La televisione svizzera per l’Italia

La procura svizzera indaga sull’acquisizione di Credit Suisse

Ermotti in conferenza stampa
Il nuovo CEO di UBS Sergio Ermotti: Il nuovo CEO di UBS Sergio Ermotti prende posto alla conferenza stampa di mercoledì a Zurigo accanto al Presidente di UBS Colm Kelleher (al centro) e al CEO uscente Ralph Hamers. © Keystone / Michael Buholzer

Il Ministero pubblico della Confederazione (MPC) ha aperto un'indagine sull'acquisizione di Credit Suisse da parte di UBS Group, sostenuta dallo Stato.

L’MPC sta esaminando potenziali violazioni del diritto penale svizzero da parte di funzionari governativi, autorità di regolamentazione e dirigenti delle due banche, che hanno concordato una fusione d’emergenza il mese scorso.

Vi erano “numerosi aspetti degli eventi relativi al Credit Suisse” che giustificavano un’indagine e che dovevano essere analizzati per “identificare eventuali reati che potrebbero rientrare nella competenza dell’MPC”, ha aggiunto il rapporto.

Il procuratore generale Stefan Blättler ha emesso una serie di “ordini di indagine” agli organi governativi e il suo ufficio è in contatto con COnfederazione e cantoni e probabilmente cercherà di interrogare i funzionari chiave in relazione all’acquisizione.

Il 19 marzo UBS ha accettato di acquistare la rivale Credit Suisse per 3 miliardi di franchi svizzeri, in un accordo studiato dal Governo elvetico, dalla Banca nazionale svozzera (BNS) e dall’Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari (FINMA) per evitare un crollo del sistema finanziario del Paese.

Domenica la SonntagsZeitung ha riferito che la nuova megabanca nata dalla fusione forzata è destinata a ridurre la sua forza lavoro globale del 20-30% (25’000-36’000 posti di lavoro). Solo in Svizzera sarebbero interessati fino a 11’000 impieghi.

Altri sviluppi
Credit Suisse

Altri sviluppi

Matrimonio CS-UBS: fino a 35’000 posti a rischio

Questo contenuto è stato pubblicato al La megabanca nata dall’acquisizione di Credit Suisse da parte di UBS sarebbe pronta a ridurre la sua forza lavoro nel mondo del 20-30%.

Di più Matrimonio CS-UBS: fino a 35’000 posti a rischio

“Poco incoraggiante”

L’apertura di un’inchiesta di questo tipo non è un segnale incoraggiante, secondo Carlo Lombardini, avvocato e professore di diritto bancario presso l’Università di Losanna. “È una notizia molto interessante che ha sorpreso e bisognerebbe capire esattamente quali sono gli elementi che il Ministero pubblico della Confederazione dispone che gli permettono di considerare l’apertura di un atto istruttorio”, ha dichiarato ai microfoni della Radiotelevisione della Svizzera Italiana RSI. “Trovo che in una situazione già confusa dove onestamente la Svizzera non si è coperta di gloria”, ha aggiunto, “i guai giuridici di questa vicenda iniziano adesso. Questa notizia non dà un segnale molto incoraggiante. Per valutarla precisamente bisognerebbe conoscere la gravità di quanto successo. Non vorrei che tutto questo finisse in un niente, perché finiremmo di ridicolizzarci agli occhi del mondo intero”.

Contenuto esterno


Attualità

La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
operai al lavoro

Altri sviluppi

Sale l’età media delle persone attive in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Negli ultimi dieci anni, la forza lavoro svizzera è invecchiata: dal 2014 al 2024 l'età media delle persone attive è passata da 41,2 a 42,3 anni.

Di più Sale l’età media delle persone attive in Svizzera
bandiera ue accanto a bandiera svizzera

Altri sviluppi

Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale

Questo contenuto è stato pubblicato al Se sarà associata al programma dell'Unione europea Erasmus+ dal 2027, come nelle intenzioni del Consiglio federale, la Svizzera dovrà pagare tre volte di più rispetto a quanto fa per l'attuale soluzione nazionale.

Di più Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale
lavori di ripristino nel tunnel

Altri sviluppi

Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo

Questo contenuto è stato pubblicato al Al via oggi, per la durata di 3 giorni, le riparazioni dei danni causati dalla valanga caduta giovedì scorso sulla galleria di protezione Les Toules (VS) sulla strada A21 del Gran San Bernardo, tratta da allora chiusa al traffico per l'Italia e viceversa.

Di più Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo
donna lavora al pc

Altri sviluppi

Molte lavoratrici e lavoratori in Svizzera sono insoddisfatti

Questo contenuto è stato pubblicato al L'umore dei dipendenti in Svizzera è sempre più cupo. Infatti, secondo un sondaggio condotto dalla società di consulenza Gallup e pubblicato oggi, nel 2024 solo il 45% ha dichiarato di essere soddisfatto e fiducioso del proprio impiego.

Di più Molte lavoratrici e lavoratori in Svizzera sono insoddisfatti
la sede di BNS a Berna

Altri sviluppi

Utili di BNS in netto calo, pesano gli investimenti in valute estere

Questo contenuto è stato pubblicato al La Banca nazionale svizzera (BNS) ha registrato un netto calo dell'utile nei primi tre mesi del 2025. Il risultato è appesantito dalla performance negativa dei suoi investimenti in valuta estera. Il rialzo del prezzo dell'oro non è bastato a compensare le perdite.

Di più Utili di BNS in netto calo, pesano gli investimenti in valute estere

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR