La Svizzera secondo mercato più importante per il settore orafo italiano
Nel 2022, l'oreficeria italiana ha esportato beni per oltre 1,3 miliardi di euro nella Confederazione. Solo il mercato statunitense è più importante.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/mar
L’esercizio 2022 è stato di ottima fattura per il settore orafo italiano: il giro d’affari è cresciuto del 22,1% a quota 13,2 miliardi di euro.
Dai dati presentati mercoledì nel rapportoCollegamento esterno congiunto del Club degli orafi Italia e dalla direzione studi e ricerche di Intesa emerge che a far da traino sono state ancora una volta le esportazioni, aumentate del 19,8% a oltre 9 miliardi.
Il settore ha così fatto registrare “un pieno recupero dei livelli pre-Covid sia in valore (+41%), sia in quantità (+5%)”, si legge nel comunicato.
Tra i mercati principali vi è anche la Svizzera. Le esportazioni verso la Confederazione sono progredite del 20,9% per un valore complessivo di oltre 1,3 miliardi.
La Svizzera figura al secondo posto nell’elenco dei principali Paesi d’esportazione, dietro agli Stati Uniti, che “pesano” 1,5 miliardi, e davanti agli Emirati Arabi Uniti (1,1 miliardi).
La bilancia commerciale in questo settore è a netto vantaggio dell’Italia, poiché la Svizzera ha esportato verso la Penisola nel 2022 beni di oreficeria per “soli” 409 milioni di euro. La Confederazione è al terzo posto tra i Paesi fornitori, dopo Belgio (546 milioni) e Francia (427).
UBS: “L’integrazione di Credit Suisse procede bene”
Questo contenuto è stato pubblicato al
UBS ritiene di essere sulla buona strada per l'integrazione di Credit Suisse e fa sapere che i risparmi previsti sono stati realizzati.
Trump jr. denunciato per aver cacciato nella Laguna di Venezia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere regionale veneto Andrea Zanoni ha presentato ai Carabinieri forestali di Mestre la denuncia sulla vicenda che riguarda la battuta di caccia di Donald Trump Junior nella Laguna di Venezia.
Economiesuisse mette in guardia da norme troppo severe per UBS
Questo contenuto è stato pubblicato al
Economiesuisse chiede un "senso della misura" nella regolamentazione bancaria: UBS non dovrebbe essere gravata da norme che la pongono in una posizione di svantaggio a livello mondiale. La Svizzera deve inoltre essere più attiva di fronte alle sfide poste dagli USA.
Traffico in crescita all’aeroporto di Zurigo, anche sulla scia del WEF
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cresce ancora il traffico all'aeroporto di Zurigo: in gennaio i movimenti aerei a Kloten sono stati 19'240, un numero in progressione del 6% rispetto allo stesso mese del 2024, emerge dalle statistiche valutate dall'agenzia Awp.
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Sia dal punto di vista della medicina, sia in termini economici, sia considerando le procedure", i sistemi di supporto alle decisioni cliniche che sfruttano l'IA non presentano vantaggi tangibili nella medicina d'urgenza, rivela uno studio.
UBS chiude il 2024 con un utile di 5,09 miliardi di dollari
Questo contenuto è stato pubblicato al
UBS ha chiuso l'esercizio 2024 con un utile netto di 5,09 miliardi di dollari, di cui 770 milioni nel quarto trimestre. La grande banca ha così superato ancora una volta le aspettative del mercato.
Catena della Solidarietà, donati 34,4 milioni di franchi nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'anno scorso la Catena della Solidarietà ha raccolto 34,4 milioni di franchi di donazioni per aiuti in Medio Oriente, Sudan, Ucraina e Svizzera.
Più ottimismo nell’industria e molto più nei servizi
Questo contenuto è stato pubblicato al
C'è un po' più di ottimismo in Svizzera nell'industria e molto più nei servizi, con sensibili ricadute positive sull'impiego.
Basilea Città sbaglia un’indicazione e ora deve acquistare un indirizzo web alle Bahamas
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sembra una barzelletta e invece è proprio così: nell'opuscolo informativo per la dichiarazione di imposta online, le autorità del cantone renano hanno segnalato alla cittadinanza un dominio del Paese caraibico... e ora devono rimediare.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Esportavano in Svizzera oro rubato: tre indagati nel Comasco
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Guardia di finanza di Olgiate Comasco ha sequestrato lingotti e oggetti preziosi e messo sotto indagine tre persone sospettate di ricettazione, riciclaggio e commercio abusivo d'oro.
Le contraffazioni, un flagello per le piccole e medie imprese svizzere e italiane
Questo contenuto è stato pubblicato al
Molti prodotti falsificati sequestrati nel mondo sono brutte copie degli originali italiani e svizzeri. Solo gli USA sono più colpiti dal fenomeno.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.