Migranti, si è allentata la pressione alla frontiera di Chiasso
Con l'approssimarsi della bella stagione si affinano le strategie sul fronte migratorio al confine sud con la Lombardia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera/spal con RSI (Quotidiano del 2.5.2018)
Contenuto esterno
È ancora vivo il ricordo della calda estate del 2016 con la folla di migranti accampati davanti alla stazione di Como, in attesa di dirigersi verso la Svizzera e il Nord Europa.
I numeri nei primi mesi di quest’anno confermano però il deciso ridimensionamento del fenomeno. Attualmente sono 18 le persone che vengono riconsegnate ogni giorno dalle guardie di confine di Chiasso alle autorità italiane poiché non in regola con i documenti. Due anni fa erano oltre 50 i casi gestiti dai funzionari federali. Ma anche per le strade della città lariana si è visibilmente ridotta la presenza di stranieri in transito.
Sono comunque sempre oltre una decina i migranti che ogni giorno, con il calare delle tenebre, tentano di valicare la recinzione del confine nella regione di Ponte Chiasso. Il treno resta comunque il mezzo preferito per entrare nella Confederazione.
Le testimonianze degli operatori sul campo e l’opinione del consigliere di Stato ticinese Norman Gobbi nell’approfondimento del Quotidiano della RSI.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Ecco come agiscono i passatori tra Italia e Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
I sette curdi, arrivati dall’Italia erano in viaggio verso la Germania. Per il passaggio sembra abbiamo pagato ai passatori dai 5 ai 6 mila euro in totale. Fermati al valico doganale di Ronago-Novazzano, sono stati rimandati in Italia. I due passatori, due curdi di 44 e 58 anni, sono stati arrestati. Ieri la procura ticinese…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il nuovo edificio, a composizione modulare, sorgerà in Via Milano, a pochi passi dal Centro di registrazione federale. La domanda di costruzioneCollegamento esterno sarà depositata nelle prossime settimane, ha fatto sapere la Segreteria di Stato della migrazione. La soluzione adottata consentirà di applicare tempestivamente le nuove norme sull’asilo varate dal parlamento, in attesa del futuro…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Estate, la stagione dove la priorità delle guardie di confine viene data all’arrivo dei migranti. Ma gli altri compiti non vengono certamente dimenticati, anzi. Grazie al fatto che si tratta di un corpo federale, nei momenti di bisogno, il contingente delle guardie viene rafforzato con l’arrivo di militi dalle altre regioni di frontiera. Sull’operato delle guardie…
Rifugiata abortisce, condannata guardia di confine
Questo contenuto è stato pubblicato al
La difesa chiedeva l’assoluzione, mentre la procura, adducendo che l’imputato “non aveva dato prova di alcun senso di umanità”, aveva chiesto una pena di 7 anni di carcere per omicidio. La donna, allora 22enne e al settimo mese di gravidanza, faceva parte di un gruppo di 36 profughi che il 4 luglio di tre anni…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.