“La Svizzera è un attore credibile e affidabile nella diplomazia”
Pascale Baeriswyl, ambasciatrice della Svizzera presso le Nazioni Unite a New York, traccia un bilancio ampiamente positivo dei primi quattro mesi di appartenenza della Confederazione al Consiglio di Sicurezza, che presiederà per tutto il mese di maggio.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
TdG/Keystone-ATS/gw/mrj
In un’intervista pubblicata sabato dalle testate di Tamedia, Baeriswyl ha elencato una serie di risultati ottenuti da quando la Svizzera ha ottenuto il suo seggio non permanente nell’organismo lo scorso gennaio. Tra questi, il fatto di aver mantenuto aperti i confini della Siria nord-occidentale per l’arrivo degli aiuti umanitari, da cui dipendono attualmente milioni di persone dopo i devastanti terremoti di febbraio.
“Abbiamo anche esteso il mandato della sede dell’ONU nel Sahel per contribuire all’organizzazione delle elezioni”, ha aggiunto la diplomatica. Inoltre, ha aggiunto, è stato possibile integrare le questioni climatiche nei mandati di mantenimento della pace, anche in Sud Sudan.
Tuttavia, ha osservato che, da quando è diventata ambasciatrice delle Nazioni Unite tre anni fa, “i rischi si sono intensificati, molto prima della flagrante violazione della Carta delle Nazioni Unite che è stata l’aggressione militare della Russia contro l’Ucraina”. Tra questi rischi ci sono i cambiamenti climatici e le pandemie. Il numero di crisi interconnesse è in aumento e i conflitti armati tendono a durare più a lungo, ha aggiunto.
Un “approccio tradizionalmente svizzero” alla mediazione
“Di fronte a questo pericoloso mix, dobbiamo reagire”, ha dichiarato Baeriswyl. “Vogliamo utilizzare la nostra presidenza del Consiglio per dare impulso a una ‘Nuova agenda per la pace’, attingendo alle nostre esperienze in tutte le regioni del mondo”. La Svizzera, che il mese prossimo assumerà per la prima volta la presidenza di turno del Consiglio, si concentrerà sul ruolo che la fiducia riveste nella costruzione della pace e nella prevenzione dei conflitti.
“Il nostro obiettivo è dimostrare che la Confederazione è un attore credibile, degno di fiducia e di sostegno” nella diplomazia internazionale, ha dichiarato, sottolineando che il Paese è attualmente coinvolto in circa 20 processi di pace in tutto il mondo. Il piano prevede un approccio “tradizionalmente svizzero”, ha aggiunto: “In altre parole, di fronte alle tensioni geopolitiche, cercheremo di parlare con tutti, di promuovere il consenso e di garantire processi decisionali equi”.
Centrale nucleare di Leibstadt, i vicini ricorrono al TAF
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una quindicina di persone residenti nei pressi della centrale nucleare di Leibstatdt (canton Argovia), sia in Svizzera che nella limitrofa Germania, hanno inoltrato un ricorso al Tribunale amministrativo federale (TAF).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mercoledì mattina nella periferia sud-ovest di Bruxelles c’è stata una sparatoria e due uomini armati sono stati visti entrare nella metropolitana.
Twint ha registrato un record di transazioni nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Twint sempre più diffuso in Svizzera: nel 2024 sono stati registrati 773 milioni di transazioni attraverso la soluzione di pagamento tramite smartphone offerta dalle banche elvetiche.
Tre giovani su quattro fanno shopping su piattaforme asiatiche
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 75% di chi fa parte della Gen Z (chi è nato tra il 1997 e il 2012) acquista online sulle piattaforme asiatiche (Temu, Shein, Wish sono le più diffuse).
Il nuovo aereo del Consiglio federale è troppo grande
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il nuovo aereo del Consiglio federale è troppo grande e non può essere posteggiato negli hangar dell'aeroporto di Belp (canto Berna).
Le fonderie elvetiche hanno registrato un netto calo della produzione nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Netto calo dell'attività nel 2024 per le fonderie svizzere, confrontate con il contesto congiunturale sfavorevole dei principali mercati d'esportazione.
In Vallese sono stati abbattuti 35 lupi da settembre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Vallese ha stilato un nuovo bilancio della regolazione del lupo sul suo territorio. Da settembre - con il benestare dell'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM) - sono stati abbattuti 35 esemplari appartenenti a cinque branchi.
L’UDC si dissocia dall’endorsement di Ueli Maurer all’estrema destra tedesca
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ex consigliere federale Ueli Maurer ha espresso il suo sostegno alla candidata dell'AfD per la cancelleria tedesca Alice Weidel. Un endorsement che all'UDC non piace.
UBS: “L’integrazione di Credit Suisse procede bene”
Questo contenuto è stato pubblicato al
UBS ritiene di essere sulla buona strada per l'integrazione di Credit Suisse e fa sapere che i risparmi previsti sono stati realizzati.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Francesca Pometta, la svizzera che ha aperto la porta della diplomazia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Con l'inaugurazione di una sala all'interno del Palazzo federale, è stato reso omaggio alla carriera della prima donna diplomatica svizzera.
Consiglio di sicurezza, Cassis prende di mira la Russia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ignazio Cassis, nel suo primo discorso davanti al Consiglio di sicurezza dell'Onu, ha preso di mira le violazioni "flagranti" della Russia in Ucraina.
La Svizzera entra ufficialmente nel Consiglio di sicurezza ONU
Questo contenuto è stato pubblicato al
Con la cerimonia che si tiene martedì a New York la Svizzera entra formalmente a far parte del Consiglio di sicurezza fino all'aprile 2024.
“La Svizzera è uno dei 10 Paesi più importanti per l’Ucraina”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera è uno dei dieci Paesi più importanti per il sostegno all'Ucraina. È quanto dichiarato dall'ex ambasciatore di Kiev a Berna Artem Rybchenko
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si profilano periodi intensi per i diplomatici svizzeri. La Confederazione è infatti chiamata a presiedere il Consiglio di Sicurezza nel prossimo maggio e nell'ottobre del 2024.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.