La televisione svizzera per l’Italia

Manifestazioni in tutta Italia per il 25 aprile

Mattarella con le alte cariche dello Stato all Altare della Patria a Roma per la festa della liberazione.
Mattarella con le alte cariche dello Stato all'Altare della Patria a Roma per la festa della liberazione il 25 aprile. Copyright 2023 The Associated Press. All Rights Reserved

In centomila a Milano per i 78 anni dalla liberazione. L’omaggio del presidente della Repubblica Sergio Mattarella alla Resistenza.

La Repubblica italiana è “fondata sulla Costituzione, figlia della lotta antifascista”, ha detto il capo dello Stato a Boves (Cuneo), simbolo del primo eccidio nazista. Concetto che è stato ribadito dall’affermazione “Ora e sempre Resistenza!”, scandita nel teatro di Cuneo dove ha spiegato i motivi che lo hanno indotto a intervenire nella cittadina piemontese: “Qui allora, a Cuneo, nella terra delle 34 Medaglie d’oro al valor militare e dei 174 insigniti di Medaglia d’argento, delle 228 medaglie di bronzo per la Resistenza”, ha osservato Sergio Mattarella.

Contenuto esterno

“La terra dei dodicimila partigiani – ha continuato -, dei duemila caduti in combattimento e delle duemilaseicento vittime delle stragi nazifasciste. È qui che la Repubblica celebra oggi le sue radici, celebra la Festa della Liberazione”. Un riferimento neanche troppo velato alla controversa scelta del presidente del Senato Ignazio La Russa di recarsi a Praga per rendere omaggio a Jan Palach, simbolo della lotta contro il comunismo.

Basso profilo nel Governo

Da parte del Governo è stato tenuto un profilo basso, con partecipazioni misurate a eventi di secondo piano. La linea è stata dettata dalla premier Giorgia Meloni che in un articolo al Corriere della Sera ha voluto precisare che qualsiasi nostalgia per il fascismo è “incompatibile” con la destra Italiana.

Ma l’assenza sua e dei suoi collaboratori ad appuntamenti celebrativi, così come la persistente ritrosia a pronunciare il termine antifascismo hanno suscitato critiche dalla sinistra.

Contenuto esterno

Celebrazioni in numerose città

Più o meno nelle stesse ore centomila persone sono convenute a Milano, città medaglia d’oro della Resistenza, per la sfilata che ha raggiunto Piazza Duomo, organizzata dall’Associazione nazionale partigiani (ANPI). A Roma il vicepremier e ministro degli Esteri Antonio Tajani ha partecipato alla cerimonia al Mausoleo dei Martiri delle Fosse Ardeatine mentre il vicepremier Matteo Salvini ha reso omaggio ai caduti americani al cimitero di Firenze.

A Palermo il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi, secondo cui “non ci devono essere divisioni sulla memoria storica”, ha rivendicato “anche la liberazione di un territorio dalla mafia”.

Attualità

smartphone

Altri sviluppi

In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli Svizzeri voteranno ancora una volta sull'identità elettronica (e-ID). Il comitato referendario "Legge sull'e-ID No" ha consegnato oggi 63'000 firme alla Cancelleria federale.

Di più In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica
avviso di fallimento su una porta

Altri sviluppi

Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino

Questo contenuto è stato pubblicato al Il numero dei fallimenti aziendali è rimasto stabile nel primo trimestre in Svizzera, mentre Ticino e Grigioni mostrano cifre in evoluzione: lo indicano i dati pubblicati oggi dalla società di informazioni economiche Dun & Bradstreet (D&B).

Di più Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino
operaio nel deposito

Altri sviluppi

Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz

Questo contenuto è stato pubblicato al Scavi esplorativi e indagini tecniche dell'ex deposito di munizioni di Mitholz (canton Berna), esploso nel 1947, confermano la tendenza alla riduzione dei rischi nelle operazioni di sgombero del materiale bellico.

Di più Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz
auto coperta di neve

Altri sviluppi

Maltempo in Vallese: chiuse strade e ferrovie

Questo contenuto è stato pubblicato al In seguito alle forti precipitazioni che da ieri sera si abbattono sul versante meridionale delle Alpi vallesane, le autorità di Sion hanno deciso la chiusura preventiva di alcune strade, in particolare quella della valle di Saas.

Di più Maltempo in Vallese: chiuse strade e ferrovie
bambini africani in fila indiana

Altri sviluppi

Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Consiglio federale ha deciso oggi di destinare quasi 250 milioni di franchi al Programma alimentare mondiale (PAM), all'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) e al Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR).

Di più Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR