Le vacanze rossocrociate hanno già provocato il decesso di diverse persone, annegate nei numerosi corsi e specchi d’acqua elvetici. Il pericolo non è però esclusivo a chi fa il bagno: un altro importante fattore di rischio – sui laghi in particolare – è il traffico d’imbarcazioni (dalle barchette ai SUP)
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj
Un traffico che anche quest’anno è particolarmente intenso poiché molte persone hanno deciso di passare le vacanze in patria. Non perché il numero di imbarcazioni sia aumentato, ma perché chi le possiede, le usa molto più del solito.
Contenuto esterno
Vanno però rispettate alcune regole: i bagnanti sono protetti dalla legge e le imbarcazioni , in questa area, si devono muovere lentamente. Superato questo limite, chi nuota deve rendersi visibile, usando un aiuto al galleggiamento voluminoso e colorato, come per esempio le bose solitamente usate per le traversate del lago.
Per quanto riguarda lo stand up paddle (SUP), si può navigare su tutto il lago, ma oltre i 150 metri dalla riva bisogna avere un giubbotto di salvataggio “sulla tavola, ma non indossato” e le direttive prevedono che vi siano iscritti nome, cognome e indirizzo del possessore (in sostituzione della targa). Di sera, inoltre, bisogna munirsi di una luce a 360°.
Quest’anno, inoltre, va sempre più di moda il kitesurf: chi lo usa deve rispettare sia le norme della navigazione che le direttive dell’aviazione (non possono per esempio essere usati a meno di 3 km dagli aeroporti di Locarno o di Agno).
Il Tribunale penale federale multa Trafigura per corruzione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale penale federale (TPF) ha condannato venerdÌ il colosso del trading di petrolio Trafigura al pagamento di una multa di 3 milioni di franchi per aver corrotto il CEO di una compagnia petrolifera angolana.
Karin Keller-Sutter: “La Confederazione è una macchina di sovvenzioni”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Confederazione è una macchina di distribuzione di sovvenzioni a vari attori del paese: lo afferma la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
UBS, Sergio Ermotti ribadisce il “no” a requisiti patrimoniali più severi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di UBS Sergio Ermotti si è nuovamente espresso contro l'idea di richiedere alla banca una dotazione di capitale maggiore.
Mancano fondi, il terzo tentativo di recupero della nave “Säntis” non si farà
Questo contenuto è stato pubblicato al
È fallito ancor prima di iniziare il terzo tentativo di recupero del piroscafo "Säntis", il cui relitto giace sul fondo del Lago di Costanza dal 1933.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Di fronte alle varie critiche mossele, la "ministra" della difesa Viola Amherd tenta, forse per l'ultima volta prima della sua partenza a fine marzo, di ripristinare l'immagine delle forze armate.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quello appena trascorso è stato un mese particolarmente mite. Con una temperatura superiore alla media pluriennale di 1,2 °C, Lugano ha registrato il nono mese di gennaio più caldo da quando sono iniziate le misurazioni nel 1864.
Barometro KOF oltre alle attese, segnali di ripresa per l’economia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Segnali di ripresa per l'economia svizzera: è l'indicazione che emerge dal barometro del Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo (KOF), salito in gennaio oltre le attese.
Il CEO di Roche ha guadagnato 10 milioni in un anno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Roche ha pagato 10,0 milioni di franchi nel 2024 al Ceo Thomas Schinecker, al suo primo esercizio completo alla testa del colosso farmaceutico renano: nel 2023 aveva incassato 9,6 milioni, dopo essere entrato in carica in marzo.
Commercio al dettaglio, aumentano le vendite in dicembre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dicembre positivo per i negozi stanziali e online svizzeri, che hanno visto le loro vendite beneficiare di un incremento - corretto per spurgare gli effetti dei differenti giorni di attività e festivi - dell'1,1% rispetto allo stesso mese del 2023.
Previste meno richieste di asilo nel 2025 in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per l'anno corrente, la Segreteria di Stato della migrazione (SEM) prevede una diminuzione delle nuove domande di asilo di quasi il 15% a 24 mila unità (-4 mila rispetto al 2024).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Ecco come si riportano i turisti italiani in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nell'anno prima della pandemia, circa un turista su venti in Svizzera proveniva dall'Italia. Un mercato importante che Svizzera Turismo prova ora a riconquistare.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.