Microplastiche, un problema che non risparmia la montagna
Il Lago di Sils, in Engadina. Anche in questi luoghi apparentemente incontaminati vi sono tracce di microplastiche.
Keystone / Gian Ehrenzeller
Ogni anno in Svizzera 14'000 tonnellate di plastica finiscono nell'ambiente. Anche le acque dei laghi di montagna sono toccate dal problema.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/mar
Il fenomeno dell’inquinamento da microplastiche riguarda principalmente le zone urbane. Le circa 14’000 tonnellate di plastica che finiscono ogni anno nella natura, stando all’Ufficio federale dell’ambiente, si scompongono in piccole particelle che possono poi rientrare nel ciclo vitale attraverso l’acqua.
In uno studioCollegamento esterno realizzato sette anni fa dal Politecnico federale di Losanna era emerso che in tutti i principali corsi d’acqua svizzeri erano presenti tracce di microplastica, seppur non in concentrazioni tali da rappresentare una minaccia diretta per l’ambiente e la qualità delle acque. Nel Rodano, ad esempio, si stima che ogni giorno siano trasportati circa 10 chili di microplastiche verso la Francia.
Finora si pensava che i laghi di montagna non fossero toccati dal problema. Una giovane studentessa ha però dimostrato nel suo lavoro di maturità – premiato al concorso nazionale Scienza e Gioventù – che anche in questi luoghi apparentemente incontaminati vi sono tracce di microplastiche.
Studenti dei due Politecnici federali sono ora al lavoro per determinare in che misura colpisce le regioni alpine.
Cassis: Bürgenstock è una “base di partenza anche per gli americani”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il consigliere federale Ignazio Cassis gli sforzi elvetici al vertice per la pace in Ucraina svoltosi al Bürgenstock non sono stati vani. "Sono una base di partenza, anche per gli americani", ha detto lunedì a Ginevra a Keystone-ATS.
Borsa svizzera da record: indice SMI ai massimi di sempre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Borsa svizzera a livelli record: intorno alle 10.15 l'indice dei valori guida SMI ha superato i 13'000 punti, segnando un massimo di tutti i tempi.
La Svizzera esprime preoccupazione all’ONU per il disimpegno USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera è preoccupata per il disimpegno di "alcuni Stati" dal Consiglio per i diritti umani dell'ONU, ha dichiarato lunedì a Ginevra il consigliere federale Ignazio Cassis, senza menzionare esplicitamente l'amministrazione Trump.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Continua a crescere il numero dei lavoratori in Svizzera: nel quarto trimestre 2024 gli impieghi si sono attestati a 5,5 milioni, con una progressione (destagionalizzata) dello 0,1% rispetto ai tre mesi precedenti e dello 0,9% su base annua.
L’ambasciatrice ucraina a Berna elogia la solidarietà svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
A tre anni dall'inizio della guerra contro la Russia, l'ambasciatrice ucraina a Berna Iryna Venediktova ha definito la solidarietà della Svizzera nei confronti del suo Paese tuttora "senza precedenti".
Oltre 800 persone a Ginevra sono scese in piazza per l’Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oltre 800 persone hanno preso parte oggi a Ginevra a una manifestazione per l'Ucraina. I partecipanti hanno chiesto giustizia, solidarietà e sostegno incondizionato al Paese.
Douglas Kennedy insegnerà per un semestre all’Università di Losanna
Questo contenuto è stato pubblicato al
Douglas Kennedy è l'ospite d'onore dell'Università di Losanna (UNIL) per il semestre primaverile. L'autore americano di numerosi bestseller terrà un corso di scrittura di romanzi una volta alla settimana.
La Svizzera potrebbe inviare 200 soldati in Ucraina in caso di tregua
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero potrebbe mettere a disposizione 200 soldati per una missione di pace nella zona di confine tra Ucraina e Russia entro nove-dodici mesi. Lo ha dichiarato il capo delle forze armate Thomas Süssli, citando l'esempio del Kosovo.
Il Partito socialista critica l’ondata populista in Europa
Questo contenuto è stato pubblicato al
Riunitisi sabato a Briga per l'assemblea dei delegati, i copresidenti del PS, Mattea Meyer e Cédric Wermuth, hanno criticato l'ondata populista che da Donald Trump soffia sull'Europa.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Le microplastiche, una piaga anche per il fiume Ticino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una ricerca dell'Università di Milano ha evidenziato che il problema dell'inquinamento da microplastiche tocca da vicino anche il fiume Ticino.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da uno studio dell'Ufficio federale dell'ambiente (Ufam), pubblicato giovedì, tra le principali cause l'usura dei pneumatici e il littering.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.