La televisione svizzera per l’Italia

La strategia energetica per l’inverno è stata un successo

serbatoio
Un bacino montano arginato nel Canton Ticino, nella Svizzera meridionale. © Keystone / Christian Beutler

Gli obiettivi energetici per l'inverno 2022-2023 sono stati raggiunti ma il Governo federale ritiene che occorrano sforzi analoghi anche nei prossimi anni per garantire l'approvvigionamento in Svizzera.

Le campagne governative per risparmiare sul gas e sull’elettricità durante l’inverno, seguite alla guerra in Ucraina e all’incertezza delle forniture in Europa, hanno avuto in gran parte esito positivo, ha dichiarato giovedì il ministro dell’Energia Albert Rösti.

Contenuto esterno

Il responsabile del DATEC ha fatto un bilancio, insieme al ministro dell’Economia Guy Parmelin e a vari rappresentanti regionali e settoriali, degli sforzi compiuti negli ultimi mesi per risparmiare energia.

Tra ottobre 2022 e marzo 2023, la Svizzera ha superato l’obiettivo di ridurre il gas del 15% mentre il risparmio di elettricità, pari a 1’250 gigawattora (l’equivalente del consumo annuale del cantone di Basilea Città) è stato solo del 40% rispetto all’obiettivo fissato nella campagna promossa lo scorso agosto dal Governo federale.

+ Leggi tutto: Gli svizzeri voteranno sulla transizione climatica ed energetica a giugno

Non è però stato necessario, ha precisato Rösti, ricorrere alle riserve energetiche di emergenza costituite lo scorso anno.

Sfide future

Ma nonostante l’inverno appena trascorso si sia rivelato mite, non si possono escludere rischi nei prossimi anni, ha affermato il consigliere federale, e per questo motivo la Confederazione “dovrà continuare a risparmiare” per evitare penurie di energia in futuro.

Inoltre la mancanza di neve duranze i mesi invernali rischia di tradursi in una carenza dei bacini montani, con conseguente minore produzione di elettricità in estate.

Altri fattori problematici, ha evidenziato il ministro dell’energia, sono la crescente domanda di gas naturale liquido in Asia – in particolare in Cina – che potrebbe incidere sulle riserve in Europa, e la recente chiusura da parte della Germania delle sue ultime tre centrali nucleari, con conseguente riduzione dell’offerta disponibile nel Vecchio Continente.

östi.

Attualità

fumo esce da ciminiera centrale nucleare

Altri sviluppi

Centrale nucleare di Leibstadt, i vicini ricorrono al TAF

Questo contenuto è stato pubblicato al Una quindicina di persone residenti nei pressi della centrale nucleare di Leibstatdt (canton Argovia), sia in Svizzera che nella limitrofa Germania, hanno inoltrato un ricorso al Tribunale amministrativo federale (TAF).

Di più Centrale nucleare di Leibstadt, i vicini ricorrono al TAF
metro bruxelles

Altri sviluppi

Sparatoria a Baruxelles

Questo contenuto è stato pubblicato al Mercoledì mattina nella periferia sud-ovest di Bruxelles c’è stata una sparatoria e due uomini armati sono stati visti entrare nella metropolitana.

Di più Sparatoria a Baruxelles
twint

Altri sviluppi

Twint ha registrato un record di transazioni nel 2024

Questo contenuto è stato pubblicato al Twint sempre più diffuso in Svizzera: nel 2024 sono stati registrati 773 milioni di transazioni attraverso la soluzione di pagamento tramite smartphone offerta dalle banche elvetiche.

Di più Twint ha registrato un record di transazioni nel 2024
il Global 7500 di Bombardier.

Altri sviluppi

Il nuovo aereo del Consiglio federale è troppo grande

Questo contenuto è stato pubblicato al Il nuovo aereo del Consiglio federale è troppo grande e non può essere posteggiato negli hangar dell'aeroporto di Belp (canto Berna).

Di più Il nuovo aereo del Consiglio federale è troppo grande
tre lupi

Altri sviluppi

In Vallese sono stati abbattuti 35 lupi da settembre

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Vallese ha stilato un nuovo bilancio della regolazione del lupo sul suo territorio. Da settembre - con il benestare dell'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM) - sono stati abbattuti 35 esemplari appartenenti a cinque branchi.

Di più In Vallese sono stati abbattuti 35 lupi da settembre

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR