La televisione svizzera per l’Italia

#meravigliedellasvizzera – L’eremo nella roccia

Nel canton Friborgo, a picco sul fiume Sarine, c’è un luogo che sembra uscito da un altro mondo: si tratta dell’antico eremo di Santa Maddalena scavato direttamente nella roccia. La grotta è opera di Jean Dupré, un contadino della Gruyère, che nel 17esimo secolo decise di diventare eremita e volle costruire un luogo come mai non se n’erano visti prima.

Contenuto esterno

Dupré scavo a mano, insieme al suo aiutante Johannes Liecht, una galleria di 120 metri di lunghezza, un dedalo di corridoi, stanze, anticamere, scalinate, terrazze e anche una chiesa con tanto di campanile (un tunnel verticale di 20 metri di lunghezza). Un’opera monumentale che iniziarono nel 1680 e terminarono nel 1708. La scelta del luogo non è stata causale: la roccia grigio-verdastra (chiamata molassa) è abbastanza solida per non crollare ma anche abbastanza friabile per poter essere scavata.

Fino all’avvento della dinamite l’eremo è stato uno dei monumenti di questo genere più grandi d’Europa e ancora oggi è la grotta artificiale più grande della Svizzera.

L’ultimo eremita visse qui fino al 1906, anno in cui venne assassinato da un senzatetto. Un crimine che fece scalpore all’epoca. Da allora la grotta è rimasta inabitata.

Attualità

smartphone

Altri sviluppi

In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli Svizzeri voteranno ancora una volta sull'identità elettronica (e-ID). Il comitato referendario "Legge sull'e-ID No" ha consegnato oggi 63'000 firme alla Cancelleria federale.

Di più In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica
avviso di fallimento su una porta

Altri sviluppi

Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino

Questo contenuto è stato pubblicato al Il numero dei fallimenti aziendali è rimasto stabile nel primo trimestre in Svizzera, mentre Ticino e Grigioni mostrano cifre in evoluzione: lo indicano i dati pubblicati oggi dalla società di informazioni economiche Dun & Bradstreet (D&B).

Di più Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino
operaio nel deposito

Altri sviluppi

Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz

Questo contenuto è stato pubblicato al Scavi esplorativi e indagini tecniche dell'ex deposito di munizioni di Mitholz (canton Berna), esploso nel 1947, confermano la tendenza alla riduzione dei rischi nelle operazioni di sgombero del materiale bellico.

Di più Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz
auto coperta di neve

Altri sviluppi

Maltempo in Vallese: chiuse strade e ferrovie

Questo contenuto è stato pubblicato al In seguito alle forti precipitazioni che da ieri sera si abbattono sul versante meridionale delle Alpi vallesane, le autorità di Sion hanno deciso la chiusura preventiva di alcune strade, in particolare quella della valle di Saas.

Di più Maltempo in Vallese: chiuse strade e ferrovie
bambini africani in fila indiana

Altri sviluppi

Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Consiglio federale ha deciso oggi di destinare quasi 250 milioni di franchi al Programma alimentare mondiale (PAM), all'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) e al Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR).

Di più Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR