La televisione svizzera per l’Italia

Le conseguenze della guerra sull’economia svizzera

cubetti di formaggio davanti a forma di formaggio
Le esportazioni di Gruyère (ma non solo loro) stanno risentendo del conflitto © Keystone / Jean-christophe Bott

Il conflitto tra Russia e Ucraina sta mettendo in difficoltà centinaia di aziende svizzere attive nei due Stati.

La situazione bellica fa sì che numerose compagnie elvetiche attive in Russia e in Ucraina siano in difficoltà. Se per quanto riguarda l’Ucraina le difficoltà sono legate alla sicurezza e alla logistica, in Russia si tratta di intoppi di carattere commerciale.

È il caso, per esempio, di Margot Fromages, che esporta formaggio Gruyère in Russia da decenni (500 tonnellate nel 2021, ossia il 13% delle vendite totali). Da qualche giorno, però, si è fermato tutto. “Il denaro non può uscire dalla Russia. Nessuno acquista formaggio. Il prezzo s’impenna e i russi non compreranno più niente del tutto” spiega il direttore di Margot Fromages Anthony Margot.

Contenuto esterno

L’organizzazione ufficiale svizzera per la promozione delle esportazioni (Switzerland Global Entreprise) è a conoscenza della situazione, ed è in contatto costante con le ditte attive nei due Stati in guerra.

Attualmente la priorità per le compagnie con succursali in Russia è accumulare capitale prima dell’effettiva esclusione del Paese dal sistema bancario SWIFT il 12 marzo. “Stanno preparando i conti bancari locali con sufficiente valuta locale (rubli) per poter pagare salari locali e affitti e per assicurare una certa business continuity”, spiega il responsabile della consulenza di Switzerland Global Enterprise Alberto Silini.

Le difficoltà economiche, inoltre, sono accentuate dal fatto che c’è incertezza sulla durata effettiva del conflitto: più durerà e peggiore sarà la situazione.

Attualità

smartphone

Altri sviluppi

In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli Svizzeri voteranno ancora una volta sull'identità elettronica (e-ID). Il comitato referendario "Legge sull'e-ID No" ha consegnato oggi 63'000 firme alla Cancelleria federale.

Di più In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica
avviso di fallimento su una porta

Altri sviluppi

Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino

Questo contenuto è stato pubblicato al Il numero dei fallimenti aziendali è rimasto stabile nel primo trimestre in Svizzera, mentre Ticino e Grigioni mostrano cifre in evoluzione: lo indicano i dati pubblicati oggi dalla società di informazioni economiche Dun & Bradstreet (D&B).

Di più Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino
operaio nel deposito

Altri sviluppi

Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz

Questo contenuto è stato pubblicato al Scavi esplorativi e indagini tecniche dell'ex deposito di munizioni di Mitholz (canton Berna), esploso nel 1947, confermano la tendenza alla riduzione dei rischi nelle operazioni di sgombero del materiale bellico.

Di più Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz
auto coperta di neve

Altri sviluppi

Maltempo in Vallese: chiuse strade e ferrovie

Questo contenuto è stato pubblicato al In seguito alle forti precipitazioni che da ieri sera si abbattono sul versante meridionale delle Alpi vallesane, le autorità di Sion hanno deciso la chiusura preventiva di alcune strade, in particolare quella della valle di Saas.

Di più Maltempo in Vallese: chiuse strade e ferrovie
bambini africani in fila indiana

Altri sviluppi

Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Consiglio federale ha deciso oggi di destinare quasi 250 milioni di franchi al Programma alimentare mondiale (PAM), all'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) e al Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR).

Di più Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR