Numerosi detentori delle obbligazioni AT1, il cui valore è stato azzerato in seguito all'acquisto di Credit Suisse da parte di UBS, intendono sporgere denuncia contro la società svizzera di vigilanza dei mercati finanziari Finma.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mrj
Un numero non meglio precisato di dipendenti di Credit Suisse vorrebbe intentare una causa contro l’Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari (Finma) per i bonus mancati. Negli ultimi anni avevano ricevuto somme milionarie, cancellate nel salvataggio della banca da parte di UBS.
Gli studi legali Quinn Emanuel e Pallas avrebbero ricevuto varie richieste da manager della banca, scrive lunedì sul proprio sito web il giornale economico Financial Times. Le iniziative legali riguardano in particolare le obbligazioni AT1 (Additional Tier 1). Si tratta di strumenti di patrimonializzazione con tassi d’interesse relativamente elevati che, nel quadro dell’acquisizione di CS da parte di UBS, la Finma ha di fatto annullato. Il valore totale di questi AT1 era di circa 16 miliardi di franchi. Ora questo valore è stato annullato.
Secondo l’articolo del Financial Times, che si basa sulle dichiarazioni di diverse persone fidate, non è ancora chiaro se questa ondata di denunce verrà unita a quelle già esistenti, o se verrà trattata separatamente. “Siamo stati contattati da manager di Credit Suisse da tutto il mondo”, viene citata nel pezzo una persona coinvolta.
Intanto lo studio legale giapponese Masuda & Partners, stando a quanto riportato dal domenicale NZZ am Sonntag, sta raccogliendo i detentori giapponesi di AT1 per presentare una richiesta di arbitrato internazionale. Lo studio vuole registrare tutti coloro che desiderano partecipare entro la fine di maggio, scrive il giornale.
Sembra che gli avvocati vogliano basare il loro caso sulla violazione di un accordo di protezione degli investimenti tra la Svizzera e il Giappone. Tali accordi internazionali hanno lo scopo di offrire agli stranieri una protezione legale per gli investimenti diretti nel Paese. In caso di controversia, gli investitori potrebbero rivolgersi direttamente a un collegio arbitrale internazionale.
Secondo il domenicale, la maggior parte dei creditori stranieri il cui Paese d’origine ha concluso un accordo di protezione degli investimenti con la Confederazione probabilmente parteciperà a tale causa, oltre a presentare un reclamo diretto contro l’autorità di vigilanza dei mercati.
Attualmente sono già state presentate le denunce di 1’000 detentori di AT1 contro la Finma al Tribunale amministrativo federale di San Gallo.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli ultimi dieci anni, la forza lavoro svizzera è invecchiata: dal 2014 al 2024 l'età media delle persone attive è passata da 41,2 a 42,3 anni.
Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se sarà associata al programma dell'Unione europea Erasmus+ dal 2027, come nelle intenzioni del Consiglio federale, la Svizzera dovrà pagare tre volte di più rispetto a quanto fa per l'attuale soluzione nazionale.
Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Al via oggi, per la durata di 3 giorni, le riparazioni dei danni causati dalla valanga caduta giovedì scorso sulla galleria di protezione Les Toules (VS) sulla strada A21 del Gran San Bernardo, tratta da allora chiusa al traffico per l'Italia e viceversa.
Karin Keller-Sutter e Guy Parmelin a Washington per i colloqui di primavera all’FMI
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono cominciati oggi a Washington, in piena guerra commerciale lanciata dagli Stati Uniti, i consueti colloqui di primavera in seno al Fondo monetario internazionale (FMI) e alla Banca mondiale.
Molte lavoratrici e lavoratori in Svizzera sono insoddisfatti
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'umore dei dipendenti in Svizzera è sempre più cupo. Infatti, secondo un sondaggio condotto dalla società di consulenza Gallup e pubblicato oggi, nel 2024 solo il 45% ha dichiarato di essere soddisfatto e fiducioso del proprio impiego.
Utili di BNS in netto calo, pesano gli investimenti in valute estere
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Banca nazionale svizzera (BNS) ha registrato un netto calo dell'utile nei primi tre mesi del 2025. Il risultato è appesantito dalla performance negativa dei suoi investimenti in valuta estera. Il rialzo del prezzo dell'oro non è bastato a compensare le perdite.
Utile di Tesla in picchiata libera, Elon Musk ridurrà le attività alla Casa Bianca
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nei primi tre mesi dell'anno l'utile di Tesla si è ridotto di oltre il 70% rispetto allo stesso periodo del 2024.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Too big to fail: c’è margine di miglioramento
Questo contenuto è stato pubblicato al
Too big to fail: secondo la FINMA i piani d'emergenza esistenti per salvare le grandi banche sono migliorati, ma resta del margine.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nei primi tre mesi dell’anno la banca elvetica ha subito ancora un deflusso di denaro per un totale di 61,2 miliardi di franchi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale amministrativo federale (TAF) di San Gallo ha ricevuto diversi esposti da parte di detentori di obbligazioni AT1 di Credit Suisse.
Dagli USA via libera all’acquisizione di Credit Suisse da parte di UBS
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Board della Federal Reserve ha approvato venerdì l'acquisizione da parte di UBS delle filiali statunitensi della banca in crisi.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.