Referendum contro l’ampliamento delle autostrade svizzere
Progetti autostradali contestati dalle organizzazioni ambientaliste.
Keystone / Helmut Fricke
Le organizzazioni ambientaliste intendono chiamare il popolo alle urne contro i crediti votati dalle Camere federali.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
Si è chiusa oggi, venerdì, con le votazioni finali su tutti gli oggetti approvati dalle e dai parlamentari nel corso di queste tre settimane, la sessione autunnale delle Camere federali. L’evento coincide con chiusura della 51esima legislatura, a tre settimane dalle elezioni federali che andranno a ridisegnare la composizione del Parlamento.
Ma è verosimile che ci sarà una coda. L’organizzazione ambientalista ha annunciato il lancio del referendum contro il potenziamento della rete autostradale elvetica, su cui le due Camere hanno votato i relativi stanziamenti, definito uno “spreco inaccettabile di risorse finanziarie”.
La crisi climatica impone l’abbandono delle ricette dello scorso millennio e un vero cambio di prospettiva nella politica della mobilità, sostengono le organizzazioni ambientaliste.
Secondo l’Associazione traffico e ambiente (ATA), l’ampliamento delle autostrade previsto dal Parlamento è eccessivo, obsoleto e troppo costoso. “La proposta originaria del Consiglio federale andava già nella direzione sbagliata, i progetti aggiunti e approvati dal Consiglio Nazionale e dal Consiglio degli Stati hanno peggiorato la situazione. Soprattutto dopo il chiaro sì alla legge sulla protezione del clima del 18 giugno”.
“È importante che la popolazione abbia la possibilità di esprimere la sua opinione sull’ampliamento delle autostrade”, sottolinea il vicepresidente dell’ATA Bruno Storni. Il referendum “contro questo ampliamento delle autostrade totalmente sovradimensionato” sarà sostenuto da “una vasta alleanza”. La raccolta delle firme, hanno assicurato i promotori e le promotrici, inizierà già nei prossimi giorni.
Nel dettaglio vengono contestati i progetti di ampliamento della rete autostradale per circa 4,4 miliardi destinati al potenziamento di cinque snodi autostradali (A1 Wankdorf-Schönbühl, A1 Schönbühl-Kirchberg, A1 terza canna della galleria del Rosenberg incluso raccordo con la stazione merci, A2 galleria sotto il Reno di Basilea e A4 seconda canna della galleria di Fäsenstaub). A questi si è poi aggiunto l’ampliamento dell’A1 tra Le Vengeron e Nyon, per un totale di 911 milioni, che il Consiglio federale prevedeva di attribuire successivamente all’Orizzonte realizzativo 2030.
Centrale nucleare di Leibstadt, i vicini ricorrono al TAF
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una quindicina di persone residenti nei pressi della centrale nucleare di Leibstatdt (canton Argovia), sia in Svizzera che nella limitrofa Germania, hanno inoltrato un ricorso al Tribunale amministrativo federale (TAF).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mercoledì mattina nella periferia sud-ovest di Bruxelles c’è stata una sparatoria e due uomini armati sono stati visti entrare nella metropolitana.
Twint ha registrato un record di transazioni nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Twint sempre più diffuso in Svizzera: nel 2024 sono stati registrati 773 milioni di transazioni attraverso la soluzione di pagamento tramite smartphone offerta dalle banche elvetiche.
Tre giovani su quattro fanno shopping su piattaforme asiatiche
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 75% di chi fa parte della Gen Z (chi è nato tra il 1997 e il 2012) acquista online sulle piattaforme asiatiche (Temu, Shein, Wish sono le più diffuse).
Il nuovo aereo del Consiglio federale è troppo grande
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il nuovo aereo del Consiglio federale è troppo grande e non può essere posteggiato negli hangar dell'aeroporto di Belp (canto Berna).
Le fonderie elvetiche hanno registrato un netto calo della produzione nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Netto calo dell'attività nel 2024 per le fonderie svizzere, confrontate con il contesto congiunturale sfavorevole dei principali mercati d'esportazione.
In Vallese sono stati abbattuti 35 lupi da settembre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Vallese ha stilato un nuovo bilancio della regolazione del lupo sul suo territorio. Da settembre - con il benestare dell'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM) - sono stati abbattuti 35 esemplari appartenenti a cinque branchi.
L’UDC si dissocia dall’endorsement di Ueli Maurer all’estrema destra tedesca
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ex consigliere federale Ueli Maurer ha espresso il suo sostegno alla candidata dell'AfD per la cancelleria tedesca Alice Weidel. Un endorsement che all'UDC non piace.
UBS: “L’integrazione di Credit Suisse procede bene”
Questo contenuto è stato pubblicato al
UBS ritiene di essere sulla buona strada per l'integrazione di Credit Suisse e fa sapere che i risparmi previsti sono stati realizzati.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.