La televisione svizzera per l’Italia

La Svizzera resta esclusa dalle esercitazioni NATO

Esercitazione Nato in Georgia.
Esercitazione Nato in Georgia. Keystone / Zurab Kurtsikidze

La politica elvetica in tema di riesportazione delle armi all’Ucraina ostacola l’avvicinamento di Berna all’Alleanza atlantica.

Nonostante gli sforzi diplomatici della Confederazione, che con lo scoppio del conflitto in Europa dell’Est sta rivedendo la sua strategia nell’ambito della sicurezza nazionale, la Nato non intende intensificare la collaborazione militare tra le due parti.

Un chiaro stop è giunto mercoledì da Bruxelles che in concreto non vuole consentire alle forze armate elvetiche di partecipare più spesso a esercitazioni dell’alleanza militare. In proposito il Segretario generale Jens Stoltenberg ha sottolineato che “diversi alleati hanno espresso riserve perché la Svizzera non ha permesso di trasferire munizioni all’Ucraina”. A causa di questo divieto, ha precisato l’esponente della NATO ai media elvetici, alcuni Stati membri faticano a immaginarsi esercitazioni con la Svizzera.

Una posizione in contraddizione con gli sforzi della consigliera federale e ministra della Difesa Viola Amherd che proprio ieri, mercoledì, ha incontrato il Segretario generale della NATO allo scopo di informarlo del desiderio di rafforzare la collaborazione fra la Svizzera e l’alleanza atlantica.

Altri sviluppi
Foto d archivio con Stroltenberg e Amherd.

Altri sviluppi

Svizzera più coinvolta nella NATO

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera vuole intensificare la cooperazione con la NATO che si è mostrata aperta a tale rafforzamento della collaborazione.

Di più Svizzera più coinvolta nella NATO

La responsabile della difesa aveva sottolineato che Jens Stoltenberg si era mostrato aperto all’idea e lo stesso segretario generale ha confermato l’apertura della NATO in tal senso, ma il problema delle riesportazioni delle armi inviso a diversi Paesi Nato rimane.

“Non è una questione di neutralità, si tratta del diritto internazionale e del diritto all’autodifesa come sancito nella carta dell’ONU” e in quest’ottica, ha aggiunto il dirigente norvegese, l’Ucraina sta difendendo valori cari alla Svizzera come il diritto all’indipendenza e la sovranità.

Lo scorso settembre la Confederazione ha pubblicato un documento complementare al rapporto sulla politica di sicurezza del 2021, nel quale l’obiettivo del rafforzamento della cooperazione con l’Alleanza Atlantica, a seguito del conflitto armato in Ucraina, è espressamente menzionato.

Altri sviluppi
un Piranha III della Mowag.

Altri sviluppi

La neutralità svizzera e le armi per l’Ucraina

Questo contenuto è stato pubblicato al La richiesta di diversi Paesi di rivendere le armi di fabbricazione elvetica all’Ucraina ha aperto un dibattito politico, giuridico e storico.

Di più La neutralità svizzera e le armi per l’Ucraina


Attualità

smartphone

Altri sviluppi

In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli Svizzeri voteranno ancora una volta sull'identità elettronica (e-ID). Il comitato referendario "Legge sull'e-ID No" ha consegnato oggi 63'000 firme alla Cancelleria federale.

Di più In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica
avviso di fallimento su una porta

Altri sviluppi

Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino

Questo contenuto è stato pubblicato al Il numero dei fallimenti aziendali è rimasto stabile nel primo trimestre in Svizzera, mentre Ticino e Grigioni mostrano cifre in evoluzione: lo indicano i dati pubblicati oggi dalla società di informazioni economiche Dun & Bradstreet (D&B).

Di più Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino
operaio nel deposito

Altri sviluppi

Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz

Questo contenuto è stato pubblicato al Scavi esplorativi e indagini tecniche dell'ex deposito di munizioni di Mitholz (canton Berna), esploso nel 1947, confermano la tendenza alla riduzione dei rischi nelle operazioni di sgombero del materiale bellico.

Di più Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz
auto coperta di neve

Altri sviluppi

Maltempo in Vallese: chiuse strade e ferrovie

Questo contenuto è stato pubblicato al In seguito alle forti precipitazioni che da ieri sera si abbattono sul versante meridionale delle Alpi vallesane, le autorità di Sion hanno deciso la chiusura preventiva di alcune strade, in particolare quella della valle di Saas.

Di più Maltempo in Vallese: chiuse strade e ferrovie
bambini africani in fila indiana

Altri sviluppi

Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Consiglio federale ha deciso oggi di destinare quasi 250 milioni di franchi al Programma alimentare mondiale (PAM), all'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) e al Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR).

Di più Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR