Al porto di Rotterdam arriva il gas naturale liquefatto
Keystone / Jerry Lampen
Martedì Simonetta Sommaruga si è recata in Olanda per incontrare il suo omologo e ridurre la dipendenza elvetica dalle forniture russe. Ueli Maurer, negli Emirati Arabi Uniti, ha discusso con il ministro dell'energia qatariota.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mrj
Il Consiglio federale elvetico sta facendo di tutto per garantire la sicurezza della fornitura energetica per il prossimo inverno, soprattutto in seguito alla guerra in Ucraina.
La direttrice del Dipartimento federale dell’ambiente, dei trasporti, dell’energia e delle comunicazioni Simonetta Sommaruga ha incontrato il suo omologo olandese all’Aia. Il primo obiettivo di questi colloqui è quello di garantire la sicurezza dell’approvvigionamento energetico in vista del prossimo inverno.
“L’Olanda, con il suo porto di Rotterdam, è un Paese molto importante. Lì arriva il gas naturale liquefatto”, ha spiegato. “Si tratta quindi di un incontro essenziale. Anche perché, con la guerra in Ucraina, ci siamo resi conto di quanto l’Europa, ma anche la Svizzera, siano vulnerabili sul tema dell’energia. È fondamentale coltivare questi contatti”.
Anche da parte olandese c’è la disponibilità a collaborare: “L’Olanda farà di tutto per ridurre la dipendenza dalle importazioni russe. Lavoreremo a stretto contatto con l’Unione europea e la Svizzera. Un passo importante sarà il potenziamento delle capacità energetiche nei nostri porti”, ha dichiarato il ministro dell’energia olandese Rob Jetten.
A lungo termine, poi, i due Paesi, mirano a incrementare le energie rinnovabili e abbandonare quelle fossili: “La priorità rimane quella di uscire da queste dipendenze. Non solo dal gas russo, ma anche dal gas e dal petrolio che arrivano da altre parti. Dobbiamo investire nelle rinnovabili e sprecare meno energia. Olanda e Svizzera hanno gli stessi obiettivi”, ha aggiunto Sommaruga.
Anche il capo del Dipartimento federale delle finanze Ueli Maurer, nel quadro di una visita di lavoro negli Emirati Arabi Uniti, ha discusso con il ministro dell’energia qatariota di un’eventuale fornitura di gas naturale. Le discussioni sono nelle fasi iniziali e non sono per il momento state prese decisioni concrete.
L’importanza (relativa) del gas in Svizzera
La Svizzera, a differenza di altri Paesi europei, dipende solo parzialmente dal gas naturale: solo il 13% dell’energia viene infatti consumato sotto questa forma e la metà di questo viene dalla Russia. In Italia, per esempio, questa perecentuale è molto più alta (40%).
In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli Svizzeri voteranno ancora una volta sull'identità elettronica (e-ID). Il comitato referendario "Legge sull'e-ID No" ha consegnato oggi 63'000 firme alla Cancelleria federale.
San Gottardo, il 60% della popolazione svizzera vuole più corsie aperte nel nuovo tunnel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il secondo tunnel autostradale del San Gottardo, attualmente in costruzione, dovrebbe poter essere aperto a due corsie in caso di traffico intenso, garantendo così un passaggio più agevole ai veicoli e diminuendo nel contempo le code:
Il bombarolo di Patek Philippe aveva stretti legami con gli ambienti della sicurezza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il reo confesso ricattatore di Patek Philippe a Ginevra aveva legami con la polizia e l'esercito. Appassionato di armi, questo fotografo di guerra sostiene anche di essere vicino ai servizi segreti. Lo ha scoperto la RTS.
Il nuovo CEO di Nestlé vuole riportare l’azienda “sulla strada del successo”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di Nestlé Laurent Freixe punta a riportare il colosso alimentare "sulla strada del successo".
Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il numero dei fallimenti aziendali è rimasto stabile nel primo trimestre in Svizzera, mentre Ticino e Grigioni mostrano cifre in evoluzione: lo indicano i dati pubblicati oggi dalla società di informazioni economiche Dun & Bradstreet (D&B).
Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz
Questo contenuto è stato pubblicato al
Scavi esplorativi e indagini tecniche dell'ex deposito di munizioni di Mitholz (canton Berna), esploso nel 1947, confermano la tendenza alla riduzione dei rischi nelle operazioni di sgombero del materiale bellico.
L’avvocata delle Anziane per il clima è una delle 100 personalità più influenti al mondo
Questo contenuto è stato pubblicato al
La principale avvocata dell'associazione "Anziane per il Clima", Cordelia Bähr, è una delle 100 personalità più influenti al mondo. La rivista americana "Time" le ha assegnato un posto nella sua lista annuale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In seguito alle forti precipitazioni che da ieri sera si abbattono sul versante meridionale delle Alpi vallesane, le autorità di Sion hanno deciso la chiusura preventiva di alcune strade, in particolare quella della valle di Saas.
Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha deciso oggi di destinare quasi 250 milioni di franchi al Programma alimentare mondiale (PAM), all'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) e al Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR).
L’accordo all’OMS sulle pandemie è un “successo significativo” per Berna
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera ha definito un "significativo successo dopo una maratona di tre anni" l'accordo trovato a Ginevra volto a prevenire e contrastare meglio le future pandemie.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Mosca annuncia una tregua, scoppia la guerra dell’energia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tregua da domani sui corridoi umanitari. Intanto gli USA annunciano l'embargo su gas e petrolio russi. La risposta di Putin.
Nuove centrali per combattere la penuria di elettricità
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per garantire l'approvvigionamento il governo federale vuole creare scorte di energia idroelettrica e realizzare centrali elettriche di riserva.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'energia solare, ne è convinta l'associazione di categoria Swissolar, diventerà il pilastro dell'approvvigionamento energetico della Svizzera.
Deve preoccupare di più la carenza di energia o il clima? I punti di vista differiscono
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se la destra chiede al governo di istituire una figura istituzionale ad hoc, gli ecologisti propongono una sorta di New Deal verde.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.