La televisione svizzera per l’Italia

Marmolada, il bilancio si aggrava

elicottero vola sopra un ghiacciaio sul quale è visibile il buco lasciato dal distacco del seracco
Tonnellate di ghiaccio si sono staccate a causa delle alte temperature. Keystone / Andrea Solero

Sette le persone morte, otto quelle ferite (di cui due gravemente) e 13 quelle disperse dopo che un seracco si è staccato a causa delle alte temperature.

Si aggrava il bilancio della tragedia sulla Marmolada: il conteggio dei morti è salito a sette, quello dei feriti è di otto (di cui due gravi) e i dispersi sono 13.

Domenica numerosi alpinisti stavano salendo in vetta alla Marmolada quando sono stati travolti da un seracco staccatosi a causa delle alte temperature che hanno fatto sciogliere i ghiacci. Il bilancio di sette morti e otto feriti (di cui due gravi) rischia di aggravarsi nelle prossime ore, visto che ci sono anche 14 dispersi.

Le ricerche, inoltre, si fanno difficoltose a causa del maltempo: i soccorritori non possono raggiungere il ghiacciaio e nemmeno i droni vi si possono avvicinare a causa della forte pioggia. Condizioni meteo che hanno costretto il presidente del consiglio Mario Draghi a recarsi in auto a Canazei, da dove vengono coordinate le operazioni, invece che in elicottero. Il lavoro dei soccorritori è complicato anche dall’instabilità del ghiacciaio, dove non sono esclusi nuovi crolli.

Secondo le prime ricostruzioni della dinamica dell’incidente, a fare da “scivolo” all’enorme mole di materiale è stato un accumulo di acqua di fusione nella conca sotto la vetta. Quando il pezzo di ghiaccio si è staccato verticalmente non aveva quindi nessun appoggio. Gli alpinisti che domenica si trovavano sulla via per salire in vetta a questa catena montuosa delle Dolomiti raccontano di un rumore mai sentito e di una folata di vento molto potente. Stando a un’escursionista, al momento dell’accaduto ci sarebbe stato un centinaio di persone sulla via per salire.

Contenuto esterno

Attualità

smartphone

Altri sviluppi

In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli Svizzeri voteranno ancora una volta sull'identità elettronica (e-ID). Il comitato referendario "Legge sull'e-ID No" ha consegnato oggi 63'000 firme alla Cancelleria federale.

Di più In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica
avviso di fallimento su una porta

Altri sviluppi

Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino

Questo contenuto è stato pubblicato al Il numero dei fallimenti aziendali è rimasto stabile nel primo trimestre in Svizzera, mentre Ticino e Grigioni mostrano cifre in evoluzione: lo indicano i dati pubblicati oggi dalla società di informazioni economiche Dun & Bradstreet (D&B).

Di più Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino
operaio nel deposito

Altri sviluppi

Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz

Questo contenuto è stato pubblicato al Scavi esplorativi e indagini tecniche dell'ex deposito di munizioni di Mitholz (canton Berna), esploso nel 1947, confermano la tendenza alla riduzione dei rischi nelle operazioni di sgombero del materiale bellico.

Di più Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz
auto coperta di neve

Altri sviluppi

Maltempo in Vallese: chiuse strade e ferrovie

Questo contenuto è stato pubblicato al In seguito alle forti precipitazioni che da ieri sera si abbattono sul versante meridionale delle Alpi vallesane, le autorità di Sion hanno deciso la chiusura preventiva di alcune strade, in particolare quella della valle di Saas.

Di più Maltempo in Vallese: chiuse strade e ferrovie
bambini africani in fila indiana

Altri sviluppi

Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Consiglio federale ha deciso oggi di destinare quasi 250 milioni di franchi al Programma alimentare mondiale (PAM), all'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) e al Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR).

Di più Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione. Se avete domande o volete suggerire altre idee per i dibattiti, contattateci!

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR