Negoziati Svizzera-UE, la tabella di marcia dopo le federali
Di nuove trattative tra Svizzera e Unione Europea si riparlerà solo dopo le elezioni legislative del prossimo 22 ottobre. La notizia era piuttosto scontata ma lo ha ribadito oggi il vicepresidente della Commissione UE Maros Sefcovic.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
Nell’incontro in agenda martedì a Bruxelles con il ministro degli Esteri Ignazio Cassis verrà fatto un bilancio della serie di colloqui esplorativi che sono stati condotti negli dalla segretaria di Stato uscente del DFAE Livia Leu con i rappresentanti europei.
L’Unione Europea, ha precisato il politico slovacco, è al corrente dell’appuntamento elettorale in Svizzera e per questo motivo una tabella di marcia verrà fissata solo dopo questa consultazione popolare. Una strategia che per Maros Sefcovic ha il vantaggio di “aumentare le opportunità e le possibilità di un esito positivo dei negoziati”.
Negli scorsi mesi si sono svolti 10 cicli di colloqui esplorativi fra la segretaria di Stato Livia Leu (che dal prossimo autunno assumerà le funzioni di ambasciatrice in Germania) e il partner negoziale dell’UE Juraj Nociar.
Dopo il decimo ciclo, a fine giugno, il Consiglio federale ha definito i parametri per il mandato negoziale con l’UE. Alexandre Fasel, già ambasciatore presso la sede ONU di Ginevra, subentrerà a Livia Leu nel ruolo di capo negoziatore con l’UE.
Si tratta ora di riannodare il dialogo che era stato interrotto due anni fa per decisione unilaterale di Berna (non molto compresa peraltro a Bruxelles).
I negoziati sull’Accordo Istituzionale, che nelle intenzioni delle due parti avrebbe comportato un salto di qualità nelle relazioni bilaterali, erano stati bruscamente interrotti nel maggio 2021 dopo che il Governo elvetico aveva scelto di non firmare il testo concordato, a causa delle forti opposizioni politiche e sociali che si erano manifestate nella Confederazione.
UBS: “L’integrazione di Credit Suisse procede bene”
Questo contenuto è stato pubblicato al
UBS ritiene di essere sulla buona strada per l'integrazione di Credit Suisse e fa sapere che i risparmi previsti sono stati realizzati.
Trump jr. denunciato per aver cacciato nella Laguna di Venezia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere regionale veneto Andrea Zanoni ha presentato ai Carabinieri forestali di Mestre la denuncia sulla vicenda che riguarda la battuta di caccia di Donald Trump Junior nella Laguna di Venezia.
Economiesuisse mette in guardia da norme troppo severe per UBS
Questo contenuto è stato pubblicato al
Economiesuisse chiede un "senso della misura" nella regolamentazione bancaria: UBS non dovrebbe essere gravata da norme che la pongono in una posizione di svantaggio a livello mondiale. La Svizzera deve inoltre essere più attiva di fronte alle sfide poste dagli USA.
Traffico in crescita all’aeroporto di Zurigo, anche sulla scia del WEF
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cresce ancora il traffico all'aeroporto di Zurigo: in gennaio i movimenti aerei a Kloten sono stati 19'240, un numero in progressione del 6% rispetto allo stesso mese del 2024, emerge dalle statistiche valutate dall'agenzia Awp.
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Sia dal punto di vista della medicina, sia in termini economici, sia considerando le procedure", i sistemi di supporto alle decisioni cliniche che sfruttano l'IA non presentano vantaggi tangibili nella medicina d'urgenza, rivela uno studio.
UBS chiude il 2024 con un utile di 5,09 miliardi di dollari
Questo contenuto è stato pubblicato al
UBS ha chiuso l'esercizio 2024 con un utile netto di 5,09 miliardi di dollari, di cui 770 milioni nel quarto trimestre. La grande banca ha così superato ancora una volta le aspettative del mercato.
Catena della Solidarietà, donati 34,4 milioni di franchi nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'anno scorso la Catena della Solidarietà ha raccolto 34,4 milioni di franchi di donazioni per aiuti in Medio Oriente, Sudan, Ucraina e Svizzera.
Più ottimismo nell’industria e molto più nei servizi
Questo contenuto è stato pubblicato al
C'è un po' più di ottimismo in Svizzera nell'industria e molto più nei servizi, con sensibili ricadute positive sull'impiego.
Basilea Città sbaglia un’indicazione e ora deve acquistare un indirizzo web alle Bahamas
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sembra una barzelletta e invece è proprio così: nell'opuscolo informativo per la dichiarazione di imposta online, le autorità del cantone renano hanno segnalato alla cittadinanza un dominio del Paese caraibico... e ora devono rimediare.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.