In autostrada ci si muove (anche) con l'idrogeno
Keystone / Marcel Bieri
La transizione energetica da oggi sembra un obiettivo meno astratto nella Confederazione. Nell’area di sosta bernese di Grauholz, sull’A1, è stata infatti inaugurata venerdì la prima stazione di rifornimento di idrogeno sulla rete autostradale nazionale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
L’impianto di distribuzione è gestito dalla filiale elvetica del gruppo energetico statale azero Socar e va ad aggiungersi alla quindicina di distributori esistenti in Svizzera che erogano idrogeno verde ai veicoli dotati di questo tipo marginale di propulsione.
Contenuto esterno
Alla cerimonia di inaugurazione il direttore dell’Ufficio federale delle strade (USTRA) Jürg Röthlisberger ha osservato che l’idrogeno è destinato ad avere un futuro come mezzo di stoccaggio dell’energia nel processo di decarbonizzazione e in prospettiva offre significative opportunità finanziarie.
La strada da fare verso una mobilità rispettosa dell’ambiente è però ancora lunga: in Svizzera sono immatricolati solo un centinaio di camion e circa 150 auto mosse da celle a combustibile a idrogeno e attualmente questa fonte prodotta interamente da energie rinnovabili non è competitiva in termini economico-finanziari.
L’idrogeno verde, che presenta attualmente elevati costi di produzione, deve essere poi compresso ad alta pressione, aspetto questo – ha osservato Edgar Bachmann, direttore svizzero di Socar – che comporta elevati requisiti di sicurezza, sia per l’impianto che per il rifornimento.
Alla pompa un chilo di questo combustibile costa 11 franchi e consente di percorrere giusto un centinaio di chilometri mentre il prezzo di un’auto a idrogeno si aggira attorno ai 60’000 franchi, non propriamente per tutte le tasche.
Ma la via sembra tracciata e gli investimenti, anche a livello continentale, destinati allo sviluppo di questa tecnologia sono cospicui.
Centrale nucleare di Leibstadt, i vicini ricorrono al TAF
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una quindicina di persone residenti nei pressi della centrale nucleare di Leibstatdt (canton Argovia), sia in Svizzera che nella limitrofa Germania, hanno inoltrato un ricorso al Tribunale amministrativo federale (TAF).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mercoledì mattina nella periferia sud-ovest di Bruxelles c’è stata una sparatoria e due uomini armati sono stati visti entrare nella metropolitana.
Twint ha registrato un record di transazioni nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Twint sempre più diffuso in Svizzera: nel 2024 sono stati registrati 773 milioni di transazioni attraverso la soluzione di pagamento tramite smartphone offerta dalle banche elvetiche.
Tre giovani su quattro fanno shopping su piattaforme asiatiche
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 75% di chi fa parte della Gen Z (chi è nato tra il 1997 e il 2012) acquista online sulle piattaforme asiatiche (Temu, Shein, Wish sono le più diffuse).
Il nuovo aereo del Consiglio federale è troppo grande
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il nuovo aereo del Consiglio federale è troppo grande e non può essere posteggiato negli hangar dell'aeroporto di Belp (canto Berna).
Le fonderie elvetiche hanno registrato un netto calo della produzione nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Netto calo dell'attività nel 2024 per le fonderie svizzere, confrontate con il contesto congiunturale sfavorevole dei principali mercati d'esportazione.
In Vallese sono stati abbattuti 35 lupi da settembre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Vallese ha stilato un nuovo bilancio della regolazione del lupo sul suo territorio. Da settembre - con il benestare dell'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM) - sono stati abbattuti 35 esemplari appartenenti a cinque branchi.
L’UDC si dissocia dall’endorsement di Ueli Maurer all’estrema destra tedesca
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ex consigliere federale Ueli Maurer ha espresso il suo sostegno alla candidata dell'AfD per la cancelleria tedesca Alice Weidel. Un endorsement che all'UDC non piace.
UBS: “L’integrazione di Credit Suisse procede bene”
Questo contenuto è stato pubblicato al
UBS ritiene di essere sulla buona strada per l'integrazione di Credit Suisse e fa sapere che i risparmi previsti sono stati realizzati.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Varata dal governo la nuova legge sul CO2
Questo contenuto è stato pubblicato al
Bocciata nel giugno scorso dalla popolazione, la nuova legge sul CO2 è pronta per essere discussa in parlamento con meno tasse e piu incentivi.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.