La televisione svizzera per l’Italia

Maxi operazione contro la ‘ndrangheta

poliziotti
Decine le persone arrestate, oltre 100 nella sola Italia. Keystone / Beckerbredel

Una delle più grandi operazioni contro la 'ndrangheta mai organizzate a livello internazionale ha portato all'arresto di decine di persone in Belgio, Italia e diversi altri Paesi in Europa ma non solo.

Decine di perquisizioni e di arresti sono stati effettuati mercoledì mattina in diversi Paesi europei (Belgio e Italia in primis) nell’ambito dell’operazione europea “Eureka” contro la ‘ndrangheta, condotta su larga scala. Lo ha fatto sapere la procura federale belga, evidenziando che il blitz ha preso di mira “oltre un centinaio di sospetti membri della mafia calabrese”.

Quella che è stata una delle più grandi operazioni di questo tipo, viene riferito, è stata organizzata nell’ambito di “un caso aperto dalla procura federale belga”, in collaborazione con la polizia giudiziaria belga e le agenzie europee Europol ed Eurojust. Stando a quanto comunicato dalle autorità tedesche, mercoledì sono state condotte operazioni anche in Germania, Francia, Italia, Portogallo, Spagna, Slovenia, Romania, Argentina, Brasile, Panama e Australia.

Contenuto esterno

Eureka ha anche portato all’arresto di decine i persone (di cui oltre 100 in Italia). Le accuse, ha fatto sapere il presidente della regione Calabria Roberto Occhiuto, “vanno dall’associazione mafiosa al concorso esterno e traffico internazionale di droga, al traffico di armi al riciclaggio, al favoreggiamento, al trasferimento fraudolento e procurata inosservanza di pena”. “È quanto mai necessario – ha detto – che lo Stato prosegua con questa determinazione l’azione che sta dispiegando contro le mafie e non arretri di un millimetro di fronte alla criminalità organizzata, tanto nel nostro territorio quanto nel resto del Paese. La Calabria schifa la ‘ndrangheta e coloro che con i propri comportamenti illeciti tentano di infangare l’immagine della nostra splendida Regione”.

La mafia, “quella violenta colonizzazione delle menti”

L’inchiesta è partita nel 2019 da una pizzeria belga, utilizzata per riciclare il denaro ricavato dal narcotraffico (tonnellate di cocaina proveniente in gran parte da Brasile, Colombia e Ecuador). In poco tempo le indagini hanno rivelato una vasta rete di ristoranti e bar usati a questo scopo. Un sistema collaudato dietro al quale ci sarebbero le cosche calabresi di San Luca. Tra i beni sequestrati vi sono diversi milioni di euro, armi e almeno 3 tonnellate di cocaina.

La Svizzera, pur essendo a conoscenza dell’operazione, non vi ha partecipato, secondo quanto fatto sapere dal Ministero pubblico della Confederazione.

Attualità

smartphone

Altri sviluppi

In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli Svizzeri voteranno ancora una volta sull'identità elettronica (e-ID). Il comitato referendario "Legge sull'e-ID No" ha consegnato oggi 63'000 firme alla Cancelleria federale.

Di più In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica
avviso di fallimento su una porta

Altri sviluppi

Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino

Questo contenuto è stato pubblicato al Il numero dei fallimenti aziendali è rimasto stabile nel primo trimestre in Svizzera, mentre Ticino e Grigioni mostrano cifre in evoluzione: lo indicano i dati pubblicati oggi dalla società di informazioni economiche Dun & Bradstreet (D&B).

Di più Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino
operaio nel deposito

Altri sviluppi

Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz

Questo contenuto è stato pubblicato al Scavi esplorativi e indagini tecniche dell'ex deposito di munizioni di Mitholz (canton Berna), esploso nel 1947, confermano la tendenza alla riduzione dei rischi nelle operazioni di sgombero del materiale bellico.

Di più Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz
auto coperta di neve

Altri sviluppi

Maltempo in Vallese: chiuse strade e ferrovie

Questo contenuto è stato pubblicato al In seguito alle forti precipitazioni che da ieri sera si abbattono sul versante meridionale delle Alpi vallesane, le autorità di Sion hanno deciso la chiusura preventiva di alcune strade, in particolare quella della valle di Saas.

Di più Maltempo in Vallese: chiuse strade e ferrovie
bambini africani in fila indiana

Altri sviluppi

Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Consiglio federale ha deciso oggi di destinare quasi 250 milioni di franchi al Programma alimentare mondiale (PAM), all'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) e al Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR).

Di più Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR