Lavrov ha annunciato che Mosca lascerà il COnsiglio degli Stati del Mar Baltico
Russian Foreign Ministry Press Service
Il ministro degli esteri russo Sergej Lavrov ha nuovamente condannato l'allargamento della NATO e ha annunciato che il suo Paese lascerà il Consiglio degli Stati del Mar Baltico, che da una ventina d'anni serve a migliorare la cooperazione regionale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
4 minuti
tvsvizzera.it/mrj
“Consideriamo la nostra presenza nel consiglio degli Stati del mar Baltico inopportuna e contro-producente”, ha dichiarato Lavrov. Una condanna, quella di Mosca, ribadita dopo che Finlandia e Svezia hanno annunciato la propria intenzione di entrare nell’Alleanza atlantica e dopo che l’UE ha fatto sapere, tramite l’alto rappresentante per la politica estera comunitaria Josep Borrell, che questi due Paese possono contare sul suo pieno sostegno.
Contenuto esterno
“Quella dei due Paesi scandinavi è una decisione pilotata da Washigton e dalla NATO, un passo geopolitico che mira al contenimento della Russia. E alla concretizzazione del piano dell’alleanza di estendere le sue attività nella regione artica” ha dichiarato ancora Lavrov nell’ambito di una conferenza pubblica.
Jeffrey Sachs: “La politica estera americana è stupida”
L’atteggiamento della NATO, e in particolare degli Stati Uniti, non viene criticato solo dalla Russia, ma anche da celebri voci occidentali, come quella dell’economista e saggista Jeffrey Sachs.
Una voce fuori dal coro quella di Sachs, che non ama la retorica statunitense e che non lesina critiche alla gestione della crisi ucraina: “La politica estera americana è stupida. Se posso usare un termine tecnico. Non trovo molto convincenti le dichiarazioni secondo cui sconfiggeremo Putin sul campo. Ma questa è l’America. E non abbiamo diplomatici in questo momento. Abbiamo solo tifosi della guerra”, ha dichiarato ai microfoni della RSI.
Contenuto esterno
Secondo lui la colpa dell’amministrazione Biden è di aver rinunciato troppo presto a una soluzione diplomatica a favore della convinzione di una vittoria militare sul campo. “Il nodo per un esito pacifico è la neutralità dell’Ucraina. Era l’ipotesi sul tavolo delle trattative a fine marzo ed è stata tolta. Mi chiedo: perché stiamo continuando a fare la guerra invece di spingere entrambe le parti a negoziare? Temo sia perché gli Stati Uniti rifiutano l’idea che la NATO non si allarghi fino all’Ucraina”.
Lo Stato governato da Zelensky “è il cardine geografico dell’Eurasia. Chi controlla l’Ucraina, controlla l’Eurasia. Chi controlla l’Eurasia, controlla il mondo. Credo che gli strateghi americani abbiano puntato all’Ucraina da molto tempo”. Negli anni ’90, per la precisione, furono già teorizzate queste mire sull’Ucraina.
Secondo l’economista, inoltre, anche il ricorso alle sanzioni come unica arma è stato un errore: “Non sono contrario all’imposizione di sanzioni se accompagnate da negoziati. Oggi le sanzioni non danneggiano solo l’economia russa, ma anche quella mondiale.
Un problema, secondo lui, anche quando deciso da Svezia e Finlandia: “È perfettamente logico che vogliano unirsi alla NATO, ma pure perfettamente destabilizzante. Se avessimo un minimo di buon senso dovremmo dire loro che comprendiamo i loro sentimenti, pregandoli però di abbassare i toni perché se vogliamo raggiungere la pace questi passi non sono necessari”.
Intanto sul campo i russi sono sempre più vicini alla conquista di Mariupol. La scorsa notte dall’ormai celebre simbolo della resistenza, l’immenso impianto siderurgico Azovstal, sono stati evacuati oltre 260 militari ucraini. Un’operazione riuscita grazie a un accordo tra le parti, secondo il quale dovrebbe avvenire anche uno scambio di prigionieri, ma non c’è ancora nulla di sicuro.
In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli Svizzeri voteranno ancora una volta sull'identità elettronica (e-ID). Il comitato referendario "Legge sull'e-ID No" ha consegnato oggi 63'000 firme alla Cancelleria federale.
San Gottardo, il 60% della popolazione svizzera vuole più corsie aperte nel nuovo tunnel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il secondo tunnel autostradale del San Gottardo, attualmente in costruzione, dovrebbe poter essere aperto a due corsie in caso di traffico intenso, garantendo così un passaggio più agevole ai veicoli e diminuendo nel contempo le code:
Il bombarolo di Patek Philippe aveva stretti legami con gli ambienti della sicurezza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il reo confesso ricattatore di Patek Philippe a Ginevra aveva legami con la polizia e l'esercito. Appassionato di armi, questo fotografo di guerra sostiene anche di essere vicino ai servizi segreti. Lo ha scoperto la RTS.
Il nuovo CEO di Nestlé vuole riportare l’azienda “sulla strada del successo”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di Nestlé Laurent Freixe punta a riportare il colosso alimentare "sulla strada del successo".
Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il numero dei fallimenti aziendali è rimasto stabile nel primo trimestre in Svizzera, mentre Ticino e Grigioni mostrano cifre in evoluzione: lo indicano i dati pubblicati oggi dalla società di informazioni economiche Dun & Bradstreet (D&B).
Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz
Questo contenuto è stato pubblicato al
Scavi esplorativi e indagini tecniche dell'ex deposito di munizioni di Mitholz (canton Berna), esploso nel 1947, confermano la tendenza alla riduzione dei rischi nelle operazioni di sgombero del materiale bellico.
L’avvocata delle Anziane per il clima è una delle 100 personalità più influenti al mondo
Questo contenuto è stato pubblicato al
La principale avvocata dell'associazione "Anziane per il Clima", Cordelia Bähr, è una delle 100 personalità più influenti al mondo. La rivista americana "Time" le ha assegnato un posto nella sua lista annuale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In seguito alle forti precipitazioni che da ieri sera si abbattono sul versante meridionale delle Alpi vallesane, le autorità di Sion hanno deciso la chiusura preventiva di alcune strade, in particolare quella della valle di Saas.
Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha deciso oggi di destinare quasi 250 milioni di franchi al Programma alimentare mondiale (PAM), all'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) e al Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR).
L’accordo all’OMS sulle pandemie è un “successo significativo” per Berna
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera ha definito un "significativo successo dopo una maratona di tre anni" l'accordo trovato a Ginevra volto a prevenire e contrastare meglio le future pandemie.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Anche la Svezia ufficializza la volontà di entrare nella NATO
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo la Finlandia, anche la Svezia ha annunciato martedì la sua candidatura per entrare a far parte del Patto Atlantico.
Adesione alla Nato, tra richieste, veti e telefonate
Questo contenuto è stato pubblicato al
Esportazioni di elettricità verso la Finlandia interrotte. Il presidente finnico chiama Putin mentre la Turchia apre all'adesione della Finlandia.
La Finlandia vuole aderire alla Nato “senza indugio”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente finlandese Sauli Niinistö e la premier Sanna Marin hanno annunciato giovedì in un comunicato di volere l'adesione alla Nato.
Putin, “non si ripeta l’orrore di un conflitto globale”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente russo, che ha aperto le celebrazioni per il 77esimo della vittoria sul nazismo, ha accusato la Nato "di non aver voluto ascoltarci".
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.