L'intenzione era di restare a Kiev, ma la situazione si è fatta troppo pericolosa
Keystone / Zurab Kurtsikidze
La Confederazione non ha più una rappresentanza diplomatica a Kiev: evacuata l'ambasciata.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mrj
L’ambasciatore svizzero in Ucraina Claude Wild ha lasciato il Paese mercoledì sera, cinque giorni più tardi del previsto. Lasciare l’ambasciata, ha spiegato ai microfoni della RSI, è stato difficile, sia dal punto di vista logistico che da quello emotivo.
Inizialmente, infatti, era previsto che la sede diplomatica continuasse a operare sotto la protezione di soldati inviati da Berna. Poi però la situazione è diventata fin troppo instabile per poter continuare ad assicurare un funzionamento normale. Un funzionamento che però è stato assicurato fino all’ultimo istante: “Dieci minuti prima della partenza, abbiamo ancora potuto far evacuare una famiglia svizzera con un neonato. E solo per questo è valsa la pena rimanere cinque giorni in più del previsto”, dice Wild.
Contenuto esterno
Il lavoro dell’ambasciata in un momento come questo è quello di mantenere i contatti, come pure di riportare in Svizzera tutti i cittadini confederati che ancora si trovavano a Kiev.
MA poi… “Quando abbiamo visto i cannoni di artiglieria che si avvicinavano, lo scenario della capitale cecena Grozni era nelle teste di molti. E lì ci siamo detti ‘Ora dobbiamo uscire’. Eravamo gli ultimi cinque: io, due ufficiali dell’unità speciale, uno specialista dell’aiuto umanitario e uno della gestione di crisi. Eravamo un buon team. Valutavamo la situazione ogni 4 ore e ricevevamo un ottimo supporto dal centro di crisi del Dipartimento federale degli affari esteri, che poteva verificare le nostre decisioni sul posto”.
La speranza di un cessate il fuoco rimane viva in Claude Wild, malgrado tutto indichi che questo non sarà possibile, almeno per ora: “L’esercito russo ha il totale controllo dello spazio aereo e ha dei mezzi di artiglieria enormi. La mia speranza è che attraverso i negoziati si ottenga almeno la creazione di corridoi umanitari”.
Intanto arrivano notizie positive sul fronte dei negoziati: Mosca e Kiev hanno trovato nella serata di giovedì un accordo per la creazione di corridoi umanitari per allontanare i civili dalle zone più colpite dai bombardamenti. Attualmente, secondo le Nazioni Unite almeno un milione di persone sono scappate dal Paese per rifugiarsi nelle regioni limitrofe.
Fonti ucraine parlano anche di progressi sul fronte delle trattative tra i due Paesi, che potrebbero ora andare a un terzo round. Poco rassicurante, invece, quanto detto da Vladimir Putin nel tardo pomeriggio, dopo una giornata di nuovi bombardamenti: “Cari compagni, voglio dire che l’operazione militare speciale sta procedendo in stretta conformità con il programma. Tutti i compiti assegnati sono stati portati a termine con successo”.
In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli Svizzeri voteranno ancora una volta sull'identità elettronica (e-ID). Il comitato referendario "Legge sull'e-ID No" ha consegnato oggi 63'000 firme alla Cancelleria federale.
San Gottardo, il 60% della popolazione svizzera vuole più corsie aperte nel nuovo tunnel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il secondo tunnel autostradale del San Gottardo, attualmente in costruzione, dovrebbe poter essere aperto a due corsie in caso di traffico intenso, garantendo così un passaggio più agevole ai veicoli e diminuendo nel contempo le code:
Il bombarolo di Patek Philippe aveva stretti legami con gli ambienti della sicurezza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il reo confesso ricattatore di Patek Philippe a Ginevra aveva legami con la polizia e l'esercito. Appassionato di armi, questo fotografo di guerra sostiene anche di essere vicino ai servizi segreti. Lo ha scoperto la RTS.
Il nuovo CEO di Nestlé vuole riportare l’azienda “sulla strada del successo”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di Nestlé Laurent Freixe punta a riportare il colosso alimentare "sulla strada del successo".
Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il numero dei fallimenti aziendali è rimasto stabile nel primo trimestre in Svizzera, mentre Ticino e Grigioni mostrano cifre in evoluzione: lo indicano i dati pubblicati oggi dalla società di informazioni economiche Dun & Bradstreet (D&B).
Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz
Questo contenuto è stato pubblicato al
Scavi esplorativi e indagini tecniche dell'ex deposito di munizioni di Mitholz (canton Berna), esploso nel 1947, confermano la tendenza alla riduzione dei rischi nelle operazioni di sgombero del materiale bellico.
L’avvocata delle Anziane per il clima è una delle 100 personalità più influenti al mondo
Questo contenuto è stato pubblicato al
La principale avvocata dell'associazione "Anziane per il Clima", Cordelia Bähr, è una delle 100 personalità più influenti al mondo. La rivista americana "Time" le ha assegnato un posto nella sua lista annuale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In seguito alle forti precipitazioni che da ieri sera si abbattono sul versante meridionale delle Alpi vallesane, le autorità di Sion hanno deciso la chiusura preventiva di alcune strade, in particolare quella della valle di Saas.
Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha deciso oggi di destinare quasi 250 milioni di franchi al Programma alimentare mondiale (PAM), all'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) e al Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR).
L’accordo all’OMS sulle pandemie è un “successo significativo” per Berna
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera ha definito un "significativo successo dopo una maratona di tre anni" l'accordo trovato a Ginevra volto a prevenire e contrastare meglio le future pandemie.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Cassis: “Massima priorità alla protezione dei civili”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente elvetico ha preso contatto con il suo omologo ukraino. La popolazione e le infrastrutture non possono essere l'obiettivo degli attacchi.
Biden alza i toni con Putin e unisce gli Stati Uniti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tra emozione e politica, il conflitto in Ucraina ha tenuto banco ieri sera al Congresso americano per l’annuale Discorso sullo Stato dell’Unione. Joe Biden ha annunciato due nuove misure contro la Russia di Vladimir Putin, tacciato di tiranno e dittatore.
Ecco cosa sappiamo finora su quanto è successo in Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
I combattimenti non si fermano. Truppe russe verso la capitale. Secondo round di colloqui Kiev-Mosca annunciati per il 2 marzo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo ha detto il presidente ucraino Volodymyr Zelensky parlando, in videocollegamento, alla plenaria straordinaria del Parlamento europeo.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.