La terza dose prolungherà di un anno il certificato Covid
La terza dose è raccomandata agli over 65 e lle persone immunodepresse
Copyright 2021 The Associated Press. All Rights Reserved
Contrariamente a quanto affermato in un primo momento dall’Ufficio federale della sanità pubblica, la validità del certificato Covid per chi farà la terza dose del vaccino sarà prolungata di un anno.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/mrj
L’obiettivo, però, non è quello di offrire un ulteriore richiamo solo per prolungare la validità del certificato (che – ricordiamo – ha una validità di 365 giorni dopo la somministrazione della seconda dose), ha dichiarato il presidente della Commissione federale delle vaccinazioni Christoph Berger. “Il cosiddetto booster è destinato a chi non è più protetto sufficientemente”. Fanno parte di questa categoria le persone a rischio o con un sistema immunitario indebolito.
Contenuto esterno
Martedì, nel corso della conferenza stampa settimanale dell’UFSP, gli esperti avevano dichiarato che il certificato non sarebbe stato esteso. Informazione poi smentita in serata da Berger nel corso della trasmissione “10 vor 10” dell’emittente svizzerotedesca SRF.
L’OK per la terza dose giunto martedì dall’Istituto svizzero per gli agenti terapeutici Swissmedic vale attualmente per i preparati Pfizer-BioNTech e Moderna. La Confederazione raccomanda anche a tutte le persone sopra i 65 anni di età di sottoporsi a questa vaccinazione di richiamo.
Una piazza bancaria forte è vantaggiosa per l’economia reale
Questo contenuto è stato pubblicato al
I servizi forniti dalla piazza bancaria elvetica e l'afflusso di capitali esteri negli istituti di credito sono fondamentali per l'economia reale in Svizzera, sottolinea uno studio pubblicato oggi, realizzato su mandato dall'Associazione svizzera dei banchieri (ASB).
Un ticinese batte il record del mondo di velocità con un drone
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ticinese Samuele Gobbi, studente di master alla Scuola di ingegneria e architettura di Friburgo (HEIA-FR), ha battuto il record mondiale di velocità con un drone quadricottero raggiungendo i 557,64 km/h. La prestazione è stata registrata nel Guinness World Records.
Finanze pubbliche meglio del previsto nei due terzi dei Cantoni
Questo contenuto è stato pubblicato al
I conti cantonali del 2024 hanno chiuso con un'eccedenza totale superiore al miliardo di franchi. Tuttavia, si tratta di 1,2 miliardi in meno rispetto all'anno precedente.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I dazi e il seguente dietrofront sugli stessi hanno portato i Democratici statunitensi ad accusare il presidente USA Donald Trump di presunta manipolazione dei mercati e presunto insider trading.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il franco svizzero si conferma un bene rifugio nel contesto della politica economica e tariffaria imprevedibile del presidente degli Stati Uniti Donald Trump, che sta spingendo gli investitori ad abbandonare il dollaro per passare alla valuta nazionale elvetica.
Il municipio di Coira vuole valutare il divieto di cellulari a scuola
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio comunale di Coira ha approvato oggi all'unanimità una mozione che chiede tra l'altro di valutare il divieto dell'uso dei cellulari a scuola. La palla passa ora al municipio che dovrà presentare una proposta concreta entro la prossima estate.
La popolazione svizzera si dice nettamente contraria ai dazi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quasi nove svizzeri su dieci (87%) sono contrari ai dazi imposti dal presidente statunitense Donald Trump, secondo un sondaggio pubblicato oggi. Solo il 4% degli interrogati trova la politica "positiva" e il 6% "piuttosto positiva".
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il gigante farmaceutico Novartis reagisce alle politiche di Donald Trump: secondo quanto comunicato da Reuters ieri era, nei prossimi anni il gruppo ha intenzione di investire 23 miliardi di dollari in centri nuovi o già esistenti negli Stati Uniti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le consultazioni alla linea telefonica di Pro Juventute sono aumentate notevolmente nel 2024. La maggior parte delle richieste hanno riguardato pensieri suicidi, violenza in famiglia e bullismo.
La Borsa svizzera si riprende dopo la sospensione dei dazi statunitensi
Questo contenuto è stato pubblicato al
A metà pomeriggio di giovedì, il mercato azionario svizzero si è mantenuto stabile nella zona verde, sollevato dalla decisione di Donald Trump di sospendere per tre mesi i nuovi dazi sui partner commerciali.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Gli esperti federali, “rischio nuova ondata in Svizzera”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Anche in Svizzera ha ripreso a salire il numero dei contagi e la situazione degli ospedali rimane tesa, con tendenza al peggioramento.
Luce verde alla terza dose per anziani e pazienti fragili
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da metà novembre i primi richiami per le persone immunodepresse o particolarmente a rischio e, in generale, per tutti gli anziani.
Terza dose del vaccino, in arrivo l’autorizzazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Swissmedic dovrebbe autorizzare entro la fine del mese la terza dose dei vaccini anti-Covid anche se la sua necessità non è stata dimostrata.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.