La televisione svizzera per l’Italia

Marmolada, deboli le speranze di trovare superstiti

Foto presa da un elicottero. ghiacciaio sui cui è visibile il buco lasciato dal distacco di migliaia di metri cubi di materiale
La Marmolada è off limits: l'accesso alla zona è stato vietato. Keystone / Andrea Solero

La Marmolada è off limits: il Comune di Canazei ha emesso un'ordinanza che esplicita la chiusura totale del massiccio, sia sul versante trentino, dove si è consumata la tragedia, sia su quello veneto.

La chiusura totale di qualsiasi accesso alla Marmolada decisa martedì dal sindaco del Comune di Canazei è un modo per scoraggiare i curiosi che affollano la strada per passo Fedaia, da cui si vede nettamente il grande “scalino” provocato dal seracco caduto. Intanto proseguono le ricerche degli ultimi dispersi, ma le speranze di trovarli vivi sono quasi azzerate. Sono cinque le persone che mancano ancora all’appello, sette i morti accertati e otto i feriti (di cui due in modo grave).

Domenica centinaia di metri cubi di materiale si sono staccati dal ghiacciaio, precipitando a una velocità che, secondo gli esperti, ha raggiunto i 300 chilometri orari. La ragione esatta e il fattore scatenante non sono ancora stati stabiliti (il tribunale di Trento ha aperto un’inchiesta), anche se le principali teorie puntano il dito contro i cambiamenti climatici. Da una parte c’è lo scioglimento del permafrost, sempre più diffuso a livello globale. Dall’altra le scarse precipitazioni nevose: lo strato di neve che isola il ghiaccio dal calore estivo si è sciolto quest’anno con un mese di anticipo. Non è nemmeno da ignorare il fatto che proprio domenica in cima alla Marmolada sia stata registrata la temperatura record di 10 gradi.  Non si tratta del fattore scatenante, però, dicono gli esperti: quanto avvenuto era “in preparazione” da anni se non da decenni.

Il glaciologo del Politecnico federale di Zurigo Matthias Huss in un’intervista pubblicata dal quotidiano Le Temps rassicura: anche se in Svizzera (e in generale nelle Alpi) esistono ghiacciai la cui conformazione è molto simile a quella della Marmolada, per ora non c’è pericolo di crolli. Sono, però, situazioni che vanno monitorate, avverte l’esperto: solo così si potrà provare a prevedere un futuro eventuale distacco di masse di ghiaccio. “Dobbiamo provare a identificare altre situazioni dove potrebbe accadere la stessa cosa per capire meglio il fenomeno”.

Contenuto esterno

Lo scioglimento del permafrost causato dall’innalzamento della temperatura farà sì che in futuro le escursioni in alta quota potranno essere effettuate solo in primavera, quando il manto nevoso è compatto e le temperature sono più basse. In questo modo si potranno evitare incidenti come quello della Marmolada. Lo ha dichiarato Thomas Wanner del Club alpino austriaco in un’intervista al quotidiano Dolomiten. Già da alcuni anni, per esempio, le guide alpine non offrono più scalate estive del Pan di Zucchero (3’507 m.s.m. sul confine tra Tirolo austriaco e Alto Adige). Sulla vetta più alta dell’Austria, il Grossglockner (3’798 m.s.m.) il percorso è stato modificato.

Attualità

La sede del Tribunale penale federale a Bellinzona.

Altri sviluppi

Il Tribunale penale federale multa Trafigura per corruzione

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Tribunale penale federale (TPF) ha condannato venerdÌ il colosso del trading di petrolio Trafigura al pagamento di una multa di 3 milioni di franchi per aver corrotto il CEO di una compagnia petrolifera angolana.

Di più Il Tribunale penale federale multa Trafigura per corruzione
Da sinistra a destra: Patrik Gerber, Thomas Suessli, Viola Amherd e Urs Loher.

Altri sviluppi

Viola Amherd difende l’operato dell’esercito

Questo contenuto è stato pubblicato al Di fronte alle varie critiche mossele, la "ministra" della difesa Viola Amherd tenta, forse per l'ultima volta prima della sua partenza a fine marzo, di ripristinare l'immagine delle forze armate.

Di più Viola Amherd difende l’operato dell’esercito
lago di joux

Altri sviluppi

Temperature da record a gennaio

Questo contenuto è stato pubblicato al Quello appena trascorso è stato un mese particolarmente mite. Con una temperatura superiore alla media pluriennale di 1,2 °C, Lugano ha registrato il nono mese di gennaio più caldo da quando sono iniziate le misurazioni nel 1864.

Di più Temperature da record a gennaio
persone al lavoro

Altri sviluppi

Barometro KOF oltre alle attese, segnali di ripresa per l’economia

Questo contenuto è stato pubblicato al Segnali di ripresa per l'economia svizzera: è l'indicazione che emerge dal barometro del Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo (KOF), salito in gennaio oltre le attese.

Di più Barometro KOF oltre alle attese, segnali di ripresa per l’economia
Thomas Schinecker,

Altri sviluppi

Il CEO di Roche ha guadagnato 10 milioni in un anno

Questo contenuto è stato pubblicato al Roche ha pagato 10,0 milioni di franchi nel 2024 al Ceo Thomas Schinecker, al suo primo esercizio completo alla testa del colosso farmaceutico renano: nel 2023 aveva incassato 9,6 milioni, dopo essere entrato in carica in marzo.

Di più Il CEO di Roche ha guadagnato 10 milioni in un anno
interno di un centro commerciale

Altri sviluppi

Commercio al dettaglio, aumentano le vendite in dicembre

Questo contenuto è stato pubblicato al Dicembre positivo per i negozi stanziali e online svizzeri, che hanno visto le loro vendite beneficiare di un incremento - corretto per spurgare gli effetti dei differenti giorni di attività e festivi - dell'1,1% rispetto allo stesso mese del 2023.

Di più Commercio al dettaglio, aumentano le vendite in dicembre
richiedente l'asilo su un letto

Altri sviluppi

Previste meno richieste di asilo nel 2025 in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Per l'anno corrente, la Segreteria di Stato della migrazione (SEM) prevede una diminuzione delle nuove domande di asilo di quasi il 15% a 24 mila unità (-4 mila rispetto al 2024).

Di più Previste meno richieste di asilo nel 2025 in Svizzera

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR