È iniziato, tra proteste e manifestazioni, il dibattito alla Camera dei deputati, sulla maternità surrogata, già vietata in Italia, che il Governo Meloni vuole rendere reato universale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
La maggioranza, con Fratelli d’Italia in testa, difende il provvedimento, su cui a Montecitorio si è tenuta una discussione generale. “Si tratta di estendere la punibilità di una condotta commessa all’estero che è già considerata reato nel nostro ordinamento”, ha spiegato la relatrice Carolina Varchi (Fdi).
Contenuto esterno
“Sulla assoluta pericolosità di questa condotta nei confronti delle donne e nei confronti delle relazioni sociali – ha precisato l’esponente della destra – la nostra Corte costituzionale ha chiarito in più di una circostanza che questa pratica offende in modo intollerabile la dignità della donna e mina nel profondo le relazioni umane.
Una posizione contestata dalle opposizioni. Per Benedetto Della Vedova (+ Europa) ha domandato se sia “possibile che il ministro ‘garantista’ Nordio non riesca a dire nulla su questo obbrobrio giuridico della GPA reato universale?”.
“Con questa legge assistiamo ad un attacco pesantissimo alle famiglie arcobaleno ed alla comunità Lgbt” ha aggiunto il dem Alessandro De Zan, secondo cui “dei bambini a Fdi non frega assolutamente nulla”.
Di “abominio giuridico” riferito alla proposta uscita dalla maggioranza hanno invece parlato esponenti grillini. Intanto all’esterno di Montecitorio si teneva una manifestazione di protesta: “Siamo genitori, non criminali” è una delle frasi che riportavano i cartelloni esibiti dai dimostranti e rivolti alle e ai parlamentari all’interno dell’aula.
La maternità surrogata è stata vietata in Italia nel 2004. Ora il governo vuole renderla reato universale. Questo significa che (solo) i cittadini italiani saranno punibile fino a 2 anni di carcere, anche se la maternità surrogata è praticata all’estero, in Paesi come gli Stati Uniti o in Canada, dove è perfettamente legale.
Le opposizioni ritengono invece che, sul tema, sia necessaria una convenzione internazionale ratificata dai Paesi per perseguire universalmente una unica condotta.
Centrale nucleare di Leibstadt, i vicini ricorrono al TAF
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una quindicina di persone residenti nei pressi della centrale nucleare di Leibstatdt (canton Argovia), sia in Svizzera che nella limitrofa Germania, hanno inoltrato un ricorso al Tribunale amministrativo federale (TAF).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mercoledì mattina nella periferia sud-ovest di Bruxelles c’è stata una sparatoria e due uomini armati sono stati visti entrare nella metropolitana.
Twint ha registrato un record di transazioni nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Twint sempre più diffuso in Svizzera: nel 2024 sono stati registrati 773 milioni di transazioni attraverso la soluzione di pagamento tramite smartphone offerta dalle banche elvetiche.
Tre giovani su quattro fanno shopping su piattaforme asiatiche
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 75% di chi fa parte della Gen Z (chi è nato tra il 1997 e il 2012) acquista online sulle piattaforme asiatiche (Temu, Shein, Wish sono le più diffuse).
Il nuovo aereo del Consiglio federale è troppo grande
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il nuovo aereo del Consiglio federale è troppo grande e non può essere posteggiato negli hangar dell'aeroporto di Belp (canto Berna).
Le fonderie elvetiche hanno registrato un netto calo della produzione nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Netto calo dell'attività nel 2024 per le fonderie svizzere, confrontate con il contesto congiunturale sfavorevole dei principali mercati d'esportazione.
In Vallese sono stati abbattuti 35 lupi da settembre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Vallese ha stilato un nuovo bilancio della regolazione del lupo sul suo territorio. Da settembre - con il benestare dell'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM) - sono stati abbattuti 35 esemplari appartenenti a cinque branchi.
L’UDC si dissocia dall’endorsement di Ueli Maurer all’estrema destra tedesca
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ex consigliere federale Ueli Maurer ha espresso il suo sostegno alla candidata dell'AfD per la cancelleria tedesca Alice Weidel. Un endorsement che all'UDC non piace.
UBS: “L’integrazione di Credit Suisse procede bene”
Questo contenuto è stato pubblicato al
UBS ritiene di essere sulla buona strada per l'integrazione di Credit Suisse e fa sapere che i risparmi previsti sono stati realizzati.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Boom di fecondazioni in vitro in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2021 in Svizzera sono nati quasi 2'500 bambini grazie alla tecnologia di riproduzione assistita con fecondazione in vitro.
Bimbi delle coppie omosessuali, figli di un dio minore
Questo contenuto è stato pubblicato al
Avere figli, magari da omosessuali. Non è sempre chiaro cosa si possa o non si possa fare e soprattutto non sono chiari i diritti dei bambini.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le cliniche ucraine per la procreazione medicalmente assistita e la maternità surrogata si trovano a dover gestire una situazione del tutto nuova.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.