Il turismo svizzero può sperare in una buona attività invernale. Secondo le previsioni del KOF, il Centro di ricerca congiunturale del Politecnico di Zurigo, il numero di pernottamenti nella stagione invernale 2023/24 aumenterà dell'1,6%, raggiungendo i 17,7 milioni.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj con Keystone-ATS
Il settore del turismo invernale svizzero si sfrega le mani per la stagione in arrivo: secondo le previsioni del KOF, i pernottamenti saliranno dell’1,6% (per arrivare a 17,7 milioni), confermando una tendenza già registrata nella stagione 2022/23. Se le previsioni sono esatte, sarà un risultato ben superiore a quanto succedeva prima della pandemia di Covid-19.
La crescita prevista rispetto alla stagione precedente si basa principalmente sulla speranza che il marzo 2024 non sia così povero di neve come l’anno scorso, ha fatto sapere l’istituto. Si attendono di nuovo più ospiti europei, in particolare dalla Germania, il paese di provenienza più importante.
Nel frattempo, si prevede un leggero calo per gli ospiti svizzeri, dopo le cifre elevate dell’anno precedente. Dopo la pandemia, infatti, la popolazione elvetica è tornata a viaggiare all’estero. In un confronto storico, tuttavia, il livello di questa categoria di ospiti rimane molto alto, come negli anni della pandemia. Complessivamente, si prevede che raggiunga il 106% del livello dell’ultimo inverno pre-pandemia 2018/19 in termini di pernottamenti, dopo un 104% raggiunto l’anno scorso.
Una valanga travolge e uccide uno sci alpinista sul Grand-Combin
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ieri pomeriggio una valanga ha travolto e ucciso uno scialpinista svizzero di 34 anni nella regione del Grand-Combin (VS). Lo ha annunciato oggi la polizia cantonale vallesana in un comunicato.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I dazi annunciati da Donald Trump potrebbero portare a un calo di 1'000 tonnellate nelle vendite di Gruyère DOP negli Stati Uniti, ha calcolato l'Interprofession du Gruyère (IPG).
Senza opere di protezione, la frazione di Sorte rimane nella zona rossa
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Comune di Lostallo (GR), assieme a specialisti, ha presentato oggi la carta dei pericoli per la frazione di Sorte, devastata dall'alluvione del giugno scorso. Il paese si trova ora nella zona rossa e rimarrà evacuato.
Schianto F/A-18 al Susten, il controllore aereo accetta la condanna
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il controllore del traffico aereo di Skyguide condannato per omicidio colposo per lo schianto di un F/A-18 avvenuto sul passo del Susten nell'agosto 2016 con esito fatale per il pilota accetta la sentenza emessa dal tribunale militare d'appello 2.
Hamilton trasferirà fra i 100 e i 200 posti di lavoro dai Grigioni agli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
I dazi di Trump hanno ripercussioni anche sull'economia retica. La Hamilton, società leader a livello mondiale nel settore della tecnologia medicale, la cui sede europea è basata a Bonaduz (GR), dovrà trasferire fra i 100 e i 200 posti di lavoro negli Stati Uniti.
Il canton Grigioni si prepara per la peste suina africana
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da giorni in Mesolcina protezione civile e volontari si esercitano nel caso la regione venisse colpita dalla peste suina africana. In una simulazione tenutasi oggi a Grono sono state mostrate le modalità di intervento.
Dazi statunitensi, la Confederazione non prende contromisure
Questo contenuto è stato pubblicato al
All’indomani dell’annuncio sui dazi del presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, il Consiglio federale ha deciso di non prendere contromisure. Un aumento delle tensioni commerciali non è infatti nell'interesse della Svizzera.
Il Castello di St-Maurice dedica un’esposizione dedicata ad Asterix
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo le mostre dedicate ai Puffi nel 2023 (38'400 visitatori) e al mondo di Zep nel 2024 (21'000 visitatori), il Castello di St-Maurice (canton Vallese) rende omaggio ad Asterix, un altro popolare personaggio dei fumetti.
Kühne+Nagel indagata in Italia: “Cooperiamo con le autorità”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Kühne+Nagel conferma di essere attualmente oggetto di indagini fiscali da parte delle autorità italiane: visto il procedimento in corso non è però possibile al momento divulgare dettagli, ha indicato un portavoce all'agenzia Awp.
Revolut in forte crescita, oltre un milione di clienti in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Revolut in piena espansione in Svizzera: la società inglese che offre servizi bancari - carta prepagata, cambio valuta, pagamenti - ha superato la soglia di un milione di clienti.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Ecco come si riportano i turisti italiani in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nell'anno prima della pandemia, circa un turista su venti in Svizzera proveniva dall'Italia. Un mercato importante che Svizzera Turismo prova ora a riconquistare.
L’Engadina e Sankt Moritz quest’anno faranno a meno di molti italiani
Questo contenuto è stato pubblicato al
La regione dell'Engadina, nei Grigioni, è una delle più gettonate dai turisti italiani. Che quest'inverno mancheranno però all'appello.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.