La televisione svizzera per l’Italia

Nuovi ecosistemi emergono dallo scioglimento dei ghiacciai

vista sulle montagne con un po di neve estiva
Ancora un po' di bianco nel Canton Vallese, luglio 2023. © Keystone / Jean-christophe Bott

Secondo uno studio pubblicato mercoledì, i ghiacciai di tutto il mondo potrebbero perdere fino a metà della loro superficie entro la fine del secolo, con conseguenze ancora incerte per gli ecosistemi.

Secondo lo studio, al quale hanno partecipato scienziate e scienziati svizzeri e che è stato pubblicato sulla rivista “Nature”, a seconda dell’entità del riscaldamento globale, entro il 2100 un’area grande fino a otto volte la Svizzera diventerà priva di ghiacci.

Il glaciologo Matthias Huss del Politecnico federale di Zurigo (ETHZ) ha dichiarato all’agenzia di stampa Keystone-ATS che “questo porterà a uno dei più rapidi spostamenti di ecosistemi sulla terra”.

+ Perché lo scioglimento dei ghiacciai riguarda ognuno di noi

Finora, secondo Huss, gli studi si sono concentrati soprattutto sullo scioglimento delle masse di ghiaccio. Nell’ultima ricerca, invece, un team composto da esperte ed esperti francesi e svizzeri si è concentrato sull’ecologia delle nuove aree libere dai ghiacci.

La comprensione di questi ecosistemi post-glaciali è importante, ha detto Huss. In futuro, potrebbero fornire un luogo di rifugio per le specie che vengono spostate altrove dal riscaldamento.

La biodiversità locale potrebbe quindi aumentare e quindi “queste nuove aree libere dai ghiacci devono essere protette”, ha detto il ricercatore. Oggi, meno della metà di tutte le aree glaciali gode di tale status.

+ “L’unico modo per salvare i ghiacciai è fermare il riscaldamento globale”

Nel frattempo, è importante anche proteggere i ghiacciai rimanenti, nonostante l’inevitabile riduzione, ha aggiunto Huss.

La modellazione del team di ricerca mostra che il ritiro dei ghiacci continuerà a un ritmo simile a quello attuale fino al 2040, indipendentemente dallo scenario climatico. Dopo di allora, tuttavia, le stime differiscono a seconda delle misure di protezione climatica adottate. Senza l’adozione di alcuna misura la superficie dei ghiacciai potrebbe ridursi della metà entro il 2100 (uno studio precedente era ancora più cupo), mentre con l’implementazione di misure importanti la perdita potrebbe essere limitata al 22%.

Oltre all’ETHZ, hanno partecipato allo studio ricercatori e ricercatrici dell’Università di Friburgo e dell’Istituto federale di ricerca per la foresta, la neve e il paesaggio (WSL).

Attualità

facciata del tribunale penale federale di Bellinzona

Altri sviluppi

21enne svizzero incriminato per tentato viaggio jihadista

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Ministero pubblico della Confederazione (MPC) ha incriminato un cittadino svizzero di 21 anni sospettato di aver sostenuto il sedicente Stato islamico (ISIS), in particolare pianificando un viaggio in Somalia per unirsi ad esso.

Di più 21enne svizzero incriminato per tentato viaggio jihadista
cartello che indica di non raccogliere ordigni inesplosi

Altri sviluppi

Nel 2024 segnalati 273 proiettili inesplosi in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2024, grazie a oltre un migliaio di segnalazioni (1037, 26% oltre la media decennale) da parte della popolazione sempre più sensibile al problema, l'esercito ha potuto disinnescare 273 proiettili inesplosi (5% sopra la media decennale).

Di più Nel 2024 segnalati 273 proiettili inesplosi in Svizzera
Erich von Daeniken

Altri sviluppi

Erich von Däniken spegne 90 candeline

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo scrittore e pubblicista elvetico Erich von Däniken compie oggi, 14 aprile, 90 anni. Si è fatto un nome in tutto il mondo come controverso studioso degli dei e degli extraterrestri e i suoi libri hanno venduto milioni di copie.

Di più Erich von Däniken spegne 90 candeline
schermata iphone con varie app social media

Altri sviluppi

I contenuti terroristici online sono una minaccia senza una prevenzione legale

Questo contenuto è stato pubblicato al La diffusione di contenuti terroristici in rete è una grossa sfida per le autorità svizzere. A differenza dell'UE, la Confederazione non dispone di una base legale che permetta di prescrivere la rimozione dei relativi siti.

Di più I contenuti terroristici online sono una minaccia senza una prevenzione legale
cantiere della seconda galleria

Altri sviluppi

Nel San Gottardo ci sarà la più lunga linea di cavi ad alta tensione

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel secondo tubo della galleria stradale del San Gottardo verrà posata la più più lunga linea di cavi ad alta tensione sotterranea della Svizzera. Si tratta di un progetto pionieristico, afferma oggi il gestore della rete nazionale Swissgrid.

Di più Nel San Gottardo ci sarà la più lunga linea di cavi ad alta tensione
muso di aereo da combattimento in volo

Altri sviluppi

La popolazione svizzera vuole più soldi per l’esercito, ma è contraria agli F-35

Questo contenuto è stato pubblicato al La popolazione elvetica è favorevole a dare più soldi all'esercito e quasi un cittadino su due vorrebbe addirittura aumentare la spesa militare in modo più forte di quanto approvato finora, risparmiando nel contempo nei settori dell'asilo e dell'aiuto allo sviluppo.

Di più La popolazione svizzera vuole più soldi per l’esercito, ma è contraria agli F-35
manifestanti reggono bandiera palestinese gigante

Altri sviluppi

Circa 2’500 manifestanti pro-Gaza a Ginevra e Losanna

Questo contenuto è stato pubblicato al Circa 2'500 persone hanno manifestato oggi pomeriggio a Ginevra e Losanna per chiedere il rilascio degli oltre 10'000 palestinesi detenuti da Israele. I partecipanti hanno anche denunciato la guerra a Gaza e gli assalti in Cisgiordania.

Di più Circa 2’500 manifestanti pro-Gaza a Ginevra e Losanna
Frank Urbaniok, psichiatra forense zurighese

Altri sviluppi

“Una parte importante della violenza in Svizzera è importata”

Questo contenuto è stato pubblicato al Una parte importante della violenza osservata in Svizzera è importata: lo sostiene Frank Urbaniok, psichiatra forense zurighese con oltre 30 anni di esperienza alle spalle.

Di più “Una parte importante della violenza in Svizzera è importata”

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR