Proposti contratti a termine con incentivi particolari per i posti più scoperti all’ospedale della cittadina in riva al Lago Maggiore.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
L’ospedale di Luino corre ai ripari per scongiurare la carenza di personale infermieristico. Entro fine anno, secondo le valutazioni dell’Azienda socio sanitaria territoriale (Asst) Sette Laghi, ne mancheranno 180.
Come noto alle difficoltà di reclutamento nelle regioni di confine sono non è estranea la concorrenza delle vicine strutture ospedaliere svizzere che versano stipendi allettanti, una situazione che ha indotto i responsabili dell’Asst locale a implementare strategie creative.
Una di queste è senz’altro costituita dall’inserimento nel prossimo bandoCollegamento esterno d’assunzione di infermieri/e e tecnici di laboratorio e radiologia di alcuni incentivi, tra cui quello dell’alloggio.
I contratti a tempo determinato offerti (da giugno a fine ottobre) contemplano la sistemazione al convitto dell’ospedale di Luino, otto camere con servizi igienici dotate di 13 posti letto, cucina e spazi comuni per le quali verrà richiesto un contributo per le spese di 50 euro mensili.
Una formula che si presta soprattutto per le figure professionali maggiormente scoperte e che consente di snellire le pratiche burocratiche e di agevolare l’inserimento dei professionisti e delle professioniste che hanno appena terminato il loro corso di studi.
Naturalmente, precisano le autorità sanitarie, restano aperti i concorsi ordinari per quelle stesse professioni per assunzioni a tempo indeterminato. Una soluzione che ha detta dagli stessi dirigenti viene replicata con successo da anni nel periodo estivo in altre località turistiche, in particolare in quelle della Riviera Romagnola.
Utile di Tesla in picchiata libera, Elon Musk ridurrà le attività alla Casa Bianca
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nei primi tre mesi dell'anno l'utile di Tesla si è ridotto di oltre il 70% rispetto allo stesso periodo del 2024.
Il WEF indaga sul suo fondatore Klaus Schwab dopo una denuncia anonima
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Forum economico mondiale (WEF) ha aperto un'inchiesta interna nei confronti del suo fondatore, Klaus Schwab, dopo che una lettera anonima ha denunciato la cattiva condotta finanziaria ed etica sua e di sua moglie.
Appello di Novartis all’UE: “I prezzi dei medicinali vanno aumentati”
Questo contenuto è stato pubblicato al
In una lettera aperta pubblicata oggi sul Financial Times, i vertici dei due colossi farmaceutici Novartis e Sanofi chiedono alla Commissione europea di aumentare i prezzi dei medicinali nel Vecchio Continente, adeguandoli a quelli in vigore negli Stati Uniti.
Arrestati nei Grigioni quattro uomini che lanciavano pietre sulle auto in autostrada
Questo contenuto è stato pubblicato al
La polizia grigionese è riuscita rapidamente ad arrestare quattro uomini, di età compresa tra 18 e 23 anni, che nella notte tra Venerdì e Sabato Santi hanno lanciato pietre su automobili da un cavalcavia sull'autostrada A13 in territorio di Trimmis.
Due albanesi arrestati in Ticino con 30 chili di cocaina in auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le guardie di confine ticinesi hanno fermato la scorsa settimana nel Mendrisiotto un 28enne e un 30enne albanesi che trasportavano a bordo della loro auto 30 chilogrammi di cocaina.
Guy Parmelin incontra rappresentanti dell’economia svizzera in USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro dell'economia Guy Parmelin ha incontrato ieri a Washington i rappresentanti dell'economia svizzera a margine della riunione di primavera della Banca Mondiale, un'occasione per discutere degli ultimi sviluppi economici e del loro impatto, scrive su X.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Chiuso la scorsa settimana a causa delle forti nevicate in Vallese, il tunnel del Gran San Bernardo non riaprirà fino a nuovo avviso.
Nonostante l’inflazione, i salari svizzeri sono aumentati nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scorso anno in Svizzera, anche tenendo conto dell'inflazione, gli stipendi e quindi il potere d'acquisto sono aumentati. Lo ha comunicato oggi l'Ufficio federale di statistica (UST), precisando che i salari nominali sono progrediti in media dell'1,8% su base annua.
La presidente svizzera sarà ai funerali di papa Francesco
Questo contenuto è stato pubblicato al
La presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter parteciperà alle esequie di papa Francesco, in programma per sabato mattina. Lo ha annunciato la stessa consigliera federale su X.
Consegnate altre firme contro l’identità elettronica
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il movimento Mass-Voll ha consegnato oggi 15'000 firme contro la Legge sull'identità elettronica (Id-e). Altri membri del comitato referendario avevano già presentato le firme giovedì scorso, scatenando dissidi fra i promotori.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
L’esodo del personale infermieristico italiano verso la Svizzera non si ferma
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente del sindacato infermieri italiani Nursing Up tira di nuovo il campanello d'allarme: l'emorragia diventa drammatica.
Una petizione per frenare la fuga del personale infermieristico in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una petizione nel Comasco chiede alla Regione di ritoccare i salari degli infermieri e delle infermiere delle zone di confine.
Di quali lavoratrici e lavoratori ha bisogno oggi la Svizzera?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Operaie e operai, cameriere e camerieri, infermiere e infermieri oltre a informatiche e informatici: ecco alcune delle professioni più richieste.
“Senza frontalieri, molte delle nostre cliniche non funzionerebbero”
Questo contenuto è stato pubblicato al
swissinfo.ch: Nel settore alberghiero svizzero vi è un boom spettacolare di frontalieri. Negli ambienti ospedalieri vi è una certa reticenza nel parlarne. Il fenomeno è diverso? Antoine Hubert: Il problema è lo stesso. Nel settore delle cure i mestieri sono difficili e a volte ingrati. Gli orari irregolari sono la prassi. Alla clinica di Genolier…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.