Premi alle stelle, uno svizzero su quattro cambia cassa malati
Costi sempre più insostenibili.
Keystone / Alessandro Crinari
Il continuo aumento dei premi assicurativi in ambito sanitario mette sotto pressione le famiglie elvetiche, molte delle quali cambiano cassa malati per cercare di contenere i costi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
Il fenomeno è certificato da un’indagine condotta dal portale di confronto per i consumatori e le consumatrici Comparis, secondo la quale un assicurato/a su quattro si è rivolto/a a una diversa compagnia per l’anno che si inaugura tra poco più di una settimana.
Dopo quattro anni di stabilità, i premi delle assicurazioni malattie obbligatorie in Svizzera registreranno un forte aumento nel 2023: con un incremento del 6,6% rispetto al 2022 il premio medio mensile ammonterà a 334,70 franchi, ha comunicato in settembre l’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP).
In passato coloro che cambiavano assicurazione sanitaria era inferiore al 10%, ora invece la loro quota è salita al 27%, secondo quanto emerge dal campione interpellato dai ricercatori di Comparis.
Contenuto esterno
Tra questi il 61% ha definito l’incremento dei premi una ragione “importante” o “molto importante” alla base della loro scelta. Una situazione aggravata dal fatto che le famiglie devono già fare i conti con la ripresa dell’inflazione e l’esplosione dei costi energetici.
Particolarmente disposti a passare a un altro fornitore sono gli svizzero francesi, con una quota del 31%. Meno inclini gli svizzero tedeschi (25%) e i ticinesi (18%).
Il 47% di chi passa a un’altra cassa alla fine del 2022 ha ammesso di essere un “cambiatore seriale”, mentre il 44% ha menzionato l’insufficiente qualità del servizio dell’assicuratore attuale come motivo principale della propria decisione.
Riguardo ai movimenti tra le singole assicurazioni il sondaggio registra una quota particolarmente elevata di persone che lascia Assura e Atupri a favore di KPT. Quest’ultima si piazza anche al primo posto per numero di nuovi assicurati (+40%, secondo quanto indica la stessa cassa). L’istituto di ricerche di mercato Innofact, che ha condotto il rilevamento per il portale di confronti online, ha pure constatato che molti passano da Visana a Helsana.
Impianti di risalita, la stagione invernale è stata ottima
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le stagione invernale 2024/2025 è stata ottima per le imprese che gestiscono gli impianti di risalita in Svizzera: grazie alla neve abbondante i comprensori sciistici sono stati molto ben frequentati.
Il politecnico di Zurigo lascia in bianco un questionario arrivato dagli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Politecnico federale di Zurigo (ETHZ) ha deciso di lasciare in bianco un questionario giunto dagli USA con cui si chiedeva all'istituto di illustrare in che misura un progetto sostenuto da fondi statunitensi rispettasse la politica voluta dall'amministrazione Trump.
Una valanga travolge e uccide uno sci alpinista sul Grand-Combin
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ieri pomeriggio una valanga ha travolto e ucciso uno scialpinista svizzero di 34 anni nella regione del Grand-Combin (VS). Lo ha annunciato oggi la polizia cantonale vallesana in un comunicato.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I dazi annunciati da Donald Trump potrebbero portare a un calo di 1'000 tonnellate nelle vendite di Gruyère DOP negli Stati Uniti, ha calcolato l'Interprofession du Gruyère (IPG).
Senza opere di protezione, la frazione di Sorte rimane nella zona rossa
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Comune di Lostallo (GR), assieme a specialisti, ha presentato oggi la carta dei pericoli per la frazione di Sorte, devastata dall'alluvione del giugno scorso. Il paese si trova ora nella zona rossa e rimarrà evacuato.
Schianto F/A-18 al Susten, il controllore aereo accetta la condanna
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il controllore del traffico aereo di Skyguide condannato per omicidio colposo per lo schianto di un F/A-18 avvenuto sul passo del Susten nell'agosto 2016 con esito fatale per il pilota accetta la sentenza emessa dal tribunale militare d'appello 2.
Hamilton trasferirà fra i 100 e i 200 posti di lavoro dai Grigioni agli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
I dazi di Trump hanno ripercussioni anche sull'economia retica. La Hamilton, società leader a livello mondiale nel settore della tecnologia medicale, la cui sede europea è basata a Bonaduz (GR), dovrà trasferire fra i 100 e i 200 posti di lavoro negli Stati Uniti.
Il canton Grigioni si prepara per la peste suina africana
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da giorni in Mesolcina protezione civile e volontari si esercitano nel caso la regione venisse colpita dalla peste suina africana. In una simulazione tenutasi oggi a Grono sono state mostrate le modalità di intervento.
Dazi statunitensi, la Confederazione non prende contromisure
Questo contenuto è stato pubblicato al
All’indomani dell’annuncio sui dazi del presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, il Consiglio federale ha deciso di non prendere contromisure. Un aumento delle tensioni commerciali non è infatti nell'interesse della Svizzera.
Il Castello di St-Maurice dedica un’esposizione dedicata ad Asterix
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo le mostre dedicate ai Puffi nel 2023 (38'400 visitatori) e al mondo di Zep nel 2024 (21'000 visitatori), il Castello di St-Maurice (canton Vallese) rende omaggio ad Asterix, un altro popolare personaggio dei fumetti.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Non si finisce di discutere sul costo dei premi sanitari
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo aver bocciato l'iniziativa sulla riduzione dei costi, la Camera bassa si appresta a fare lo stesso con il testo che punta sulle casse malati.
Premi cassa malati: stangata un po’ meno dura nel 2019
Questo contenuto è stato pubblicato al
Come ogni anno verso fine settembre, dall’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) giungono notizie poco rallegranti sull’evoluzione dei costi della salute e quindi dei premi dell’assicurazione obbligatoria contro le malattie. Questa volta gli assicurati dovranno sborsare in media l’1,2% in più, dall’anno prossimo, per pagare i premi delle casse malati. La percentuale di aumento è…
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'assicurazione sanitaria proposta ai pendolari stranieri può costare anche la metà di quella pagata dai residenti elvetici.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.