La televisione svizzera per l’Italia

Obbligazioni Credit Suisse: avviate due azioni legali

logo credit suisse
Ali spezzate: il logo del Credit Suisse durante una riunione a Zurigo all'inizio del mese. © Keystone / Michael Buholzer

Il Dipartimento federale delle finanze ha confermato che sono state avviate due azioni legali in merito all'azzeramento del valore delle obbligazioni del Credit Suisse in seguito all'acquisizione da parte di UBS.

L’operazione che ha portato al salvataggio di Credit Suisse ha avuto pesanti ripercussioni per i detentori di determinate obbligazioni della banca. Il valore dei titoli AT1 (Additional Tier One) è infatti stato azzerato dall’Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari (FINMA), dopo il via libera il 19 marzo scorso del Governo svizzero alla fusione con UBS.

Il provvedimento ha riguardato obbligazioni per un valore complessivo di circa 16 miliardi di franchi.

+ Tutte le notizie sulla crisi di Credit Suisse

Alcune persone che possedevano questi titoli non sono però restate con le mani in mano e nelle ultime settimane sono state avviate almeno due cause, stando a quanto riportato domenica dalla SonntagsZeitung. In sostanza chiedono che la Confederazione sia ritenuta responsabile di queste perdite.

Si tratta di cosiddette domande di risarcimento per responsabilità dello Stato, ha indicato all’agenzia Keystone-ATS una portavoce del Dipartimento federale delle finanze, senza dare maggiori precisazioni sul contenuto preciso dei procedimenti.

La SonntagsZeitung cita dal canto suo il professore di diritto Thomas Werlen, che rappresenta lo studio legale internazionale Quinn Emanuel, secondo cui i reclami potrebbero appellarsi ai termini dei trattati internazionali di protezione degli investimenti, che prevedono risarcimenti in caso di espropriazione statale.

La Svizzera ha firmato oltre 100 accordi di questo tipo con Paesi di tutto il mondo.

Le obbligazioni AT1 prevedono espressamente che il loro valore possa essere azzerato in caso di eventi eccezionali, ad esempio in caso di sostegno statale. Ed è a questo punto che si è aggrappata la FINMA per prendere la contestata misura.

Rischio di otto miliardi di franchi

Tuttavia, scrive la SonntagsZeitung, rimangono dubbi sul fatto che Credit Suisse fosse effettivamente insolvente e che un simile passo possa essere stato giustificato.

Il giornale aggiunge in particolare che il risultato delle cause legali – qualora si scoprisse che lo Stato svizzero si è appropriato indebitamente degli obbligazionisti – potrebbe costare otto miliardi di franchi alla Confederazione, ovvero il valore di mercato delle obbligazioni AT1 quando erano ancora negoziate il 15 marzo.

Attualità

La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
operai al lavoro

Altri sviluppi

Sale l’età media delle persone attive in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Negli ultimi dieci anni, la forza lavoro svizzera è invecchiata: dal 2014 al 2024 l'età media delle persone attive è passata da 41,2 a 42,3 anni.

Di più Sale l’età media delle persone attive in Svizzera
bandiera ue accanto a bandiera svizzera

Altri sviluppi

Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale

Questo contenuto è stato pubblicato al Se sarà associata al programma dell'Unione europea Erasmus+ dal 2027, come nelle intenzioni del Consiglio federale, la Svizzera dovrà pagare tre volte di più rispetto a quanto fa per l'attuale soluzione nazionale.

Di più Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale
lavori di ripristino nel tunnel

Altri sviluppi

Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo

Questo contenuto è stato pubblicato al Al via oggi, per la durata di 3 giorni, le riparazioni dei danni causati dalla valanga caduta giovedì scorso sulla galleria di protezione Les Toules (VS) sulla strada A21 del Gran San Bernardo, tratta da allora chiusa al traffico per l'Italia e viceversa.

Di più Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo
donna lavora al pc

Altri sviluppi

Molte lavoratrici e lavoratori in Svizzera sono insoddisfatti

Questo contenuto è stato pubblicato al L'umore dei dipendenti in Svizzera è sempre più cupo. Infatti, secondo un sondaggio condotto dalla società di consulenza Gallup e pubblicato oggi, nel 2024 solo il 45% ha dichiarato di essere soddisfatto e fiducioso del proprio impiego.

Di più Molte lavoratrici e lavoratori in Svizzera sono insoddisfatti
la sede di BNS a Berna

Altri sviluppi

Utili di BNS in netto calo, pesano gli investimenti in valute estere

Questo contenuto è stato pubblicato al La Banca nazionale svizzera (BNS) ha registrato un netto calo dell'utile nei primi tre mesi del 2025. Il risultato è appesantito dalla performance negativa dei suoi investimenti in valuta estera. Il rialzo del prezzo dell'oro non è bastato a compensare le perdite.

Di più Utili di BNS in netto calo, pesano gli investimenti in valute estere

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR