Il Governo rilancia l'appello a farsi vaccinare
Keystone / Sina Schuldt
Oltre 1’200 persone si sono annunciate all'Assicurazione invalidità (AI) da inizio anno per problemi almeno parzialmente dovuti al Long Covid.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj
Un dato che preoccupa l’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP), che – ancora oggi – ha ribadito l’importanza di vaccinarsi.
C’è ancora molta incertezza su quale sia la vera percentuale dei guariti che soffre di Long Covid: a dipendenza dei parametri che si considerano, si va dal 2,5% al 37%.
Queste persone, anche dopo tre mesi dalla guarigione, evidenziano ancora sintomi persistenti e risultano così limitate nelle loro vita quotidiana.
A dimostrarlo è un monitoraggio dell’AI, che considera le persone che, su indicazione medica, si sono annunciate per richiedere un’invalidità. Se a gennaio e febbraio se ne contavano poche decine, a marzo erano già 170, a maggio 263, a giugno 248 e un po’ meno a luglio ed agosto. In totale, finora, si sono annunciate 1’241 persone.
Contenuto esterno
Cifre e dati che non piacciono all’Ufficio federale della sanità pubblica: “Sappiamo che il Long Covid è un problema reale. È anche questo uno dei motivi per i quali incoraggiamo le persone a farsi vaccinare e a non rischiare un’infezione”.
Un rinnovato appello al vaccino, che è stato accompagnato martedì dal lancio di una nuova campagna dell’UFSP, rivolta soprattutto ai giovani. Una campagna a favore della quale sono scesi in campo anche il presidente dell’Associazione medici di famiglia e dell’infanzia e la responsabile dell’Associazione svizzera delle infermiere.
Impianti di risalita, la stagione invernale è stata ottima
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le stagione invernale 2024/2025 è stata ottima per le imprese che gestiscono gli impianti di risalita in Svizzera: grazie alla neve abbondante i comprensori sciistici sono stati molto ben frequentati.
Il politecnico di Zurigo lascia in bianco un questionario arrivato dagli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Politecnico federale di Zurigo (ETHZ) ha deciso di lasciare in bianco un questionario giunto dagli USA con cui si chiedeva all'istituto di illustrare in che misura un progetto sostenuto da fondi statunitensi rispettasse la politica voluta dall'amministrazione Trump.
Una valanga travolge e uccide uno sci alpinista sul Grand-Combin
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ieri pomeriggio una valanga ha travolto e ucciso uno scialpinista svizzero di 34 anni nella regione del Grand-Combin (VS). Lo ha annunciato oggi la polizia cantonale vallesana in un comunicato.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I dazi annunciati da Donald Trump potrebbero portare a un calo di 1'000 tonnellate nelle vendite di Gruyère DOP negli Stati Uniti, ha calcolato l'Interprofession du Gruyère (IPG).
Senza opere di protezione, la frazione di Sorte rimane nella zona rossa
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Comune di Lostallo (GR), assieme a specialisti, ha presentato oggi la carta dei pericoli per la frazione di Sorte, devastata dall'alluvione del giugno scorso. Il paese si trova ora nella zona rossa e rimarrà evacuato.
Schianto F/A-18 al Susten, il controllore aereo accetta la condanna
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il controllore del traffico aereo di Skyguide condannato per omicidio colposo per lo schianto di un F/A-18 avvenuto sul passo del Susten nell'agosto 2016 con esito fatale per il pilota accetta la sentenza emessa dal tribunale militare d'appello 2.
Hamilton trasferirà fra i 100 e i 200 posti di lavoro dai Grigioni agli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
I dazi di Trump hanno ripercussioni anche sull'economia retica. La Hamilton, società leader a livello mondiale nel settore della tecnologia medicale, la cui sede europea è basata a Bonaduz (GR), dovrà trasferire fra i 100 e i 200 posti di lavoro negli Stati Uniti.
Il canton Grigioni si prepara per la peste suina africana
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da giorni in Mesolcina protezione civile e volontari si esercitano nel caso la regione venisse colpita dalla peste suina africana. In una simulazione tenutasi oggi a Grono sono state mostrate le modalità di intervento.
Dazi statunitensi, la Confederazione non prende contromisure
Questo contenuto è stato pubblicato al
All’indomani dell’annuncio sui dazi del presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, il Consiglio federale ha deciso di non prendere contromisure. Un aumento delle tensioni commerciali non è infatti nell'interesse della Svizzera.
Il Castello di St-Maurice dedica un’esposizione dedicata ad Asterix
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo le mostre dedicate ai Puffi nel 2023 (38'400 visitatori) e al mondo di Zep nel 2024 (21'000 visitatori), il Castello di St-Maurice (canton Vallese) rende omaggio ad Asterix, un altro popolare personaggio dei fumetti.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Quando voltare la pagina del Covid-19 richiede molto tempo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quattro persone su dieci hanno ancora sintomi sette mesi dopo l'infezione. È il risultato di uno studio svolto a Ginevra.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.