Le forze armate russe si sono ritirate da Kiev
Copyright 2022 The Associated Press. All Rights Reserved.
L’intera regione della capitale ucraina Kiev è stata riconquistata: ad annunciarlo, sabato in serata, è stata la vice-ministra della difesa ucraina Hanna Malyar.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mrj
Nella serata di sabato il Ministero della difesa ucraino ha fatto sapere che l’intera regione di Kiev è stata liberata. Le forze armate russe, secondo diverse fonti, si sono ritirate e starebbero concentrando le loro forze nel sud e nell’est dell’Ucraina, dove si trova anche la città portuaria di Mariupol. E proprio a Mariupol anche oggi la Croce Rossa ha continuato nel tentativo di aprire un corridoio umanitario, dopo il fallimento di ieri. Decine di migliaia di abitanti vi sono ancora bloccati.
Contenuto esterno
Il consigliere presidenziale ucraino – citato dal quotidiano britannico Guardian – prevede che proprio a Mariupol si svolgeranno pesanti battaglie, perché questa località portuaria è una via chiave per la strategia di spostamento dei russi.
A confermarlo ai microfoni della RSI anche l’inviata a Mosca del quotidiano La Repubblica Rosalba Castelletti. L’impressione, dice, è che sia un tentativo di guadagnare tempo. “Si dice che Putin non creda nei negoziati”. Le truppe si starebbero raggruppando per occuparsi di obiettivi più concreti e fattibili, primo tra tutti il controllo del Donbass. Mosca ha dal canto suo reso noto che nel corso della notte sono state messe fuori uso delle basi militari aeree e dozzine di obiettivi militari, soprattutto nelle regioni di Lugans e Poltava, sono andati distrutti.
Contenuto esterno
La Turchia ha intanto fatto sapere, per voce del suo ministro della difesa, di essere pronta a fornire navi per l’evacuazione di Mariupol, principalmente per il trasporto di civili e feriti.
Le sanzioni imposte alla Russia hanno iniziato a farsi sentire, ma in maniera ancora abbastanza lieve: nei supermercati mancano molti prodotti d’importazione europea, che però vengono gradualmente sostituiti da articoli cinesi o coreani. Iniziano però a scarseggiare molti farmaci, anche se i pazienti sono per ora riusciti a fare scorta.
Il presidente russo sembra inoltre essere sempre più isolato e starebbe diminuendo il numero di consiglieri di cui sembra fidarsi. Nessuna conferma né smentita è inoltre giunta dal Cremlino dopo l’uscita di un’inchiesta giornalistica che vedrebbe peggiorate le condizioni di salute del numero uno del Cremlino.
Contenuto esterno
Nuove proteste in Svizzera
Continuano invece le proteste in Svizzera: anche questo sabato a Berna circa 5’000 persone sono scese in piazza per chiedere un cessate il fuoco immediato. Tra i manifestanti erano presenti i rappresentanti di numerosi partiti, dalla destra alla sinistra, sindacati, organizzazioni civili e religiose. Tutti all’unisono hanno chiesto, oltre alla fine del conflitto, anche che la Svizzera accolga i profughi e che sostenga la stessa anche nelle nazioni limitrofe all’Ucraina.
In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli Svizzeri voteranno ancora una volta sull'identità elettronica (e-ID). Il comitato referendario "Legge sull'e-ID No" ha consegnato oggi 63'000 firme alla Cancelleria federale.
San Gottardo, il 60% della popolazione svizzera vuole più corsie aperte nel nuovo tunnel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il secondo tunnel autostradale del San Gottardo, attualmente in costruzione, dovrebbe poter essere aperto a due corsie in caso di traffico intenso, garantendo così un passaggio più agevole ai veicoli e diminuendo nel contempo le code:
Il bombarolo di Patek Philippe aveva stretti legami con gli ambienti della sicurezza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il reo confesso ricattatore di Patek Philippe a Ginevra aveva legami con la polizia e l'esercito. Appassionato di armi, questo fotografo di guerra sostiene anche di essere vicino ai servizi segreti. Lo ha scoperto la RTS.
Il nuovo CEO di Nestlé vuole riportare l’azienda “sulla strada del successo”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di Nestlé Laurent Freixe punta a riportare il colosso alimentare "sulla strada del successo".
Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il numero dei fallimenti aziendali è rimasto stabile nel primo trimestre in Svizzera, mentre Ticino e Grigioni mostrano cifre in evoluzione: lo indicano i dati pubblicati oggi dalla società di informazioni economiche Dun & Bradstreet (D&B).
Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz
Questo contenuto è stato pubblicato al
Scavi esplorativi e indagini tecniche dell'ex deposito di munizioni di Mitholz (canton Berna), esploso nel 1947, confermano la tendenza alla riduzione dei rischi nelle operazioni di sgombero del materiale bellico.
L’avvocata delle Anziane per il clima è una delle 100 personalità più influenti al mondo
Questo contenuto è stato pubblicato al
La principale avvocata dell'associazione "Anziane per il Clima", Cordelia Bähr, è una delle 100 personalità più influenti al mondo. La rivista americana "Time" le ha assegnato un posto nella sua lista annuale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In seguito alle forti precipitazioni che da ieri sera si abbattono sul versante meridionale delle Alpi vallesane, le autorità di Sion hanno deciso la chiusura preventiva di alcune strade, in particolare quella della valle di Saas.
Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha deciso oggi di destinare quasi 250 milioni di franchi al Programma alimentare mondiale (PAM), all'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) e al Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR).
L’accordo all’OMS sulle pandemie è un “successo significativo” per Berna
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera ha definito un "significativo successo dopo una maratona di tre anni" l'accordo trovato a Ginevra volto a prevenire e contrastare meglio le future pandemie.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Una speranza per gli abitanti di Mariupol
Questo contenuto è stato pubblicato al
I russi hanno cominciato a ritirarsi dal sito di Chernobyl. Intanto si cerca di portare in salvo i civili intrappolati in svariate città del Paese.
Bus diretti a Mariupol per evacuare la popolazione civile
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mentre languono i negoziati sul conflitto ucraino, Mosca ha annunciato la sua disponibilità a un cessate il fuoco temporaneo.
Il governo rassicura: non ci sono rifugiati di serie A e rifugiati di serie B
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo statuto S, ha asserito oggi Keller-Sutter, assicura innanzitutto che il sistema non crolli di fronte all'enorme numero di persone in arrivo.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.