La decisione della Banca nazionale svizzera (BNS) di innalzare il tasso di riferimento medio ha influenzato anche il settore immobiliare e, oggi, il tasso per un’ipoteca di 3 anni è del 3%, ossia quasi due punti percentuali in più rispetto a un anno fa.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj
La BNS innalza il tasso di riferimento medio e le ipoteche crescono: oggi un prestito immobiliare di tre anni è sottoposto a un tasso d’interesse del 3%, ossia quasi il 2% in più rispetto a un anno fa. Una crescita che preoccupa i piccoli proprietari e che potrebbe rallentare i nuovi investimenti. Anche perché secondo gli esperti i prezzi delle case non diminuiranno come invece è solito capitare quando la BNS prende decisioni come quella comunicata pochi giorni fa. Questo perché nel contesto attuale i fondi sono sempre più rari e sempre più ricercati. Una situazione più unica che rara che probabilmente “non si verificherà mai più a meno di eventi nazionali o internazionali importanti”, suo il segretario dell’Associazione dei fiduciari immobiliari Ticino Alberto Montorfani.
Non sarebbe la fine delle misure per lottare contro l’inflazione: la Federal Reserve statunitense ha promesso nuovi aumenti a fine anno e non è per il momento chiaro se la BNS seguirà. È però chiaro che quanto già intrapreso finora non avrà un influsso almeno sugli affitti perché non modificherà il tasso ipotecario di riferimento, che viene calcolato in base alle ipoteche già esistenti. La stabilità dei prezzi delle pigioni è anche dovuta all’abbondanza di appartamenti sfitti sul mercato che si fanno concorrenza tra loro.
Contenuto esterno
Diversa invece la situazione per chi deve rinnovare l’ipoteca o vuole sottoscriverne una nuova: “La preoccupazione c’è, ma credo che con una consulenza adeguata si possa rientrare nella normalità”, spiega ai microfoni della Radiotelevisione della Svizzera italiana Alberto Donada, direttore della divisione crediti della Banca Popolare di Sondrio. “Il bene immobile diventa ancora meno accessibile per tutti. Abbiamo cominciato a considerarlo quasi come un bene di lusso”, dichiara dal canto Montorfani.
Si tratta di una situazione che, secondo gli esperti, porterà a un calo della voglia di costruire da parte dei privati, mentre ci sarà una corsa al mattone per istituzionali, casse pensioni e assicurazioni, per i quali si tratta attualmente dell’investimento più redditizio.
In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli Svizzeri voteranno ancora una volta sull'identità elettronica (e-ID). Il comitato referendario "Legge sull'e-ID No" ha consegnato oggi 63'000 firme alla Cancelleria federale.
San Gottardo, il 60% della popolazione svizzera vuole più corsie aperte nel nuovo tunnel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il secondo tunnel autostradale del San Gottardo, attualmente in costruzione, dovrebbe poter essere aperto a due corsie in caso di traffico intenso, garantendo così un passaggio più agevole ai veicoli e diminuendo nel contempo le code:
Il bombarolo di Patek Philippe aveva stretti legami con gli ambienti della sicurezza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il reo confesso ricattatore di Patek Philippe a Ginevra aveva legami con la polizia e l'esercito. Appassionato di armi, questo fotografo di guerra sostiene anche di essere vicino ai servizi segreti. Lo ha scoperto la RTS.
Il nuovo CEO di Nestlé vuole riportare l’azienda “sulla strada del successo”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di Nestlé Laurent Freixe punta a riportare il colosso alimentare "sulla strada del successo".
Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il numero dei fallimenti aziendali è rimasto stabile nel primo trimestre in Svizzera, mentre Ticino e Grigioni mostrano cifre in evoluzione: lo indicano i dati pubblicati oggi dalla società di informazioni economiche Dun & Bradstreet (D&B).
Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz
Questo contenuto è stato pubblicato al
Scavi esplorativi e indagini tecniche dell'ex deposito di munizioni di Mitholz (canton Berna), esploso nel 1947, confermano la tendenza alla riduzione dei rischi nelle operazioni di sgombero del materiale bellico.
L’avvocata delle Anziane per il clima è una delle 100 personalità più influenti al mondo
Questo contenuto è stato pubblicato al
La principale avvocata dell'associazione "Anziane per il Clima", Cordelia Bähr, è una delle 100 personalità più influenti al mondo. La rivista americana "Time" le ha assegnato un posto nella sua lista annuale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In seguito alle forti precipitazioni che da ieri sera si abbattono sul versante meridionale delle Alpi vallesane, le autorità di Sion hanno deciso la chiusura preventiva di alcune strade, in particolare quella della valle di Saas.
Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha deciso oggi di destinare quasi 250 milioni di franchi al Programma alimentare mondiale (PAM), all'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) e al Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR).
L’accordo all’OMS sulle pandemie è un “successo significativo” per Berna
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera ha definito un "significativo successo dopo una maratona di tre anni" l'accordo trovato a Ginevra volto a prevenire e contrastare meglio le future pandemie.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Dopo otto anni la BNS abbandona gli interessi negativi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Finisce dunque quella che allora fu considerata una bizzarria temporanea. La misura fu presa per far fronte al rafforzamento eccessivo del franco.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Banca Nazionale Svizzera (BNS) ha deciso di alzare i tassi d’interesse da -0,75% a -0,25% per contrastare l’inflazione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
È un momento difficile per il mercato immobiliare svizzero. I tassi ipotecari salgono, il costo del denaro aumenta, l'inflazione è ai massimi da anni.
Primo passo verso la soppressione del valore locativo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio degli Stati ha accettato martedì un progetto che intende rivedere il sistema di imposizione della proprietà immobiliare che risale alla Prima guerra mondiale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.