Quando la campagna elettorale passa dalle reti sociali
Un murale a Roma prende di mira Giorgia Meloni.
Keystone / Fabio Frustaci
Con buona parte della popolazione in vacanza, in Italia la campagna in vista delle elezioni del 25 settembre si è svolta soprattutto sui social media. La Radiotelevisione svizzera ne ha parlato con Lorenzo Pregliasco.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/mar
“Balneare”: così è stata definita da molti questa campagna anomala, che per la prima volta da decenni si è svolta nel periodo in cui la maggior parte dell’elettorato ha la testa rivolta alle meritate ferie piuttosto che alla politica.
Una situazione che ha spinto i partiti e i candidati a concentrarsi soprattutto sulle reti sociali per presentare le proprie proposte e, ancor più spesso, per cercare di demolire gli avversari e le avversarie.
Tra i momenti salienti – grotteschi, affermano alcuni – vi è sicuramente stato lo ‘sbarco’ dell’85enne Silvio Berlusconi (e di praticamente tutti gli altri leader) su TikTok, una piattaforma usata soprattutto dai più giovani.
Giornalista, analista politico ed esperto di comunicazione, Lorenzo Pregliasco analizza questa campagna sui social media e l’uso che ne fanno i politici e le politiche.
In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli Svizzeri voteranno ancora una volta sull'identità elettronica (e-ID). Il comitato referendario "Legge sull'e-ID No" ha consegnato oggi 63'000 firme alla Cancelleria federale.
San Gottardo, il 60% della popolazione svizzera vuole più corsie aperte nel nuovo tunnel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il secondo tunnel autostradale del San Gottardo, attualmente in costruzione, dovrebbe poter essere aperto a due corsie in caso di traffico intenso, garantendo così un passaggio più agevole ai veicoli e diminuendo nel contempo le code:
Il bombarolo di Patek Philippe aveva stretti legami con gli ambienti della sicurezza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il reo confesso ricattatore di Patek Philippe a Ginevra aveva legami con la polizia e l'esercito. Appassionato di armi, questo fotografo di guerra sostiene anche di essere vicino ai servizi segreti. Lo ha scoperto la RTS.
Il nuovo CEO di Nestlé vuole riportare l’azienda “sulla strada del successo”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di Nestlé Laurent Freixe punta a riportare il colosso alimentare "sulla strada del successo".
Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il numero dei fallimenti aziendali è rimasto stabile nel primo trimestre in Svizzera, mentre Ticino e Grigioni mostrano cifre in evoluzione: lo indicano i dati pubblicati oggi dalla società di informazioni economiche Dun & Bradstreet (D&B).
Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz
Questo contenuto è stato pubblicato al
Scavi esplorativi e indagini tecniche dell'ex deposito di munizioni di Mitholz (canton Berna), esploso nel 1947, confermano la tendenza alla riduzione dei rischi nelle operazioni di sgombero del materiale bellico.
L’avvocata delle Anziane per il clima è una delle 100 personalità più influenti al mondo
Questo contenuto è stato pubblicato al
La principale avvocata dell'associazione "Anziane per il Clima", Cordelia Bähr, è una delle 100 personalità più influenti al mondo. La rivista americana "Time" le ha assegnato un posto nella sua lista annuale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In seguito alle forti precipitazioni che da ieri sera si abbattono sul versante meridionale delle Alpi vallesane, le autorità di Sion hanno deciso la chiusura preventiva di alcune strade, in particolare quella della valle di Saas.
Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha deciso oggi di destinare quasi 250 milioni di franchi al Programma alimentare mondiale (PAM), all'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) e al Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR).
L’accordo all’OMS sulle pandemie è un “successo significativo” per Berna
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera ha definito un "significativo successo dopo una maratona di tre anni" l'accordo trovato a Ginevra volto a prevenire e contrastare meglio le future pandemie.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Le elezioni italiane analizzate da due corrispondenti di media svizzeri
Questo contenuto è stato pubblicato al
La tradizionale pausa politica estiva quest'anno in Italia non c'è stata. Lo sguardo di due corrispondenti di media svizzeri su questa inconsueta campagna elettorale.
La partita delle elezioni italiane si gioca anche all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa sei milioni di italiani e italiane sparsi nel mondo concorreranno a eleggere i 25 settembre il Parlamento, come avviene ormai dal 2006.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il fisco è al centro del dibattito in vista del voto del 25 settembre in Italia. Due cantoni svizzeri hanno la flat tax ma gli esiti sono controversi.
Matteo Renzi: “Come fa un elettore moderato a votare la Meloni?”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ospite al Festival Endorfine che si è tenuto a Lugano nel corso del finesettimana, Matteo Renzi ha parlato di Europa ed elezioni italiane.
Conosciamo più da vicino i sostenitori di Fratelli d’Italia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Fratelli d'italia è in testa ai sondadggi. Quali sono le loro proposte. Chi sono i suoi elettori? Davvero c’è ancora chi è nostalgico del fascismo?
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.