Negli ultimi dieci anni la tutela del paesaggio è stata rafforzata in Svizzera. Ma le recenti decisioni parlamentari sulle energie rinnovabili stanno mettendo in discussione questi risultati, avverte la Fondazione svizzera per la tutela del paesaggio.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/tins/Keystone-ATS
Nel 2000, il Consiglio d’Europa ha elaborato la Convenzione europea del paesaggio, che mira a promuovere misure per la conservazione, la valorizzazione, il ripristino e la manutenzione del paesaggio. La Svizzera ha svolto un ruolo attivo in questo ambito, ha dichiaratoCollegamento esterno la Fondazione in un comunicatoCollegamento esterno reso pubblico martedì.
La Svizzera ha ratificato la Convenzione nel 2012, e a dieci anni dall’evento la Fondazione ne ha analizzato le conseguenze in un corposo studio, disponibile sul sito della Fondazione per il momento solo in lingua tedesca. Da esso emerge che la tutela del paesaggio è stata rafforzata a tutti i livelli. Il Governo ha adottato il piano d’azione “Paesaggio svizzero” e un programma di monitoraggio, “Osservazione del paesaggio svizzero”.
Tuttavia, secondo la Fondazione, permangono delle lacune. La formazione di persone che siano specializzate nella materia lascia molto a desiderare, così come la definizione di obiettivi di qualità del paesaggio a livello cantonale e comunale, e l’integrazione del tema in alcune leggi settoriali e nel sistema di sovvenzioni.
Legislazione urgente
Soprattutto la legislazione recentemente approvata dal Parlamento per sviluppare rapidamente le energie rinnovabili rappresenterebbe un problema rilevante.
Lo scorso autunno, il Parlamento ha approvato misure per aumentare gli investimenti nel solare, una iniziativa limitata alla fine del 2025, per aumentare la produzione di elettricità in inverno. Ha inoltre appena aggiunto un’analoga misura per l’energia eolica, che entrerà in vigore all’inizio del 2024, per realizzare rapidamente i progetti di parchi eolici già in fase avanzata.
Il piano prevede di limitare il numero di obiezioni e di accorciare i tempi dei ricorsi. Queste misure saranno inserite nella nuova legge federale sullo sviluppo delle energie rinnovabili.
La Fondazione comunque conclude con una nota positiva: la protezione del paesaggio sta diventando sempre più importante. Non solo per la biodiversità e la protezione del clima, ma anche per il turismo, l’identità regionale e le attività ricreative.
UBS: “L’integrazione di Credit Suisse procede bene”
Questo contenuto è stato pubblicato al
UBS ritiene di essere sulla buona strada per l'integrazione di Credit Suisse e fa sapere che i risparmi previsti sono stati realizzati.
Trump jr. denunciato per aver cacciato nella Laguna di Venezia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere regionale veneto Andrea Zanoni ha presentato ai Carabinieri forestali di Mestre la denuncia sulla vicenda che riguarda la battuta di caccia di Donald Trump Junior nella Laguna di Venezia.
Economiesuisse mette in guardia da norme troppo severe per UBS
Questo contenuto è stato pubblicato al
Economiesuisse chiede un "senso della misura" nella regolamentazione bancaria: UBS non dovrebbe essere gravata da norme che la pongono in una posizione di svantaggio a livello mondiale. La Svizzera deve inoltre essere più attiva di fronte alle sfide poste dagli USA.
Traffico in crescita all’aeroporto di Zurigo, anche sulla scia del WEF
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cresce ancora il traffico all'aeroporto di Zurigo: in gennaio i movimenti aerei a Kloten sono stati 19'240, un numero in progressione del 6% rispetto allo stesso mese del 2024, emerge dalle statistiche valutate dall'agenzia Awp.
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Sia dal punto di vista della medicina, sia in termini economici, sia considerando le procedure", i sistemi di supporto alle decisioni cliniche che sfruttano l'IA non presentano vantaggi tangibili nella medicina d'urgenza, rivela uno studio.
UBS chiude il 2024 con un utile di 5,09 miliardi di dollari
Questo contenuto è stato pubblicato al
UBS ha chiuso l'esercizio 2024 con un utile netto di 5,09 miliardi di dollari, di cui 770 milioni nel quarto trimestre. La grande banca ha così superato ancora una volta le aspettative del mercato.
Catena della Solidarietà, donati 34,4 milioni di franchi nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'anno scorso la Catena della Solidarietà ha raccolto 34,4 milioni di franchi di donazioni per aiuti in Medio Oriente, Sudan, Ucraina e Svizzera.
Più ottimismo nell’industria e molto più nei servizi
Questo contenuto è stato pubblicato al
C'è un po' più di ottimismo in Svizzera nell'industria e molto più nei servizi, con sensibili ricadute positive sull'impiego.
Basilea Città sbaglia un’indicazione e ora deve acquistare un indirizzo web alle Bahamas
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sembra una barzelletta e invece è proprio così: nell'opuscolo informativo per la dichiarazione di imposta online, le autorità del cantone renano hanno segnalato alla cittadinanza un dominio del Paese caraibico... e ora devono rimediare.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Svolta eolica in Parlamento
Questo contenuto è stato pubblicato al
Accelerazione nella realizzazione di impianti eolici in Svizzera: restrizioni alle opposizioni e competenze concentrate nelle mani dei Cantoni.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In un comune svizzero su due, i privati che hanno un impianto solare sul tetto non hanno nessun vantaggio economico.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.