La televisione svizzera per l’Italia

Quando la FIFA si trasforma in banca

gianni infantino consegna la coppa del mondo a leo messi
A sorridere non è solo Leo Messi, ma anche Gianni Infantino: il recente Mondiale disputato in Qatar dovrebbe portare complessivamente nelle casse della FIFA circa 7,2 miliardi di euro, un miliardo in più rispetto alle previsioni iniziali della federazione calcistica. Keystone / Ronald Wittek

Diverse città e Cantoni svizzeri hanno ricevuto negli ultimi anni prestiti per decine di milioni di franchi dalla federazione calcistica internazionale. Una pratica che solleva interrogativi, soprattutto perché a riscuotere i crediti sono state spesso autorità comunali o cantonali a maggioranza di sinistra, uno schieramento politico piuttosto critico nei confronti della FIFA.

Due settimane fa, un’inchiesta dei giornali del gruppo Tamedia aveva rivelato che negli ultimi sei anni la città di Berna ha ricevuto diversi prestiti a corto termine da parte della federazione calcistica con sede a Zurigo per un ammontare complessivo di circa 1,8 miliardi di franchi.

La capitale federale non è però l’unico ente pubblico svizzero ad aver fatto capo all’enorme patrimonio accumulato dalla FIFA grazie agli introiti dei diritti televisivi e altre sponsorizzazioni, stando a quanto emerge da un’inchiestaCollegamento esterno della Radiotelevisione svizzera di lingua francese RTS.

Nel 2022, la città di Losanna ha preso in prestito 40 milioni di franchi dalla FIFA, il cantone di Neuchâtel 100 milioni di franchi e la città di Ginevra 150 milioni di franchi. Anche le città di Neuchâtel (10 milioni nel 2019), Friburgo (10 milioni nel 2022) e La Chaux-de-Fonds (cifra non indicata) hanno sottoscritto prestiti con la federazione. Transazioni di questo tipo sono state effettuate anche a Winterthur e a Frauenfeld.

Le operazioni sono state effettuate tramite una piattaforma finanziaria online, la startup Loanboox con sede a Zurigo. Il modello di business di questa azienda consiste nel mettere in contatto diretto i mutuatari (enti pubblici o aziende) con i finanziatori, come banche, compagnie di assicurazione, fondi pensione ma anche soggetti privati, senza intermediari.

Offerta molto vantaggiosa

Come detto, la FIFA ha in cassa miliardi di franchi provenienti dalla vendita di diritti televisivi, licenze e sponsorizzazioni per la Coppa del Mondo. E poiché tenere tanto contante nelle banche era costoso in tempi di tassi d’interesse negativi, si è preferito far circolare questo denaro.

Diversi dicasteri finanziari hanno indicato alla RTS che le offerte di prestito della FIFA erano finanziariamente molto attraenti, cioè senza spese e interessi. Ma questi non erano gli unici criteri che entravano in gioco.

Per il Cantone Neuchâtel, i prestiti dovevano essere in franchi svizzeri e provenire da organizzazioni soggette alla giurisdizione svizzera, ha dichiarato lunedì sulle onde della RTS il consigliere di Stato neocastellano Laurent Kurth. “Una volta soddisfatte queste due condizioni, abbiamo accettato le offerte più convenienti, fermo restando che eravamo alla ricerca di crediti a breve termine, al fine di erogare gli aiuti Covid il più rapidamente possibile”.

“Le transazioni con la FIFA hanno rappresentato meno del 5% di queste operazioni a corto termine”, ha precisato il ministro delle finanze del Cantone Neuchâtel.

Nessun criterio etico

Tuttavia, questi prestiti finanziariamente interessanti sollevano delle domande. La FIFA recentemente è stata oggetto di molte critiche, in particolare per quanto riguarda l’organizzazione dei Mondiali in Qatar. Alcuni ex membri della federazione sono stati o sono tuttora indagati dalla giustizia per sospetta corruzione, frode o amministrazione infedele.

I partiti di sinistra – spesso maggioritari nelle grandi città svizzere – hanno espresso numerose critiche nei confronti della FIFA. Laurent Kurth, socialista, difende però la scelta del suo Cantone: “Alla FIFA non è vietato operare in Svizzera, non è un’organizzazione criminale. Inoltre, in passato sono stati criticati anche altri finanziatori, in particolare alcune banche. (…) D’altra parte, quando si emettono obbligazioni, che nessuno critica, in realtà non si sa chi ci presta i soldi. Da questo punto di vista, quindi, credo che le critiche ai prestiti FIFA siano del tutto infondate”.

Problema politico

Il Cantone Neuchâtel ha deciso comunque di porre fine a questa pratica. Non da ultimo per ragioni politiche: “È chiaro che dal momento in cui la FIFA è regolarmente protagonista di controversie mediatiche, dobbiamo mettere in discussione la pertinenza politica” di contrarre dei prestiti, ammette Laurent Kurth. Il ministro delle finanze neocastellano rileva inoltre che la FIFA, contrariamente ai ‘normali’ istituti di credito, non è soggetta alla supervisione della FINMA, l’Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari.

La città di Losanna ha da parte sua indicato che “la questione non si pone più perché sembra che la FIFA non voglia più concedere prestiti agli enti locali”. La Federazione internazionale di calcio non ha dal canto suo risposto alle domande della RTS.

Attualità

montagne innevate

Altri sviluppi

Valanghe: numero vittime sotto la media lo scorso inverno

Questo contenuto è stato pubblicato al Nell'inverno 2024/25 dieci persone sono morte travolte da valanghe, una cifra nettamente inferiore alle media degli ultimi vent'anni. Nelle Alpi svizzere l'innevamento è stato "fortemente inferiore" alla media.

Di più Valanghe: numero vittime sotto la media lo scorso inverno
cassette per chiavi a combinazione numerica

Altri sviluppi

Airbnb: “Gli affitti brevi hanno un impatto limitato sulla carenza di alloggi”

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli affitti di breve durata sottoscritti attraverso la piattaforma di prenotazione Airbnb contribuiscono in modo significativo all'economia in Svizzera e hanno nel contempo un impatto limitato sulla carenza di alloggi nelle città.

Di più Airbnb: “Gli affitti brevi hanno un impatto limitato sulla carenza di alloggi”
manifestanti pro pride

Altri sviluppi

In Ungheria il Parlamento vieta il Pride

Questo contenuto è stato pubblicato al In Ungheria sta facendo molto discutere la modifica della costituzione approvata dal Parlamento che vieta ufficialmente l'organizzazione del Pride.

Di più In Ungheria il Parlamento vieta il Pride
mark zuckerberg

Altri sviluppi

Meta potrebbe dover vendere Instagram e Whatsapp

Questo contenuto è stato pubblicato al Negli Stati Uniti è iniziato il processo contro Meta, accusata di avere acquistato i suoi rivali Instagram e Whatsapp per creare un monopolio nel mercato dei social media.

Di più Meta potrebbe dover vendere Instagram e Whatsapp

Altri sviluppi

L’amministrazione Trump congela 2,2 miliardi per Harvard

Questo contenuto è stato pubblicato al L'amministrazione Trump ha annunciato che congelerà 2,2 miliardi di dollari in sovvenzioni pluriennali e 60 milioni di dollari in contratti pluriennali all'Università di Harvard.

Di più L’amministrazione Trump congela 2,2 miliardi per Harvard
due dischi della torta robotica

Altri sviluppi

RoboCake: robotica e cioccolata insieme per cibo del futuro

Questo contenuto è stato pubblicato al Ricercatori vodesi e italiani, in collaborazione con pasticceri, hanno realizzato la prima torta di matrimonio robotizzata, totalmente commestibile, batterie comprese, dolci e piccanti al palato.

Di più RoboCake: robotica e cioccolata insieme per cibo del futuro
Da sinistra a desta: Reto Peritz e Moritz Stadler, produttori esecutivi, e l'animatore e moderatore Sven Epiney.

Altri sviluppi

A Basilea il tappeto turchese più lungo della storia della storia dell’Eurovision

Questo contenuto è stato pubblicato al È iniziato il conto alla rovescia in vista dell'Eurovision Song Contest (ESC). L'11 maggio, a Basilea, verrà allestito il tappeto turchese più lungo della storia dell'ESC. Oggi, sul fiume Reno, gli organizzatori hanno annunciato ulteriori dettagli dello show.

Di più A Basilea il tappeto turchese più lungo della storia della storia dell’Eurovision
strada di agadez

Altri sviluppi

Cittadina svizzera rapita in Niger

Questo contenuto è stato pubblicato al Una donna svizzera è stata rapita ieri sera mentre si trovava ad Agadez, città nel cuore del Paese africano del Niger. Lo ha reso noto su X il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), dopo che il fatto era stato inizialmente riportato dai media locali.

Di più Cittadina svizzera rapita in Niger

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR