Negli ultimi dieci anni il numero di italiani domiciliati in Canton Ticino è raddoppiato, e a partire dal 2012 il fenomeno ha assunto le caratteristiche di una vera e propria fuga dalla vicina penisola verso la Svizzera italiana. Oggi su una popolazione di circa 350mila abitanti un terzo ha il passaporto italiano. Viaggio nella nuova emigrazione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Renato Pugina, RSI
Contenuto esterno
Si chiamano Carlo, Oscar e Claudio, ma anche Elisabetta, Cristina e Francesco. A loro si aggiungono Enzo e Giovanni. Sono tutti italiani che hanno deciso di venire a vivere in Svizzera, soprattutto in Ticino. La motivazione non è per forza legata ai soldi. Questa nuova immigrazione dall’italia si discosta notevolmente da quella degli anni ’50 e ’60 del secondo scorso.
Oggi i nuovi emigrati hanno un alto profilo e cercano in Svizzera un ambiente lavorativo migliore. La trasmissione di approfondimento Falò della RSI è andata nelle loro case per capire cosa li ha spinti a lasciare l’Italia e venire a vivere e lavorare in Svizzera. Come detto le motivazioni sono diverse. Ma sono state delle vere scelte di vita. Dall’astronomo alla dottoranda, dal fotografo all’architetto, dall’imprenditore al ristoratore, dal videomaker all’infermiere. Tutti hanno trovato in Svizzera un ambiente lavorativo ma anche quotidiano migliore. E nessuno pensa di ritornare a casa, almeno a breve tempo.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
“Una storia tutta svizzera e tutta d’emigrazione”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 40esimo congresso della Federazione delle Colonie libere italianeCollegamento esterno (FCLI) in Svizzera, che si tiene il 6 e 7 maggio a Sciaffusa, segna probabilmente una svolta per questa organizzazione dalla storia ormai quasi centenaria. In carica da poco meno di vent’anni, il senatore del Partito democratico Claudio Micheloni lascerà la presidenza. Ma soprattutto la…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dai facchini che alla fine del XVI secolo hanno lasciato le sponde del Lago Maggiore per lavorare nelle dogane del Granducato ai pittori, scultori e stuccatori che hanno impreziosito opere e monumenti del barocco fiorentino. Nell’ ‘800 approdano in Toscana pasticceri e panettieri engadinesi come i Gilli a Firenze o i Barth a Grosseto che…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sempre più giovani decidono di trasferirsi nel paese sudamericano, il primo fuori dall’Europa per i “nuovi emigranti” italiani “Mollare tutto e andare in Argentina” cantava Francesco Guccini un po’ di anni fa. Un viaggio di sola andata sempre più frequente, a giudicare dalle statistiche diffuse dalla fondazione Migrantes, che ha monitorato la nuova emigrazione degli…
Questo contenuto è stato pubblicato al
A volte bastano dei piccoli simboli per rendersi conto di quanto una lingua e una cultura abbiano impregnato una società. Passeggiando per qualunque grande stazione ferroviaria della Svizzera tedesca e francese è un susseguirsi di termini italiani: il caffè si chiama Spettacolo, gli avventori comandano dei cappuccini (anche alle sette di sera, ma questa è…
Immigrati e lavoro, la SECO: “non c’è sostituzione”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quindici anni di libera circolazione, rileva la SECOCollegamento esterno, hanno avuto senz’altro un importante effetto sull’evoluzione demografica in Svizzera. Dal 2002, sono immigrati in media nel Paese 65’500 individui l’anno, due terzi dei quali dall’Unione europea. Tassi superiori alla media si sono registrati nei grandi centri economici -come Ginevra, Vaud, Basilea, Zugo e Zurigo- ma anche…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.