Lo scrittore italo-svizzero Da Empoli premiato in Spagna
Giuliano da Empoli.
Keystone / Francesca Mantovani
All'autore de "Il mago del Cremlino" il Premio Goncourt Spagna 2023.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/MaMi con Keystone-ATS
È andato allo scrittore italo-svizzero Giuliano da Empoli il Premio Goncourt Spagna 2023: l’autore de “Il mago del Cremlino” è stato proclamato vincitore da una giuria presieduta dallo scrittore spagnolo Javier Moro, secondo quanto annunciato dall’Istituto Francese di Madrid.
La decisione di concedere il premio a da Empoli è giustificata dal riconoscimento della “sublime riflessione sul potere” contenuta ne “Il mago del Cremlino” (Mondadori), romanzo che esplora aspetti poco noti dell’era Putin in Russia. Il libro esce proprio oggi in Spagna in un’edizione curata dalla casa editrice Seix Barral.
Il premio Goncourt, uno dei riconoscimenti letterari più prestigiosi in Francia, viene concesso anche in edizioni estere organizzate in più di 36 Paesi.
Da Empoli è ospite degli Eventi letterari Monte Verità, che si aprono domani al PalaCinema di Locarno.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Swiss Steel non si sbilancia riguardo all'impatto dei nuovi dazi che il presidente americano Donald Trump vuole imporre sulle importazioni di acciaio e alluminio negli Stati Uniti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La tregua in Medio Oriente potrebbe essere a rischio: Hamas ha infatti annunciato che non rilascerà più ostaggi fino a quando Israele non tornerà a rispettare gli accordi.
La polizia austriaca cerca una sciamana imbrogliona che ha anche vittime svizzere
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una sedicente "sciamana" è nel mirino della polizia austriaca, che ha diramato un mandato d'arresto europeo. La donna avrebbe truffato numerose persone - tra cui anche cittadini svizzeri - utilizzando finte doti divinatorie. Il bottino è di decine di milioni di euro.
UBS: “Svizzera finora non minacciata da Trump, ma ci sono rischi sui dazi”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sul fronte dei dazi la Svizzera non è finora stata direttamente minacciata dal presidente americano Donald Trump e complessivamente appare messa meglio di altri paesi, ma i rischi - diretti e indiretti - della guerra commerciale in atto rimangono rilevanti.
Novartis sopprime la pagina “Diversità” dal suo sito statunitense
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il gruppo farmaceutico Novartis ha soppresso la pagina "diversità" dal proprio sito internet americano dedicato ai percorsi di carriera, ha constatato nella sua edizione odierna la Neue Zürcher Zeitung. Il tutto avviene dopo le offensive di Donald Trump sul tema.
Secondo un esperto DeepSeek cambierà la piazza finanziaria svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
I rapidi progressi della Cina nel campo dell'intelligenza artificiale (IA) cambieranno il mondo della finanza in Svizzera: ne è convinto Marc Lussy, esperto di tecnofinanza con trascorsi presso UBS e insegnante in un'università cinese.
Alle donne l’iniziativa sulla responsabilità ambientale è piaciuta di più che agli uomini
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli svizzeri non vogliono essere limitati dalla tutela dell'ambiente. Secondo un sondaggio realizzato dopo la votazione del 9 febbraio, il rifiuto dell'iniziativa sulla responsabilità ambientale è stato molto più marcato tra gli uomini che tra le donne.
I risparmi per i figli vengono fatti sopratutto su conti bancari, meno in titoli
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il conto di risparmio rimane lo strumento privilegiato dai genitori per mettere da parte qualcosa per i loro figli.
A Milano il casco obbligatorio in monopattino non piace a tutti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il nuovo codice della strada italiano continua a creare polemiche e l'ultima è quella legata all'obbligo d'indossare il casco per tutti coloro che conducono un monopattino elvetico.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un 62enne svizzero è stato ucciso in Irlanda. L'episodio è avvenuto ieri mattina alla periferia della capitale Dublino. Il Dipartimento degli affari esteri (DFAE) ha confermato informazioni dei media locali.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.