La televisione svizzera per l’Italia

Le case farmaceutiche hanno versano 218 milioni a ospedali e medici

Medicinali e banconote e monete svizzere
Dal 2015 le aziende farmaceutiche svizzere hanno pagato un totale di 1,4 miliardi di franchi svizzeri alla professione medica e agli ospedali. © Keystone / Gaetan Bally

Nel 2022 l'industria farmaceutica svizzera ha dato, secondo le autodichiarazioni di 65 aziende del settore, circa 218 milioni di franchi svizzeri (243 milioni di dollari) a medici, ospedali e altri operatori sanitari. In testa c'è Novartis.

A guidare la classifica delle aziende più “munifiche”, stando ai dati estrapolati dall’autodichiarazione di 65 case farmaceutiche, c’è Novartis con 31 milioni di franchi.

Al secondo posto nella classifica per entità dei versamenti figura Roche con una spesa di 21,9 milioni di franchi svizzeri, al terzo la statunitense Pfizer, che ha contribuito con 20 milioni.

Dal 2015 l’industria farmaceutica rende noti i propri pagamenti sulla base di un’autoregolamentazione interna del settore. Da allora, le aziende hanno versato a medici, ospedali e altri operatori del settore complessivamente 1,4 miliardi di franchi.

Le cifre relative al 2022 sono state analizzate e pubblicate da testate dell’editore Ringier Axel Springer (“Beobachter”, “Handelszeitung”, “Blick” e “SonntagsBlick”).

Superata la soglia dei 200 milioni

Dall’inizio dell’autoregolamentazione le aziende farmaceutiche hanno pagato di anno in anno sempre più per i loro contatti con professionisti e cliniche. Nel 2015 versavano ancora 141 milioni di franchi.

Nel 2022 l’importo ha superato per la prima volta la soglia dei 200 milioni, l’anno prima era di 196 milioni e nel 2020 di 183 milioni. Oltre a medici, farmacie e ospedali, ricevono pagamenti anche le associazioni mediche, le organizzazioni di pazienti e altri attori del settore sanitario.

Jürg Granwehr, responsabile del settore farmaceutico e legale di Scienceindustries, spiega la crescita dei versamenti con l’aumento del numero di aziende aderenti al codice di autoregolamentazione: nel 2015 erano 50, ora 65. Nel frattempo, però, alcune delle aziende firmatarie sono scomparse dall’elenco a causa di fusioni, ma le loro donazioni sono rimaste.

7,5 milioni ai medici

Lo scorso anno le aziende hanno versato 7,5 milioni di franchi ai medici, il 15% in più rispetto all’anno precedente, ma non è stato raggiunto il livello di 11 milioni di franchi precedente alla pandemia di Covid 19. In generale, il sostegno diretto si sta spostando dai professionisti alle organizzazioni.

Una tendenza che si riflette nei fondi versati a ospedali, reti di medici, organizzazioni di pazienti, società professionali e altri attori: 121 milioni di franchi l’anno scorso contro 106 milioni del 2021.

Alla voce “Ricerca e sviluppo”, le aziende hanno finanziato la ricerca clinica negli ospedali con 89,7 milioni di franchi. Secondo l’associazione, questo dato subisce forti oscillazioni da un anno all’altro.
 

Contenuto esterno
Your subscription could not be saved. Please try again.
Almost finished… We need to confirm your email address. To complete the subscription process, please click the link in the email we just sent you.
Daily news

Get the most important news from Switzerland in your inbox.

Daily

The SBC Privacy Policy provides additional information on how your data is processed.

Attualità

Klaus Schwab

Altri sviluppi

Il WEF indaga sul suo fondatore Klaus Schwab dopo una denuncia anonima

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Forum economico mondiale (WEF) ha aperto un'inchiesta interna nei confronti del suo fondatore, Klaus Schwab, dopo che una lettera anonima ha denunciato la cattiva condotta finanziaria ed etica sua e di sua moglie.

Di più Il WEF indaga sul suo fondatore Klaus Schwab dopo una denuncia anonima
sede novartis

Altri sviluppi

Appello di Novartis all’UE: “I prezzi dei medicinali vanno aumentati”

Questo contenuto è stato pubblicato al In una lettera aperta pubblicata oggi sul Financial Times, i vertici dei due colossi farmaceutici Novartis e Sanofi chiedono alla Commissione europea di aumentare i prezzi dei medicinali nel Vecchio Continente, adeguandoli a quelli in vigore negli Stati Uniti.

Di più Appello di Novartis all’UE: “I prezzi dei medicinali vanno aumentati”
pietre

Altri sviluppi

Arrestati nei Grigioni quattro uomini che lanciavano pietre sulle auto in autostrada

Questo contenuto è stato pubblicato al La polizia grigionese è riuscita rapidamente ad arrestare quattro uomini, di età compresa tra 18 e 23 anni, che nella notte tra Venerdì e Sabato Santi hanno lanciato pietre su automobili da un cavalcavia sull'autostrada A13 in territorio di Trimmis.

Di più Arrestati nei Grigioni quattro uomini che lanciavano pietre sulle auto in autostrada
linee di cocaina su uno smartphone

Altri sviluppi

Due albanesi arrestati in Ticino con 30 chili di cocaina in auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Le guardie di confine ticinesi hanno fermato la scorsa settimana nel Mendrisiotto un 28enne e un 30enne albanesi che trasportavano a bordo della loro auto 30 chilogrammi di cocaina.

Di più Due albanesi arrestati in Ticino con 30 chili di cocaina in auto
Guy Parmelin con i rappresentanti dell'economia svizzera negli USA

Altri sviluppi

Guy Parmelin incontra rappresentanti dell’economia svizzera in USA

Questo contenuto è stato pubblicato al Il ministro dell'economia Guy Parmelin ha incontrato ieri a Washington i rappresentanti dell'economia svizzera a margine della riunione di primavera della Banca Mondiale, un'occasione per discutere degli ultimi sviluppi economici e del loro impatto, scrive su X.

Di più Guy Parmelin incontra rappresentanti dell’economia svizzera in USA
auto davanti all'entrata del tunnel gran san bernardo

Altri sviluppi

Gran San Bernardo chiuso fino a nuovo avviso

Questo contenuto è stato pubblicato al Chiuso la scorsa settimana a causa delle forti nevicate in Vallese, il tunnel del Gran San Bernardo non riaprirà fino a nuovo avviso.

Di più Gran San Bernardo chiuso fino a nuovo avviso
lavoratore di stadler di spalle

Altri sviluppi

Nonostante l’inflazione, i salari svizzeri sono aumentati nel 2024

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo scorso anno in Svizzera, anche tenendo conto dell'inflazione, gli stipendi e quindi il potere d'acquisto sono aumentati. Lo ha comunicato oggi l'Ufficio federale di statistica (UST), precisando che i salari nominali sono progrediti in media dell'1,8% su base annua.

Di più Nonostante l’inflazione, i salari svizzeri sono aumentati nel 2024
papa francesco sorridente

Altri sviluppi

La presidente svizzera sarà ai funerali di papa Francesco

Questo contenuto è stato pubblicato al La presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter parteciperà alle esequie di papa Francesco, in programma per sabato mattina. Lo ha annunciato la stessa consigliera federale su X.

Di più La presidente svizzera sarà ai funerali di papa Francesco
consegna firme

Altri sviluppi

Consegnate altre firme contro l’identità elettronica

Questo contenuto è stato pubblicato al Il movimento Mass-Voll ha consegnato oggi 15'000 firme contro la Legge sull'identità elettronica (Id-e). Altri membri del comitato referendario avevano già presentato le firme giovedì scorso, scatenando dissidi fra i promotori.

Di più Consegnate altre firme contro l’identità elettronica

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR