Oltre tre miliardi di franchi dell’Afghanistan bloccati in Svizzera
Aiuti alimentari distribuiti alla popolazione di Kabul, Afghanistan
Keystone / Samiullah Popal
Su un conto della Banca dei regolamenti internazionali (BRI) di Basilea sono tuttora bloccati circa 3,2 miliardi di franchi della Banca centrale afghana.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mar/Keystone-ATS
I fondi provengono da riserve valutarie di circa sette miliardi di dollari che la Banca centrale afghana aveva depositato negli Stati Uniti. Dopo il ritorno al potere dei talebani nell’agosto 2021, le autorità statunitensi hanno bloccato il denaro.
Nel 2022, Washington ha ordinato che circa la metà di queste riserve valutarie fosse trasferita in Svizzera e accantonata “per i bisogni del popolo afghano”. Il denaro è stato depositato presso la Banca dei regolamenti internazionali, un organismo creato nel 1930 per promuovere la cooperazione tra le diverse banche centrali del mondo.
Il conto aperto presso la BRI è intestato alla fondazione privata “Fund for the Afghan People”. Finora, però, questo denaro non è stato utilizzato, stando a quanto dichiarato dal Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), che ha confermato una notizia in tal senso dei giornali del gruppo Tamedia.
La somma – ha precisato il DFAE – appartiene al popolo afghano ed è destinata a compiti mirati, in linea con gli obiettivi della fondazione, ad esempio la stabilizzazione dei prezzi. Non può invece essere stanziata per gli aiuti umanitari, anche se nel corso di questi mesi il patrimonio ha fruttato diversi milioni di franchi in interessi.
Anche Alexandra Baumann, diplomatica svizzera e membro del consiglio di amministrazione della fondazione, ha spiegato ai giornali di Tamedia che il “Fund for the Afghan People” non poteva semplicemente inviare il denaro in Afghanistan.
Lo statuto della fondazione prevede che il denaro venga utilizzato per il popolo afghano. Ciò significa che il denaro non deve finire nelle mani del Governo talebano, ha precisato Baumann.
Nei fondi sostenibili UBS ora ammette anche aziende di armamenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
La banca svizzera cambia rotta e ora ammette nei suoi fondi di sostenibilità anche investimenti in aziende del settore degli armamenti.
Il franco svizzero si rafforza sul dollaro e sull’euro, è vicino a massimi di sempre
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'escalation delle controversie sui dazi sta avendo un forte impatto anche sui mercati valutari: gli investitori si rivolgono verso i tradizionali beni rifugio come il franco svizzero.
“Superdazi”, il Governo svizzero nomina un inviato speciale per gli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
Di fronte ai "superdazi" statunitensi inflitti alla Svizzera, il Consiglio federale ha nominato oggi un inviato speciale per gli Usa, l'ambasciatore Gabriel Lüchinger, e istituito una struttura ad hoc diretta dal capo della diplomazia elvetica, Ignazio Cassis.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il gorilla N'Gola dello zoo di Zurigo è morto. L'esemplare maschio di gorilla dal dorso argentato è stato sottoposto lunedì a eutanasia. Aveva 47 anni e da tempo lottava con problemi di salute.
I dazi americani ostacolano la crescita economica elvetica
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono entrati in vigore i dazi supplementari voluti dal presidente degli Stati Uniti Donald Trump. Le esportazioni elvetiche negli USA saranno soggette a una tariffa del 31%. Sondaggio di Economiesuisse.
Record di fallimenti in Svizzera, sono stati 17’000 l’anno scorso
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 il numero di fallimenti aperti nei confronti di società o di persone è aumentato per il quarto anno consecutivo, arrivando alla cifra record di 17'036 casi. Nella spazio di un anno la crescita è stata del 10%.
Nuovi dazi statunitensi, l’economia elvetica è dentro fino al collo
Questo contenuto è stato pubblicato al
La vertenza globale sui dazi è in pieno svolgimento e l'economia svizzera ci è dentro fino al collo: da domani i prodotti "made in Switzerland” saranno soggetti a un'imposizione del 31% negli Stati Uniti.
Casa in proprietà sempre più cara, si cerca investimento stabile
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il prezzo di un alloggio in proprietà continua a salire decisamente in Svizzera, anche sulla scia della ricerca di investimenti stabili.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo due anni eccezionali, nel 2024 la frequentazione delle capanne elvetiche è calata. Ciò è dovuto a una stagione estiva relativamente breve, spiega oggi il Club alpino svizzero (CAS).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.