E’ tutto pronto a Locarno e ad Ascona, i 2 centri che torneranno ad accogliere gli eventi letterari e cinematografici della Primavera Locarnese.
Il programma dell’evento comincia col cinema il 19 marzo, col ciclo “L’immagine e la parola” mentre il 26 marzo partiranno gli incontri letterari al Monte Verità.
In questa 3° edizione non mancheranno grandi ospiti. In primis lo scrittore turco Orhan Pamuk, premiato dall’Accademia di Stoccolma nel 2006 con il Premio Nobel per la Letteratura; l’altro il regista polacco Pawel Pawlikowski, vincendo l’Oscar come miglior film straniero lo scorso febbraio. Ma i nomi non finiscono qui…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Il miglior film svizzero di sempre
Questo contenuto è stato pubblicato al
La classifica premia il nuovo cinema svizzero, quello degli anni ’70-’80 per intenderci, il cinema d’autore della generazione del ’68. Sono anche i film che hanno avuto maggior successo all’estero, come “Il viaggio della speranza” di Xavier Koller vincitore del premio Oscar, o come “La barca è piena” di Markus Imhoof, candidato all’Oscar e vincitore…
Il nuovo Parco nazionale del Locarnese aprirà all’Italia?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il progetto del nuovo Parco nazionale del LocarneseCollegamento esterno guarda oltre confine poiché il territorio coperto potrebbe infatti essere esteso a quattro comuni del Verbano Cusio Ossola: Rè, Toceno, Santa Maria Maggiore e Craveggia. La parte svizzera comprende 13 comuni e altrettanti patriziati, su un territorio che si estende dalle Isole di Brissago a Bosco…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Roma capitale certo, ma da giovedì 16 ottobre anche del cinema, perché si riparte con una nuova edizione del festival del film, la nona. La nona in assoluto, la terza diretta da Marco Müller, giunto ormai a fine mandato. E questa sarà l’edizione della svolta per una rassegna cinematografica che vuole riavvicinarsi al grande pubblico.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il cantiere del Palacinema di Locarno sta entrando nel vivo, ma il lavori non si concentrano solo nella costruzione. Un gruppo di lavoro diretto dall’ex direttore del festival del film Marco Müller ha presentato le prime offerte formative. L’obiettivo rimane quello di creare un centro di eccellenza nel settore dell’audiovisivo.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.