registrato il nono mese di gennaio più caldo da quando sono iniziate le misurazioni nel 1864.
Barometro KOF oltre alle attese, segnali di ripresa per l’economia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Segnali di ripresa per l'economia svizzera: è l'indicazione che emerge dal barometro del Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo (KOF), salito in gennaio oltre le attese.
Il CEO di Roche ha guadagnato 10 milioni in un anno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Roche ha pagato 10,0 milioni di franchi nel 2024 al Ceo Thomas Schinecker, al suo primo esercizio completo alla testa del colosso farmaceutico renano: nel 2023 aveva incassato 9,6 milioni, dopo essere entrato in carica in marzo.
Commercio al dettaglio, aumentano le vendite in dicembre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dicembre positivo per i negozi stanziali e online svizzeri, che hanno visto le loro vendite beneficiare di un incremento - corretto per spurgare gli effetti dei differenti giorni di attività e festivi - dell'1,1% rispetto allo stesso mese del 2023.
Previste meno richieste di asilo nel 2025 in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per l'anno corrente, la Segreteria di Stato della migrazione (SEM) prevede una diminuzione delle nuove domande di asilo di quasi il 15% a 24 mila unità (-4 mila rispetto al 2024).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La Russia rifiuta la mediazione elvetica nel conflitto con l’Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per Mosca, la Confederazione non può fare da mediatrice nella guerra contro l'Ucraina a causa delle sanzioni che ha introdotto contro la Russia.
Ucraina, condanna del Governo svizzero e solidarietà della popolazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Messaggi dei consiglieri federali Berset e Ahmerd a un anno dall'inizio dall'invasione russa. Donazioni record dalla Svizzera.
Un nuovo fondo di aiuti di emergenza dalla Svizzera all’Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Governo ha chiesto al Parlamento di approvare un nuovo pacchetto di 140 milioni. Intanto, Caritas Svizzera spinge perché venga fatto di più qui.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.