La televisione svizzera per l’Italia

Lavoro nero e dumping salariale: nel 2022 più controlli in Svizzera

Muratore al lavoro.
Le autorità di controllo hanno prestato particolare attenzione alle condizioni salariali e lavorative del personale in trasferta temporanea in Svizzera. © Keystone / Gaetan Bally

È aumentata l'attività di verifica sulle violazioni ai minimi salariali e sul rispetto della normativa che regola il mercato del lavoro elvetico.

Il rapporto annualeCollegamento esterno della Segreteria di Stato dell’economia (SECO) appena pubblicato tira le somme sull’applicazione delle disposizioni previste dalla Legge contro il lavoro nero (LLN) e dalle misure di accompagnamento per combattere il dumping salariale. Nel 2022, gli organi di controllo cantonali preposti all’attività di indagine hanno verificato il rispetto delle condizioni salariali e lavorative di 165’845 persone.

In totale sono state 37’134 le imprese sottoposte a ispezione, con un aumento del 4% rispetto all’anno precedente. Il dato consente di superare l’obiettivo minimo di 35’000 all’anno stabilito dall’ordinanza sui lavoratori distaccati. Vengono così definite persone inviate da ditte di altri paesi a lavorare in Svizzera per un periodo di tempo limitato. Il tema delle loro condizioni salariali e lavorative è sottoposto a particolare attenzioneCollegamento esterno da parte della Svizzera, come dell’Unione Europea, per il timore che aziende in trasferta nella Confederazione offrano salari più bassi di quelli previsti dal mercato del lavoro elvetico.

I lavoratori distaccati non avranno il salario minimo garantito

A conti fatti, nel 2022 sono stati controllati il 7% dei datori di lavoro svizzeri, il 27% dei lavoratori distaccati e il 32% dei prestatori di servizio indipendentiCollegamento esterno. Nell’anno in rassegna i controlli si sono concentrati ancora una volta sull’edilizia, sul settore alberghiero e della ristorazione, e sul commercio. In seguito ai controlli, gli organi cantonali hanno trasmesso un totale di 13’147 casi sospetti alle autorità competenti. Sono state aperte 1581 procedure di conciliazione: si sono concluse con successo l’87% di quelle che riguardavano una ditta estera, il 60% di quelle che coinvolgevano un’impresa svizzera.

La SECO sottolinea come gli ambiti nei quali è attivo un contratto collettivo abbiano registrato un calo delle infrazioni: dal 21% del 2021 al 17% del 2022. Un leggero aumento c’è stato invece nei settori privi di salari minimi obbligatori (dal 13% del 2021 al 16% del 2022). Per le imprese svizzere, nel 2022 si conferma il dato del 2021, con fenomeni di dumping salariale riscontrati nel 10% delle aziende sottoposte a controllo.

La SECO sottolinea che questi risultati non possano essere considerati del tutto rappresentativi e vanno interpretati con prudenza, perché gli organi d’esecuzione “adottano una strategia basata sul rischio”. Ovvero, scelgono dove svolgere i controlli.


Attualità

trump junior

Altri sviluppi

Trump jr. denunciato per aver cacciato nella Laguna di Venezia

Questo contenuto è stato pubblicato al Il consigliere regionale veneto Andrea Zanoni ha presentato ai Carabinieri forestali di Mestre la denuncia sulla vicenda che riguarda la battuta di caccia di Donald Trump Junior nella Laguna di Venezia.

Di più Trump jr. denunciato per aver cacciato nella Laguna di Venezia
logo economiesuisse

Altri sviluppi

Economiesuisse mette in guardia da norme troppo severe per UBS

Questo contenuto è stato pubblicato al Economiesuisse chiede un "senso della misura" nella regolamentazione bancaria: UBS non dovrebbe essere gravata da norme che la pongono in una posizione di svantaggio a livello mondiale. La Svizzera deve inoltre essere più attiva di fronte alle sfide poste dagli USA.

Di più Economiesuisse mette in guardia da norme troppo severe per UBS
aereo su pista

Altri sviluppi

Traffico in crescita all’aeroporto di Zurigo, anche sulla scia del WEF

Questo contenuto è stato pubblicato al Cresce ancora il traffico all'aeroporto di Zurigo: in gennaio i movimenti aerei a Kloten sono stati 19'240, un numero in progressione del 6% rispetto allo stesso mese del 2024, emerge dalle statistiche valutate dall'agenzia Awp.

Di più Traffico in crescita all’aeroporto di Zurigo, anche sulla scia del WEF
radiografie

Altri sviluppi

L’IA non aiuta nelle diagnosi mediche d’urgenza

Questo contenuto è stato pubblicato al "Sia dal punto di vista della medicina, sia in termini economici, sia considerando le procedure", i sistemi di supporto alle decisioni cliniche che sfruttano l'IA non presentano vantaggi tangibili nella medicina d'urgenza, rivela uno studio.

Di più L’IA non aiuta nelle diagnosi mediche d’urgenza
insegna ubs

Altri sviluppi

UBS chiude il 2024 con un utile di 5,09 miliardi di dollari

Questo contenuto è stato pubblicato al UBS ha chiuso l'esercizio 2024 con un utile netto di 5,09 miliardi di dollari, di cui 770 milioni nel quarto trimestre. La grande banca ha così superato ancora una volta le aspettative del mercato.

Di più UBS chiude il 2024 con un utile di 5,09 miliardi di dollari

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR