Tempo di vacanze e di un ritorno alla quasi normalità, per quanto di normalità si possa parlare in una situazione di pandemia. Le valigie sono pronte, i documenti di viaggio anche. Ma… quali documenti di viaggio? Oltre al passaporto e i biglietti per il treno o l’aereo, bisogna ormai pensare ai vari certificati Covid.
Questo contenuto è stato pubblicato al
5 minuti
tvsvizzera.it/mrj
L’UE ha approvato il pass sanitario elvetico: tutti i possessori possono muoversi liberamente nell’Unione. Si tratta di un codice QR, scaricabile sul proprio smartphone o stampabile, da presentare alle frontiere. Si elimina così la necessità di riempire formulari nei vari Paesi.
Se però non si è in possesso del pass – è il caso di chi non si è fatto vaccinare, di chi ha assunto solo una dose di vaccino, di chi negli ultimi sei mesi non ha avuto il Covid-19 (qualsiasi variante) o di chi non si è sottoposto a un test – gli spostamenti sono sottoposti a delle restrizioni. Vediamo quali.
Entrare in Svizzera dall’estero
Dopo mesi di restrizioni fatte di quarantene e tamponi obbligatori per i viaggiatori in entrata nella Confederazione, sono ormai pochi i Paesi sottoposti a regole severe.
Attualmente i viaggiatori in provenienza dall’Italia (in automobile, treno o autobus) possono entrare in Svizzera senza nessuna restrizione, che siano in possesso del Green Pass o no: è stato abolito infatti sia l’obbligo di farsi testare che quello di quarantena.
Se non siete in chiaro sul comportamento da adottare, la Confederazione ha creato un travelcheck interattivoCollegamento esterno: dopo aver risposto ad alcune domande sul vostro viaggio, capirete come muovervi, sia che veniate dall’Italia che da altri Stati.
Se invece entrate nella Confederazione in aereo da un Paese dove è diffusa una variante preoccupante del virus (attualmente si tratta di Regno Unito, India e Nepal) e non siete in possesso di un Green pass o non potete attestare di aver superato una malattia da Covid-19 negli ultimi sei mesi oppure ancora non siete completamente vaccinati (devono essere passati almeno 14 giorni dopo la seconda dose), dovete presentare il risultato negativo a un test PCR svolto nelle 72 ore precedenti al viaggio e vi dovete sottoporre a una quarantena di 10 giorniCollegamento esterno. Se non si ha la possibilità di effettuare un test prima di imbarcarsi per il viaggio, anche in questo caso esiste un formulario da compilare: lo potete trovare qui in italianoCollegamento esterno oppure qui in ingleseCollegamento esterno.
Uno schema per spiegare le regole in vigore in Svizzera
admin.ch
Queste regole valgono per ogni persona che ha compito i 16 anni. Per i più giovani, invece, l’entrata è esente da limitazioni.
Che arriviate o no da uno dei Paesi a rischio, in caso di viaggio in aereo – anche se si tratta solo di una sosta in territorio elvetico per poi recarvi altrove – dovete compilare un formulario (che potete trovare su questa paginaCollegamento esterno).
L’entrata nel Paese con altri mezzi di trasporto (bus, treno, auto privata) non necessita di nessuna precauzione particolare, come nemmeno l’entrata per chi possiede un passaporto rossocrociato.
Come detto, è stato autorizzato in UE (già accettato in Italia) il pass sanitario elvetico e i possessori si possono muovere liberamente (ma sono comunque tenuti a compilare il Passenger Locator FormCollegamento esterno). Se per chi è vaccinato non ci sono restrizioni, per i non vaccinati a cambiare sono i tempi: se la Svizzera accetta un risultato PCR negativo effettuato al massimo 72 ore prima del viaggio, in Italia il tampone (PCR o rapido) non dev’essere più vecchio di 48 ore.
Nessun test è richiesto invece a chi transita in Italia con un mezzo privato per una durata massima di 36 ore o a chi vi si trova per non più di cinque giorni (120 ore) per comprovate esigenze di lavoro, salute o assoluta urgenza. Queste persone devono comunque compilare l’autocertificazione in versione cartaceaCollegamento esterno (anche in tedescoCollegamento esterno) oppure digitaleCollegamento esterno.
Un’altra opzione per entrare in territorio italiano è quella di farlo con un volo Covid-testedCollegamento esterno: si tratta di voli autorizzati dal Ministero della salute i cui passeggeri sono tenuti a presentare un risultato negativo al test (molecolare o antigenico) non più vecchio di 48 ore.
Inoltre, come per la Svizzera, anche in Italia i viaggi in aereo sono sottoposti a un regime speciale: chiunque arrivi in territorio italiano per via aerea deve compilare il Passenger Locator FormCollegamento esterno.
Impianti di risalita, la stagione invernale è stata ottima
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le stagione invernale 2024/2025 è stata ottima per le imprese che gestiscono gli impianti di risalita in Svizzera: grazie alla neve abbondante i comprensori sciistici sono stati molto ben frequentati.
Il politecnico di Zurigo lascia in bianco un questionario arrivato dagli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Politecnico federale di Zurigo (ETHZ) ha deciso di lasciare in bianco un questionario giunto dagli USA con cui si chiedeva all'istituto di illustrare in che misura un progetto sostenuto da fondi statunitensi rispettasse la politica voluta dall'amministrazione Trump.
Una valanga travolge e uccide uno sci alpinista sul Grand-Combin
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ieri pomeriggio una valanga ha travolto e ucciso uno scialpinista svizzero di 34 anni nella regione del Grand-Combin (VS). Lo ha annunciato oggi la polizia cantonale vallesana in un comunicato.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I dazi annunciati da Donald Trump potrebbero portare a un calo di 1'000 tonnellate nelle vendite di Gruyère DOP negli Stati Uniti, ha calcolato l'Interprofession du Gruyère (IPG).
Senza opere di protezione, la frazione di Sorte rimane nella zona rossa
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Comune di Lostallo (GR), assieme a specialisti, ha presentato oggi la carta dei pericoli per la frazione di Sorte, devastata dall'alluvione del giugno scorso. Il paese si trova ora nella zona rossa e rimarrà evacuato.
Schianto F/A-18 al Susten, il controllore aereo accetta la condanna
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il controllore del traffico aereo di Skyguide condannato per omicidio colposo per lo schianto di un F/A-18 avvenuto sul passo del Susten nell'agosto 2016 con esito fatale per il pilota accetta la sentenza emessa dal tribunale militare d'appello 2.
Hamilton trasferirà fra i 100 e i 200 posti di lavoro dai Grigioni agli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
I dazi di Trump hanno ripercussioni anche sull'economia retica. La Hamilton, società leader a livello mondiale nel settore della tecnologia medicale, la cui sede europea è basata a Bonaduz (GR), dovrà trasferire fra i 100 e i 200 posti di lavoro negli Stati Uniti.
Il canton Grigioni si prepara per la peste suina africana
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da giorni in Mesolcina protezione civile e volontari si esercitano nel caso la regione venisse colpita dalla peste suina africana. In una simulazione tenutasi oggi a Grono sono state mostrate le modalità di intervento.
Dazi statunitensi, la Confederazione non prende contromisure
Questo contenuto è stato pubblicato al
All’indomani dell’annuncio sui dazi del presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, il Consiglio federale ha deciso di non prendere contromisure. Un aumento delle tensioni commerciali non è infatti nell'interesse della Svizzera.
Il Castello di St-Maurice dedica un’esposizione dedicata ad Asterix
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo le mostre dedicate ai Puffi nel 2023 (38'400 visitatori) e al mondo di Zep nel 2024 (21'000 visitatori), il Castello di St-Maurice (canton Vallese) rende omaggio ad Asterix, un altro popolare personaggio dei fumetti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Liguria è il primo mare della Svizzera e la destinazione è da sempre molto gettonata dai turisti elvetici. Ma come si presenta la stagione?
Ecco come si riportano i turisti italiani in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nell'anno prima della pandemia, circa un turista su venti in Svizzera proveniva dall'Italia. Un mercato importante che Svizzera Turismo prova ora a riconquistare.
L’estate svizzera sarà ancora all’insegna dei turisti locali
Questo contenuto è stato pubblicato al
Anche se le prenotazioni per destinazioni più lontane sono in crescita, gli operatori turistici elvetici confidano nei visitatori locali.
Passaporto vaccinale, tra libertà e discriminazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Entro fine giugno anche in Svizzera sarà disponibile un passaporto vaccinale COVID-19 che non mette però tutti d'accordo.
Partecipa alla discussione!