La televisione svizzera per l’Italia

Per Liliana Segre il silenzio di Papa Pio XII sulle deportazioni è un segno del doppio atteggiamento della Chiesa

liliana segre di profilo
Liliana Segre è una delle ultime testimoni viventi dell'Olocausto. Copyright 2020 The Associated Press. All Rights Reserved

Il silenzio di papa Pio XII sull'orrore nazista continua a far discutere. Nuovi documenti rivelano che aveva conoscenza diretta dei campi di concentramento. La reazione di Liliana Segre ai microfoni della Radiotelevisione della Svizzera italiana RSI.

Il dibattito sui silenzi di Pio XII sull’orrore nazista della seconda guerra mondiale è tornato di attualità a causa della pubblicazione della lettera di un gesuita tedesco in cui il Papa veniva messo a conoscenza dello sterminio degli ebrei nei campi di concentramento.

“Quando è partito il treno dalla stazione che deportava tutti gli ebrei romani e poco dopo o poco prima si era vista una fotografia bellissima del Papa che benediva il quartiere San Lorenzo a Roma dopo il bombardamento, a me è venuto in mente che se il Papa si fosse messo con quell’atteggiamento ieratico stupendo al quartiere San Lorenzo davanti a quel treno che partiva non so come sarebbero andate le cose”, dice la senatrice a vita, sopravvissuta lei stessa a un campo di sterminio nazista.

Contenuto esterno


La biografia di una delle ultime testimoni viventi della Shoah si arricchisce di un ricordo inedito: il suo incontro in udienza privata con Pio XII, avuto grazie a uno zio: “Gli parlai di mio papà e lui assicurò il suo interessamento. Fece prendere nota, ma io non ebbi mai più notizie di mio papà attraverso il Vaticano”.

Liliana Segre sottolinea un doppio atteggiamento: quello pubblico di Pio XII, con i suoi silenzi, e quello privato di tanti luoghi di culto che hanno aperto le porte per la salvezza degli ebrei, compresi i suoi nonni materni salvati in un convento di suore. Lancia poi un monito per tutte e tutti: “Quello che grida nel deserto anche se nessuno l’ascolta mi piace di più di quello che si chiude nella chiesa, nel tempio, nella pagoda a meditare. Perché la voce serve. Ognuno ha la voce. Anche il Papa ce l’ha.”

Attualità

container

Altri sviluppi

Nuovi dazi statunitensi, l’economia elvetica è dentro fino al collo

Questo contenuto è stato pubblicato al La vertenza globale sui dazi è in pieno svolgimento e l'economia svizzera ci è dentro fino al collo: da domani i prodotti "made in Switzerland” saranno soggetti a un'imposizione del 31% negli Stati Uniti.

Di più Nuovi dazi statunitensi, l’economia elvetica è dentro fino al collo
casa

Altri sviluppi

Calo dei pernottamenti nei rifugi alpini svizzeri

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo due anni eccezionali, nel 2024 la frequentazione delle capanne elvetiche è calata. Ciò è dovuto a una stagione estiva relativamente breve, spiega oggi il Club alpino svizzero (CAS).

Di più Calo dei pernottamenti nei rifugi alpini svizzeri
edificio con scritta mc donald

Altri sviluppi

McDonald’s si espande in Svizzera e vuole crescere ancora

Questo contenuto è stato pubblicato al McDonald's vuole rafforzare ulteriormente la sua presenza in Svizzera, accelerando la sua espansione: fino al 2026 saranno investiti 250 milioni di franchi nella costruzione di nuovi ristoranti e nell'ammodernamento di quelli esistenti.

Di più McDonald’s si espande in Svizzera e vuole crescere ancora
uomo e donna

Altri sviluppi

La Finma vuole più potere

Questo contenuto è stato pubblicato al Per intervenire in modo più efficace, l'Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari ha bisogno di nuove competenze e strumenti più estesi.

Di più La Finma vuole più potere
smartphone

Altri sviluppi

Identità elettronica, raccolte oltre 60’000 firme

Questo contenuto è stato pubblicato al Si andrà probabilmente a votare sulla legge che introduce in Svizzera l'identità elettronica (ID-e). Il comitato promotore del referendum ha annunciato lunedì ai media di aver raccolto oltre 60 mila firme, che dovranno tuttavia ancora essere certificate.

Di più Identità elettronica, raccolte oltre 60’000 firme
persone che lavorano in borsa disperate

Altri sviluppi

La borsa crolla? Ecco i precedenti storici

Questo contenuto è stato pubblicato al Nelle due giornate di venerdì e di oggi i mercati azionari globali - Svizzera compresa - sono crollati sotto l'impatto dei dazi imposti dal presidente americano Donald Trump al resto del mondo e delle annunciate ritorsioni cinesi.

Di più La borsa crolla? Ecco i precedenti storici
elmetto da cantiere appoggiato su una recinzione

Altri sviluppi

I sindacati chiedono giornate più brevi per chi lavora nell’edilizia

Questo contenuto è stato pubblicato al I lavoratori dell'edilizia hanno bisogno di giornate più brevi. Lunedì i sindacati hanno chiesto un miglioramento delle condizioni di lavoro, attualmente incompatibili con la vita familiare. Manifestazioni sono previste a Zurigo e Losanna il prossimo 17 maggio.

Di più I sindacati chiedono giornate più brevi per chi lavora nell’edilizia
pesci appesi

Altri sviluppi

PFAS nei laghi romandi, persici e coregoni OK, trote e lucci no

Questo contenuto è stato pubblicato al Nei laghi della Romandia, la concentrazione delle sostanze inquinanti perenni PFAS nei pesci persici e coregoni è al di sotto dei livelli fissati dal nuovo diritto federale; nelle trote e nei lucci invece è sovente superiore.

Di più PFAS nei laghi romandi, persici e coregoni OK, trote e lucci no

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR